Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Contenzioso Tributario con Walter Di Rosa e Ivetta Macellari

Il corso analizza l’evoluzione della giustizia tributaria dopo la riforma introdotta dalla legge delega n. 130/2022 e dal D.Lgs. 220/2023, approfondendo, fra gli altri temi, i nuovi poteri istruttori del giudice e il coordinamento con il processo penale. Saranno esaminate le principali novità probatorie, le tutele cautelari e le tecniche avanzate di impugnazione, fino alla fase esecutiva e all’ottemperanza. Attenzione verrà dedicata alla digitalizzazione del processo e all’uso dell’intelligenza artificiale nella giustizia predittiva, così come gli strumenti di deflazione del contenzioso e la gestione strategica del portafoglio liti, con simulazioni pratiche e casi giurisprudenziali recenti per affinare le competenze operative di avvocati, commercialisti e funzionari esperti.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Struttura del Corso

14.00 - 18.00

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Benefit

Certificazione Il Laboratorio Professionale Contenzioso Tributario consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Contenzioso Tributario” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 (44 ore)

I Incontro L’evoluzione del contenzioso tributario e il nuovo assetto della giustizia tributaria

  • Dalla legge delega n. 130/2022 ai decreti attuativi (D.Lgs. 220/2023): novità strutturali e procedurali

  • Magistratura tributaria professionale: cosa cambia

  • Poteri istruttori del giudice e limiti del principio dispositivo

  • Integrazione tra processo tributario e penale: coordinamento tra i due giudicati

  • Analisi dei trend giurisprudenziali della Cassazione 2024–2025

  • Criticità operative nella transizione normativa

II Incontro Strategie difensive nella fase precontenziosa e accertativa

  • Contraddittorio preventivo generalizzato e principio del “giusto procedimento”

  • Linee evolutive della giurisprudenza sul diritto di difesa endoprocedimentale

  • Gestione difensiva del PVC e dell’invito al contraddittorio

  • Valutazione costi/benefici dell’adesione vs. ricorso

  • Profili di invalidità degli atti impositivi per difetto di contraddittorio

  • Coordinamento tra fase amministrativa, penale e procedurale

III Incontro La costruzione della strategia processuale: scelta del rito, tempi e documentazione

  • Analisi preliminare della posizione fiscale e valutazione di convenienza processualeù

  • Individuazione dell’atto impugnabile e vizi deducibili

  • Scelta delle eccezioni preliminari e sostanziali più efficaci

  • Redazione strategica del ricorso: impostazione narrativa e logica argomentativa

  • Coordinamento tra difesa tributaria e difesa penale in caso di contestazioni connesse

  • Simulazione di elaborazione di un “ricorso complesso” con analisi dei punti di forza e debolezza

IV Incontro Il processo probatorio e la costruzione della difesa tecnica

  • Onere della prova e inversione nei rapporti tra contribuente e Amministrazione

  • Valore probatorio della documentazione extracontabile e dei dati digitali

  • Le presunzioni tributarie tra Cassazione e Corte di Giustizia UE

  • Limiti all’utilizzabilità di prove acquisite in violazione di legge

  • Strategie di confutazione delle presunzioni e ricostruzione alternativa dei fatti

  • Valorizzazione del principio di proporzionalità nella prova

V Incontro La difesa nel giudizio di primo grado e la gestione dell’udienza

  • Tecniche di redazione delle memorie illustrative e di replica

  • Gestione attiva dell’udienza: esposizione orale, controreplica e discussione

  • Uso efficace della giurisprudenza e dei documenti integrativi

  • Argomentazione logica e dialettica difensiva davanti alla Corte tributaria

  • Redazione di note d’udienza e dichiarazioni integrative post-udienza

  • Analisi di sentenze chiave e loro impostazione motivazionale

VI Incontro Tutela cautelare, sospensione e strumenti di protezione del contribuente

  • Le misure cautelari nel nuovo art. 47 D. Lgs. 546/1992 dopo la riforma

  • Requisiti di fumus e periculum: oneri motivazionali e strategie probatorie

  • Misure cautelari atipiche e sospensione dell’esecutività anche in appello

  • Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia e sospensione necessaria

  • Le ordinanze cautelari della Cassazione e loro impatto operativo

  • Redazione di un’istanza di sospensione efficace

VII Incontro Appello, revocazione e ricorso per Cassazione: tecniche avanzate

  • Struttura e limiti del giudizio di appello tributario

  • Errori logici e processuali: come evitarli in sede di impugnazione

  • Ricorso per Cassazione: costruzione del motivo e tecnica di redazione

  • Motivazione apparente e violazione dell’art. 360 c.p.c.

  • Revocazione e giudizio di rinvio: casi in cui è preferibile all’appello

  • Giurisprudenza recente su inammissibilità e principio di autosufficienza

VIII Incontro Il coordinamento tra processo tributario, penale e amministrativo

  • Principio di autonomia e rapporti di pregiudizialità

  • Utilizzabilità delle prove penali nel contenzioso tributario

  • Rilevanza del giudicato penale e vincoli di fatto e di diritto

  • Effetti delle sentenze di assoluzione o condanna

  • Diritto al silenzio e garanzie convenzionali del contribuente

  • Analisi di casi complessi con duplice binario fiscale-penale

IX Incontro Esecuzione delle sentenze e ottemperanza

  • Efficacia esecutiva della sentenza tributaria: natura e limiti

  • Ottemperanza e giudice dell’esecuzione tributario

  • Rimborso e compensazione dei tributi indebitamente riscossi

  • Responsabilità dell’Amministrazione per mancata esecuzione

  • Strategie operative per l’esecuzione delle decisioni favorevoli

  • Azioni risarcitorie e tutela per equivalente

X Incontro Digitalizzazione, processo telematico e giustizia predittiva

  • Il Processo Tributario Telematico (PTT): evoluzione e criticità per operatori esperti

  • Utilizzo avanzato del SIGIT e gestione del fascicolo digitale

  • Firma digitale, validità probatoria e protocolli di deposito massivo

  • Giustizia predittiva e applicazioni di intelligenza artificiale nel processo

  • Automazione della ricerca giurisprudenziale e costruzione delle difese data-driven

  • Limiti etici e deontologici nell’uso dell’IA processuale

XI Incontro Deflazione del contenzioso e gestione strategica delle controversie pendenti

  • Conciliazione giudiziale e definizioni agevolate: strategie negoziali per operatori senior

  • La transazione fiscale nei procedimenti concorsuali e nella composizione negoziata

  • Definizione delle liti pendenti e coordinamento con la riscossione

  • Costruzione di una strategia di gestione del portafoglio contenziosi

  • Simulazione operativa di conciliazione “guidata”

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 (44 ore)
  • 29/01/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

  • 24/02/2026

  • 24/03/2026

  • 28/04/2026

  • 26/05/2026

  • 30/06/2026

  • 28/07/2026

  • 22/09/2026

  • 20/10/2026

  • 17/11/2026

  • 16/12/2026 - in presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968