Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Trust e Protezione Patrimonio con Sergio Pellegrino

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto il funzionamento dell'istituto e la strutturazione del trust a seconda delle diverse finalità perseguite, ma anche la successiva gestione dal punto divista operativo, con particolare riguardo agli adempimenti che il trustee è chiamato a porre in essere

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 1 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 ORE, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter valutare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali, esaminando quelle di maggior rilievo, sia in ambito civilistico che tributario.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Trust e Protezione Patrimonio consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Trust e Protezione Patrimonio” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 ORE, in occasione dell'ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44)

I INCONTRO Introduzione al trust

  • Lo sviluppo dell'istituto del trust

  • I possibili utilizzi del trust

  • Il ruolo della Convenzione de l'Aja nello sviluppo dei trust interni

  • I diversi "protagonisti" del trust

    • disponente

    • trustee

    • guardiano

    • beneficiari

  • I meccanismi di funzionamento del trust

  • Il ruolo del professionista

II INCONTRO Il ruolo della Convenzione e la scelta della legge regolatrice

  • Analisi delle principali disposizioni della Convenzione e loro effetti sui trust interni

  • L'approccio della giurisprudenza italiana nella valutazione della legittimità dei trust interni

  • La scelta della legge regolatrice

  • Il ricorso al dépeçage

  • La distinzione tra norme derogabili e inderogabili nelle diverse leggi regolatrici

  • Introduzione alla Trusts (Jersey) Law 1984 e alla Legge di San Marino 1° marzo 2010, n.42

III INCONTRO Le leggi di Jersey e di San Marino

  • Il funzionamento dell'ordinamento di Jersey in materia di trust

  • Analisi delle principali clausole della Trusts (Jersey) Law 1984

  • Gli ampi poteri riconosciuti al disponente dall'articolo 9.A e gli effetti sui trust interni

  • L'applicazione del principio Saunders v Vautier e le sue implicazioni pratiche

  • Il confronto con la legge di San Marino

IV INCONTRO La fiscalità indiretta del trust

  • La tassazione del trust ai fini delle imposte indirette

  • Il cambiamento di indirizzo dell'Agenzia delle Entrate con la circolare 34/E/2022 e le conseguenze sugli atti di dotazione precedenti

  • Il regime "ordinario" di tassazione in uscita

  • Il regime "opzionale" di tassazione in entrata

  • I criteri di applicazione dell'imposta di successione e donazione

  • L'esenzione prevista dall'articolo 3 comma 4-ter TUS per agevolare i passaggi generazionali di aziende e partecipazioni

  • L'applicazione delle ipocatastali in presenza di immobili

  • L'IMU sugli immobili in trust

V INCONTRO La fiscalità diretta del trust

  • La tassazione del trust ai fini delle imposte dirette

  • La "personificazione" del trust come soggetto passivo ai fini IRES

  • La distinzione tra trust commerciale e non commerciale per la determinazione del reddito imponibile

  • La distinzione tra trust opaco e trasparente per la tassazione del reddito

  • L'imposizione sulle principali fattispecie reddituali correlate ai beni in trust

  • La compilazione del modello Redditi

  • L'individuazione della residenza per i trust e le presunzioni di legge

  • La tassazione dei trust non residenti

VI INCONTRO I "rischi" nell'utilizzo del trust

  • L'azione di riduzione

  • L'azione revocatoria

  • L'espropriazione dell'articolo 2929-bis cod. civ.

  • L'interposizione in ambito fiscale

  • Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

  • La responsabilità penale del professionista

VII INCONTRO Il "confronto" con gli altri istituti

  • Il negozio fiduciario

  • Il fondo patrimoniale

  • I vincoli di destinazione

  • Le polizze assicurative

  • I patti di famiglia

  • Il contratto di affidamento fiduciario

VIII INCONTRO L'attività del trustee

  • L'assunzione dell'incarico di trustee

  • Gli adempimenti iniziali

  • L'identificazione ai fini antiriciclaggio

  • La corretta intestazione dei beni in trust

  • La tenuta della contabilità

  • La predisposizione delle dichiarazioni fiscali

  • La tenuta del libro degli eventi

  • La predisposizione del rendiconto

  • La gestione dell'interlocuzione con gli altri "protagonisti" del trust

IX INCONTRO Linee guida nella stesura dell'atto istitutivo

  • La strutturazione dell'atto istitutivo

  • La definizione delle premesse

  • Analisi delle clausole più importanti

    • La durata del trust

    • I beneficiari

    • I poteri del trustee

    • L'utilizzo del reddito e del fondo in trust

    • La sostituzione del trustee e del guardiano

    • L'attribuzione dei beni in trust

X INCONTRO Applicazioni pratiche di utilizzo del trust

  • Analisi e sviluppo casistiche operative (comprensione esigenze cliente, valutazione possibili alternative, stesura principali clausole atto istitutivo, successiva gestione operativa):

    • Il trust per la tutela dei soggetti deboli

    • Il trust per la realizzazione di opere benefiche

    • Il trust per la gestione di opere

XI INCONTRO Applicazioni pratiche di utilizzo del trust

  • Analisi e sviluppo casistiche operative (comprensione esigenze cliente, valutazione possibili alternative, stesura principali clausole atto istitutivo, successiva gestione operativa):

    • Il trust per la pianificazione del passaggio generazionale

    • Il trust holding

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 27/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 24/02/2026

  • 24/03/2026

  • 28/04/2026

  • 26/05/2026

  • 23/06/2026

  • 21/07/2026

  • 22/09/2026

  • 20/10/2026

  • 17/11/2026

  • 15/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 28/10/2025 - nuova data in sostituzione del 14/10/2025

  • 11/11/2025

  • 02/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968