Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 9 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 9 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Valutazioni d’azienda e due diligence con Andrea Arrigo Panato

Il percorso affronterà le principali tematiche relative non soltanto ai fondamenti teorici e applicativi della valutazione d’azienda, ma anche agli aspetti operativi connessi alla due diligence, con particolare attenzione alle metodologie di analisi, agli adempimenti richiesti e all’utilizzo delle informazioni raccolte a supporto dei processi decisionali e delle operazioni straordinarie.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio Professionale Certificato – Valutazioni d’Azienda e Due Diligence è rivolto a Professionisti che desiderano acquisire competenze operative nell’ambito della valutazione d’impresa, dell’analisi economico-finanziaria e delle operazioni straordinarie.

Struttura del Corso

Orario 14.00 - 18.00

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre svolta una rassegna delle operazioni e delle prassi più significative in materia di valutazione d’azienda e due diligence, analizzando casi concreti, orientamenti professionali e aggiornamenti normativi di rilievo, sia in ambito civilistico che tributario.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Valutazioni d’azienda e due diligence consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Valutazioni d’azienda e due diligence” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 (44 ore)

I INCONTRO La figura dell’esperto valutatore: competenze, responsabilità e nuove prospettive

  • Il ruolo del professionista nei nuovi scenari di mercato

  • La valutazione come processo fiduciario e trasparente

  • L’affidabilità della base informativa e i rischi professionali

  • I Principi Italiani di Valutazione (PIV) e le loro implicazioni operative

  • L’AI e l’impatto delle nuove tecnologie sulla valutazione d’azienda.

  • La sfida: rendere l’impresa attraente per gli investitori

  • ESG e investitori: la visione di lungo periodo nella creazione del valore

II INCONTRO Il piano d’impresa

  • Le linee guida per la redazione dei piani di impresa

  • La costruzione piano di impresa

  • La valutazione delle ipotesi e le verifiche di coerenza e di fattibilità del piano o Action plan

  • Stress test e analisi di sensitività o sostenibilità finanziaria del piano

  • I contenuti e la struttura tipica del piano

III INCONTRO Framework dei Principi Italiani di Valutazione

  • Il ruolo dell’esperto

  • L’opinione dell’esperto

  • La valutazione secondo i PIV

  • La tipologia di lavoro svolto

  • La configurazione di valore

IV INCONTRO La due diligence

  • La valutazione della Base informativa

  • Il modello di business e analisi fondamentale

  • La due diligence contabile

  • La due diligence finanziaria

  • La due diligence legale

V INCONTRO La valutazione d’azienda

  • Analisi delle principali metodologie di valutazione:

    • Metodo patrimoniale;

    • Metodo reddituale;

    • Metodo finanziario;

    • Metodi comparativi di mercato.

  • Analisi e commento di una perizia di stima (caso)

VI INCONTRO Temi speciali di valutazione

  • La costruzione del tasso

  • La scelta dell’investimento

  • La valutazione del marchio

  • La valutazione delle partecipazioni sociali tra premi e sconti di valore

  • Il ruolo dell’esperto nel recesso del socio

VII INCONTRO Perizie di stima ed operazioni straordinarie

  • La struttura di base della perizia di stima

  • Perizia di trasformazione

  • Perizia di conferimento

  • Perizia di fusione

  • Perizia di scissione

  • Perizia di LBO

VIII INCONTRO M&A

  • Il mercato ed i principali trend nell’M&A in Italia

  • Il ruolo dell’Advisor finanziario

  • Componenti di valore, sinergie e definizione del prezzo

  • Aspetti legali nell’M&A ed impatto sul valore:

    • La fase preparatoria (accordi di riservatezza, lettere di intenti, memorandum of understanding, term sheet, ecc.)

    • Il contratto di acquisizione

    • Signing e closing

IX INCONTRO Gli errori più frequenti

  • Criticità e principali errori presenti nei piani di impresa (Casi pratici)

  • Criticità e principali errori presenti nella valutazione d’azienda (Casi pratici)

  • Criticità e principali errori presenti nelle operazioni di M&A (Casi pratici)

  • L’impatto dei PIV e delle linee guida sulle responsabilità dell’esperto

  • Cenni sulla responsabilità dell’esperto

X INCONTRO La valutazione delle aziende in crisi

  • La diagnosi dello stato di crisi;

  • Scetticismo professionale rafforzato e criticità nella due diligence;

  • Criticità del piano di risanamento;

  • La valutazione di aziende in crisi:

    • Valore di liquidazione

    • Affitto d’azienda

XI INCONTRO Il passaggio generazionale come momento valutativo: continuità, discontinuità e creazione di valore

  • Dimensione sistemica del passaggio generazionale

  • Le operazioni di riassetto come “pre-condizione” al passaggio

  • La successione come “momento di mercato” interno alla famiglia

  • Continuità e discontinuità nella prospettiva del valore

    • La gestione del rischio specifico (rischio “key man”, rischio “size”, rischio di continuità)

    • Le logiche di fairness e di equità intergenerazionale

    • Dal valore economico al valore strategico: la “Next Gen” come vettore di innovazione e rinnovamento del modello di business

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 (Orario 14:00-18:00)
  • 21/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 19/02/2026

  • 19/03/2026

  • 16/04/2026

  • 14/05/2026

  • 11/06/2026

  • 09/07/2026

  • 17/09/2026

  • 15/10/2026

  • 12/11/2026

  • 09/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968