Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 3 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 3 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Consulenza Finanziaria alle Imprese con Riccardo Andriolo

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto la pianificazione finanziaria (dalla determinazione dei fabbisogni finanziari alle scelte inerenti la modalità di copertura degli stessi), ma anche i rapporti con le banche e gli altri finanziatori, nonché i profili tecnici legati alle operazioni straordinarie.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto a Professionisti che vogliono specializzarsi nella consulenza finanziaria per le imprese con approccio sistematico e operativo.

Struttura del Corso

Orario 14.00 - 18.00

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle principali novità normative e regolamentari con impatto sulla consulenza finanziaria alle imprese, nonché il monitoraggio dell’andamento del mercato creditizio.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Consulenza Finanziaria alle Imprese consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Consulenza Finanziaria alle Imprese” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026

I INCONTRO Introduzione alla consulenza finanziaria alle imprese

  • Ruoli e attori: le opportunità professionali

  • Gli investimenti:

  • Le tipologie di investimento

  • Le tecniche di valutazione degli investimenti

  • L’identificazione e la misurazione dei rischi connessi agli investimenti

  • La copertura del fabbisogno finanziario

  • Il project financing

II INCONTRO L’analisi finanziaria dell’impresa

  • L’analisi della struttura patrimoniale e finanziaria

  • Gli indici di bilancio

  • Redditività

  • Solidità

  • Liquidità Bancabilità Sostenibilità Solvibilità

  • L’analisi dei flussi

III INCONTRO La pianificazione finanziaria

  • Gli obiettivi e gli strumenti della previsione finanziaria

  • Il business plan & il budget di cassa

  • Il financial modeling

  • Le analisi di sentivity

IV INCONTRO La copertura del fabbisogno finanziario

  • La strutturazione delle operazioni finanziarie

  • Gli strumenti di finanziamento per le imprese

  • Gli strumenti alternativi (minibond, fondi di credito, crowdfunding)

  • La finanza agevolata e le garanzie (Fondo PMI, MCC/Sace, etc.)

V INCONTRO Gli strumenti di controllo delle performance

  • Il monitoraggio dei flussi di cassa e della PFN

  • Modalità

  • Periodicità

  • L’analisi degli scostamenti

  • Il reforecast

VI INCONTRO Il rapporto banca-impresa

  • Il framework normativo

  • La normativa primaria

  • La normativa regolamentare

  • La valutazione del merito di credito

  • La valutazione del rischio di credito e l’hedging

VII INCONTRO ESG e finanziamenti green

  • La finanza sostenibile (cenni)

  • I fattori ESG e i riflessi sulle valutazioni bancarie

  • I rischi climatico-ambientali

  • Gli aspetti sociali e di governance

  • I finanziamenti green

  • L’analisi finanziaria di sostenibilità

VIII INCONTRO Il mercato e gli operatori di private (equity e debt)

  • Introduzione ai mercati finanziari

  • I Mercati regolamentati

  • I Sistemi di scambi organizzati La quotazione

  • Il processo

  • Gli impatti informativi e gestionali

  • Le tipologie di operatori del private (equity and debt)

  • Focus sul mercato italiano

IX INCONTRO Le valutazioni d’azienda

  • I principi e i metodi di valutazione

  • Le valutazioni delle imprese

  • La valutazione delle aziende in crisi

  • I riflessi fiscali sul processo e sui risultati della valutazione d’azienda

X INCONTRO Le operazioni di M&A

  • La prospettiva dell’investitore finanziario e quella del partner industriale

  • L’individuazione della target

  • Le operazioni a debito (LBO)

  • L’acquisition financing

XI INCONTRO Il Debt restructuring

  • La rilevazione e la gestione della crisi

  • La ristrutturazione del debito

  • Gli strumenti di regolazione della crisi

  • La valutazione della fattibilità dei piani di risanamento

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 (Orario 14:00 - 18:00)
  • 22/01/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

  • 12/02/2026

  • 12/03/2026

  • 09/04/2026

  • 07/05/2026

  • 04/06/2026

  • 02/07/2026

  • 10/09/2026

  • 08/10/2026

  • 05/11/2026

  • 03/12/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968