Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
(44 ore)
I INCONTRO
Scissione mediante scorporo
Gli aspetti che qualificano l’istituto
giuridico
Le principali variabili civilistiche da
considerare
Gli aspetti fiscali in capo alla scissa
e le posizioni soggettive attribuite
alla beneficiaria
Esempi di utilizzo e confronto con
altri istituti giuridici
M&A: il processo da affrontare
Il processo per concludere una
operazione di cessione di asset, come
prepararsi lato sell side, le diverse fasi
da affrontare, le tematiche organizzative
e quali consulenti coinvolgere
II INCONTRO
Conferimento di partecipazioni
Le diverse norme utilizzabili
Il regime di realizzo controllato
Il conferimento di quote qualificate
L’integrazione del controllo
M&A: la due diligence contabile e fiscale
La due diligence contabile e fiscale, come effettuarla e come gestirla
III INCONTRO
Conferimento d’azienda
Le regole delle neutralità fiscale
Gli effetti fiscali nel caso di cessione
di partecipazione da parte della
conferente
Il riporto delle perdite fiscali della
conferitaria
Gli adempimenti nella dichiarazione
dei redditi e il possibile affrancamento dei disallineamenti
M&A: la determinazione del valore dell’asset
I criteri di valutazione utilizzati per gli asset partecipativi
IV INCONTRO
Scissioni asimmetriche
Le principali tematiche civilistiche
La normativa fiscale applicabile
per i soggetti coinvolti
Il trasferimento delle posizioni
soggettive e delle perdite fiscali
tra scissa e beneficiaria
Gli orientamenti di prassi
e giurisprudenza ai fini dell’abuso
del diritto
M&A: Ebitda e Pfn
La determinazione dell’Ebitda
e della Pfn: aspetti critici ed elementi
da considerare nella definizione
contrattuale delle due variabili
V INCONTRO
Cessione e affitto e usufrutto d’azienda
Gli aspetti civilistici da considerare nella cessione d’azienda
La gestione fiscale della plusvalenza/minusvalenza del cedente
I valori recepiti dal cessionario
e il caso particolare del badwill
L’imposta di registro e le tematiche in termini di accertamento
Gli ammortamenti fiscali nel caso di affitto e usufrutto d’azienda
M&A: la gestione dell’earn out nel prezzo
Le conseguenze fiscali e contabili in capo al cedente e al cessionario dei differenziali prezzo
VI INCONTRO
Le trasformazioni societarie
La trasformazione societaria omogenea: casistiche e aspetti civilistici
Le principali tematiche connesse all’applicazione dell’articolo 170 del Tuir
La trasformazione societaria eterogenea: casistiche e aspetti civilistici
Gli elementi da considerare per applicare le regole dell’articolo 171 del Tuir
M&A: come incentivare manager e amministratori
Gli aspetti fiscali dei sistemi di incentivazione per dipendenti, manager e amministratori (stock options, strumenti finanziari partecipativi, carried interest)
VII INCONTRO
La fusione di società
La fusione societaria: le attenzioni dal punto di vista civilistico
Gli aspetti fiscali in capo ai soci
e alle società coinvolte
La gestione contabile e fiscale delle differenze di fusione
Il riporto delle perdite e le regole per affrancare i disavanzi
Il trasferimento delle posizioni soggettive e le regole per le riserve
PassGen: le holding di famiglia
Costituire e gestire la holding di famiglia, le variabili civilistiche e fiscali per orientare la scelta dello strumento giuridico più adatto
VIII INCONTRO
Le operazioni di MLBO
Le regole fiscali e le attenzioni per
il soggetto cedente
La struttura dell’operazione e gli sviluppi lato cessionario: aspetti civilistici e fiscali
Le modalità per il reinvestimento da parte nel cedente nel veicolo post acquisizione
Le criticità fiscali ai fini Iva e ai fini dell’abuso del diritto: prassi e giurisprudenza
PassGen: la struttura del gruppo famigliare
Come impostare il gruppo di famiglia tenendo conto delle esigenze dei soggetti interessati, esempi di processi e conseguenze (tecniche e strategiche) delle diverse strutture possibili
IX INCONTRO
Successione e donazione di quote societarie e di azienda
Le regole fiscali per la donazione/successione di quote e/o aziende
Quando è applicabile l’esenzione
Gli effetti ai fini fiscali in capo ai donatari e agli eredi
Il patto di famiglia: la rilevanza civilistica e gli aspetti fiscali
PassGen: governance del gruppo di famiglia
Gli strumenti tecnici (clausole statutarie, azioni a voto plurimo, azioni autoestinguibili) per delineare la governance del gruppo ideale
X INCONTRO
Il punto sull’abuso del diritto nelle operazioni straordinarie
I principali orientamenti fiscali di prassi e giurisprudenza nelle operazioni straordinarie
L’applicazione dell’Atto di indirizzo del Mef del 2025: i principi e la concreta attuazione
La differenza tra abuso ed evasione
e le relative conseguenze
L’interpello antiabuso: l’utilizzo efficace dello strumento
PassGen: gli assets non aziendali
La gestione in ottica successoria di patrimoni detenuti al di fuori del regime d’impresa, gli istituti giuridici utilizzabili (trust, fondazioni, società semplici), gli effetti civilistici e fiscali della costituzione e dell’utilizzo
XI INCONTRO
Il recesso e la liquidazione nelle società
Il recesso del socio: le tematiche civilistiche e fiscali
La differenza tra socio in forma societaria e socio persona fisica
La liquidazione di società e le regole fiscali introdotte dalla riforma
Le attenzioni in termini di responsabilità degli amministratori/liquidatori
M&A: le operazioni straordinarie infragruppo
Le operazioni straordinarie all’interno del gruppo, gli effetti fiscali, i rischi in termini di abuso del diritto, le conseguenze ai fini delle perdite fiscali, le attenzioni quando l’oggetto sono azioni proprie
Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025