Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 9 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 21 Gennaio 2026
Fine 9 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Attività del Collegio Sindacale con Barbara Zanardi

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto il funzionamento del collegio sindacale di società operanti in differenti settori economici e di differenti dimensioni, ma anche i profili di responsabilità, i requisiti per l’assunzione dell’incarico e la successiva gestione dal punto di vista operativo dell’incarico di sindaco, con particolare riguardo alla pianificazione delle attività, all’organizzazione e alla verbalizzazione delle riunioni. Gli incontri del Laboratorio, della durata di 4 ore, si svilupperanno con cadenza mensile: il primo incontro (gennaio 2026) e l’ultimo incontro (dicembre 2026) si svolgeranno in presenza presso la sede del Sole 24 Ore a Milano (ma con la possibilità di partecipare anche da remoto), mentre gli altri incontri si terranno sulla piattaforma digitale del Sole 24 Ore.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto ai Professionisti che intendono approfondire e/o mantenersi aggiornati sulle molteplici tematiche che interessano l’attività del Collegio Sindacale e dell’organo di controllo in generale. Nel corso degli incontri verranno esaminati non solo gli aspetti civilistici e normativi, ma anche quelli contabili, fiscali e di governance, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti un quadro completo, operativo e interdisciplinare delle responsabilità e delle best practice di vigilanza e controllo societario.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter valutare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali, esaminando quelle di maggior rilievo, al fine di migliorare lo svolgimento delle proprie attività facendo esperienza attraverso le casistiche esaminate dai giudici. Inoltre, si farà riferimento alle indicazioni contenute nelle Norme di comportamento per Società non quotate emanate dal CNDCEC.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Attività del Collegio sindacale consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Attività del Collegio sindacale” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Introduzione all'attività del collegio sindacale

  • L’evoluzione del ruolo del sindaco

  • I requisiti del sindaco

  • La nomina, l’accettazione dell’incarico e il passaggio di consegne

  • I compensi

  • La cessazione e la sostituzione

II INCONTRO Il funzionamento del collegio sindacale

  • Il ruolo del Presidente

  • La pianificazione delle attività

  • L'organizzazione delle riunioni

  • L'utilizzo di dipendenti e ausiliari

  • L'obbligo di riservatezza

  • La verbalizzazione delle riunioni

III INCONTRO I doveri del collegio

  • La vigilanza sul rispetto

    • della legge e dello statuto

    • dei principi corretta amministrazione

  • La vigilanza in ordine:

    • al bilancio d’esercizio/consolidato e alla relazione sulla gestione

    • alla rendicontazione di sostenibilità

IV INCONTRO I doveri del collegio

  • La vigilanza sull’adeguatezza:

    • dell’assetto organizzativo

    • del sistema di controllo interno del sistema amministrativo e contabile

  • La vigilanza sull’istituzione del canale di segnalazione (whistleblowing)

V INCONTRO Gli “scambi di informazioni”

  • Scambio di informazioni con il soggetto incaricato della revisione legale

  • Rapporti con:

    • la funzione di controllo interno

    • l’organismo di vigilanza gli organi di controllo delle società controllate

  • Acquisizione di informazioni dall’organo amministrativo

VI INCONTRO La partecipazione alle riunioni degli organi sociali

  • Partecipazione:

    • alle assemblee

    • alle riunioni del consiglio di amministrazione e/o del comitato esecutivo

    • alle decisioni degli organi di S.r.l.

  • Rapporti con l’amministratore unico della società

VII INCONTRO Pareri e proposte del collegio sindacale

  • Approvazione della delibera di nomina per cooptazione di amministratori

  • Proposta motivata per la nomina del soggetto incaricato della revisione legale

  • Pareri:

    • resi in relazione alle ipotesi di cessazione anticipata dell’incarico di revisione legale

    • sull’iscrizione nell’attivo dello stato patrimoniale di costi di impianto, ampliamento, sviluppo e per avviamento

    • su remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche

VIII INCONTRO Poteri/Doveri del collegio sindacale

  • Potere di convocazione dell’assemblea dei soci

  • Denuncia ex articolo 2408 c.c.; indagine su fatti censurabili

  • Denuncia al Tribunale ex articolo 2409 c.c.

  • Azione di responsabilità nei confronti degli amministratori

  • Domanda di liquidazione giudiziale della società

IX INCONTRO

Attività del collegio nelle operazioni straordinarie

  • Attività in caso di

    • trasformazione/fusione/scissione/conferimento e cessione di azienda/affitto d’azienda

    • operazioni straordinarie transfrontaliere

    • aumento/riduzione di capitale

    • finanziamento soci

    • scioglimento e liquidazione

    • recesso ed esclusione del socio

  • X INCONTRO Attività del collegio sindacale nella crisi di impresa

  • Vigilanza per:

    • la rilevazione tempestiva della perdita della continuità

    • la rilevazione tempestiva della crisi

  • Segnalazione

    • all’organo amministrativo

    • all’assemblea e denunzia al Tribunale

  • Vigilanza del collegio sindacale in caos di riduzione o perdita del capitale

XI INCONTRO La relazione all’assemblea dei soci

  • Struttura e contenuto della relazione

  • La relazione come strumenti di pianificazione

  • Il riscontro del contenuto della relazione con le attività svolte e verbalizzate

  • Considerazioni conclusive

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)
  • 21/01/2026 - in presenza presso il Sole 24 ORE

  • 04/02/2026

  • 04/03/2026

  • 15/04/2026

  • 13/05/2026

  • 10/06/2026

  • 08/07/2026

  • 16/09/2026

  • 14/10/2026

  • 11/11/2026

  • 09/12/2026 - in presenza presso il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 31/10/2025 - in sostituzione del 29 ottobre 2025

  • 26/11/2025

  • 10/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968