Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2.250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2.250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Operazioni Straordinarie per M&A e Passaggio Generazionale con Primo Ceppellini

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti non soltanto il funzionamento dei singoli istituti giuridici in ambito civilistico e tributario da utilizzare a seconda delle diverse finalità perseguite, ma anche gli specifici argomenti collegati alla successiva gestione, dal punto di vista operativo, dei diversi adempimenti che gli operatori sono chiamati a attuare per finalizzare i progetti. Particolare attenzione sarà riservata al percorso da seguire, dati gli obiettivi, per realizzare operazioni straordinarie efficaci, rispetto alle esigenze dei soggetti interessati, evidenziando tutte le variabili da considerare anche nell’ottica di minimizzare rischi ed errori.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari

Il Laboratorio è indirizzato a quei Professionisti che vogliono approfondire e/o mantenersi aggiornati sui diversi fronti che impattano i soggetti coinvolti nelle operazioni straordinarie d’impresa, per cui, oltre agli aspetti fiscali, verranno anche analizzate le tematiche civilistiche e contabili, con l’obiettivo di fornire una informazione operativa completa.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 ORE, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire. Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali e dei chiarimenti di prassi e dottrina, soffermandosi sulle tematiche di maggior rilievo, sia in ambito civilistico che tributario.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Operazioni Straordinarie per M&A e Passaggio Generazionale consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Operazioni Straordinarie per M&A e Passaggio Generazionale” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Scissione mediante scorporo

  • Gli aspetti che qualificano l’istituto giuridico

  • Le principali variabili civilistiche da considerare

  • Gli aspetti fiscali in capo alla scissa e le posizioni soggettive attribuite alla beneficiaria

  • Esempi di utilizzo e confronto con altri istituti giuridici

M&A: il processo da affrontare

Il processo per concludere una operazione di cessione di asset, come prepararsi lato sell side, le diverse fasi da affrontare, le tematiche organizzative e quali consulenti coinvolgere

II INCONTRO Conferimento di partecipazioni

  • Le diverse norme utilizzabili

  • Il regime di realizzo controllato

  • Il conferimento di quote qualificate

  • L’integrazione del controllo

M&A: la due diligence contabile e fiscale La due diligence contabile e fiscale, come effettuarla e come gestirla

III INCONTRO Conferimento d’azienda

  • Le regole delle neutralità fiscale

  • Gli effetti fiscali nel caso di cessione di partecipazione da parte della conferente

  • Il riporto delle perdite fiscali della conferitaria

  • Gli adempimenti nella dichiarazione dei redditi e il possibile affrancamento dei disallineamenti

M&A: la determinazione del valore dell’asset I criteri di valutazione utilizzati per gli asset partecipativi

IV INCONTRO Scissioni asimmetriche

  • Le principali tematiche civilistiche

  • La normativa fiscale applicabile per i soggetti coinvolti

  • Il trasferimento delle posizioni soggettive e delle perdite fiscali tra scissa e beneficiaria

  • Gli orientamenti di prassi e giurisprudenza ai fini dell’abuso del diritto

M&A: Ebitda e Pfn La determinazione dell’Ebitda e della Pfn: aspetti critici ed elementi da considerare nella definizione contrattuale delle due variabili

V INCONTRO Cessione e affitto e usufrutto d’azienda

  • Gli aspetti civilistici da considerare nella cessione d’azienda

  • La gestione fiscale della plusvalenza/minusvalenza del cedente

  • I valori recepiti dal cessionario e il caso particolare del badwill

  • L’imposta di registro e le tematiche in termini di accertamento

  • Gli ammortamenti fiscali nel caso di affitto e usufrutto d’azienda

M&A: la gestione dell’earn out nel prezzo

Le conseguenze fiscali e contabili in capo al cedente e al cessionario dei differenziali prezzo

VI INCONTRO Le trasformazioni societarie

  • La trasformazione societaria omogenea: casistiche e aspetti civilistici

  • Le principali tematiche connesse all’applicazione dell’articolo 170 del Tuir

  • La trasformazione societaria eterogenea: casistiche e aspetti civilistici

  • Gli elementi da considerare per applicare le regole dell’articolo 171 del Tuir

M&A: come incentivare manager e amministratori

Gli aspetti fiscali dei sistemi di incentivazione per dipendenti, manager e amministratori (stock options, strumenti finanziari partecipativi, carried interest)

VII INCONTRO La fusione di società

  • La fusione societaria: le attenzioni dal punto di vista civilistico

  • Gli aspetti fiscali in capo ai soci e alle società coinvolte

  • La gestione contabile e fiscale delle differenze di fusione

  • Il riporto delle perdite e le regole per affrancare i disavanzi

  • Il trasferimento delle posizioni soggettive e le regole per le riserve

PassGen: le holding di famiglia

Costituire e gestire la holding di famiglia, le variabili civilistiche e fiscali per orientare la scelta dello strumento giuridico più adatto

VIII INCONTRO Le operazioni di MLBO

  • Le regole fiscali e le attenzioni per il soggetto cedente

  • La struttura dell’operazione e gli sviluppi lato cessionario: aspetti civilistici e fiscali

  • Le modalità per il reinvestimento da parte nel cedente nel veicolo post acquisizione

  • Le criticità fiscali ai fini Iva e ai fini dell’abuso del diritto: prassi e giurisprudenza

PassGen: la struttura del gruppo famigliare

Come impostare il gruppo di famiglia tenendo conto delle esigenze dei soggetti interessati, esempi di processi e conseguenze (tecniche e strategiche) delle diverse strutture possibili

IX INCONTRO Successione e donazione di quote societarie e di azienda

  • Le regole fiscali per la donazione/successione di quote e/o aziende

  • Quando è applicabile l’esenzione

  • Gli effetti ai fini fiscali in capo ai donatari e agli eredi

  • Il patto di famiglia: la rilevanza civilistica e gli aspetti fiscali

PassGen: governance del gruppo di famiglia

Gli strumenti tecnici (clausole statutarie, azioni a voto plurimo, azioni autoestinguibili) per delineare la governance del gruppo ideale

X INCONTRO Il punto sull’abuso del diritto nelle operazioni straordinarie

  • I principali orientamenti fiscali di prassi e giurisprudenza nelle operazioni straordinarie

  • L’applicazione dell’Atto di indirizzo del Mef del 2025: i principi e la concreta attuazione

  • La differenza tra abuso ed evasione e le relative conseguenze

  • L’interpello antiabuso: l’utilizzo efficace dello strumento

PassGen: gli assets non aziendali

La gestione in ottica successoria di patrimoni detenuti al di fuori del regime d’impresa, gli istituti giuridici utilizzabili (trust, fondazioni, società semplici), gli effetti civilistici e fiscali della costituzione e dell’utilizzo

XI INCONTRO Il recesso e la liquidazione nelle società

  • Il recesso del socio: le tematiche civilistiche e fiscali

  • La differenza tra socio in forma societaria e socio persona fisica

  • La liquidazione di società e le regole fiscali introdotte dalla riforma

  • Le attenzioni in termini di responsabilità degli amministratori/liquidatori

M&A: le operazioni straordinarie infragruppo

Le operazioni straordinarie all’interno del gruppo, gli effetti fiscali, i rischi in termini di abuso del diritto, le conseguenze ai fini delle perdite fiscali, le attenzioni quando l’oggetto sono azioni proprie

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 27/01/2026 - in presenza presso il Sole 24 ORE

  • 17/02/2026

  • 17/03/2026

  • 21/04/2026

  • 19/05/2026

  • 23/06/2026

  • 21/07/2026

  • 29/09/2026

  • 27/10/2026

  • 24/11/2026

  • 15/12/2026 - in presenza presso il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 28/10/2025

  • 24/11/2025

  • 15/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968