Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 10 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 10 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
IVA con Benedetto Santacroce

Il percorso affronterà tutte le principali tematiche attinenti l’IVA, partendo dalle norme della Direttiva 2006/112/CE e analizzando le disposizioni nazionali, facendo però sempre riferimento alla prassi e alla giurisprudenza nazionale, oltre che alle pronunce della Corte di Giustizia Europea.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto a Professionisti che desiderano acquisire o approfondire una specializzazione in materia di IVA, affrontandone gli aspetti più rilevanti attraverso un approccio pratico, sistematico e aggiornato. L’obiettivo è fornire strumenti operativi e conoscenze specialistiche utili per gestire in modo efficace le problematiche IVA nelle diverse fattispecie applicative.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 ORE, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire. L’approccio utilizzato sarà estremamente operativo, per fornire ai Partecipanti i necessari “strumenti” per affrontare le problematiche che quotidianamente la materia IVA pone agli operatori.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Iva consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Iva” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO L’IVA: principi generali e rapporto con le regole unionali

  • La delega fiscale e il processo di allineamento tra normativa nazionale e direttive UE

  • Principi giuridico-operativi per qualificare un’operazione ai fini IVA (cessione, prestazione, ecc.)

  • Le infrazioni e il ruolo della Corte di Giustizia UE nel bilanciamento con l’ordinamento interno

II INCONTRO Il soggetto passivo e il debitore dell’imposta

  • Definizione di soggetto passivo IVA e differenze con altre figure tributarie

  • Distinzione tra debitore d’imposta diretto e per inversione contabile (reverse charge)

  • La stabile organizzazione: criteri identificativi e casi tipici

  • Effetti operativi della stabile organizzazione nelle transazioni cross-border

III INCONTRO Enti non commerciali

  • Qualificazione fiscale di associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore

  • Le attività commerciali e istituzionali: criteri di distinzione

  • La riforma 2026 e le nuove regole di imponibilità per gli enti non commerciali

  • Impatti pratici per enti sportivi, culturali e ONLUS

IV INCONTRO Le cessioni di beni

  • Definizione di cessione di beni: trasferimento di proprietà e di diritti reali

  • Momento impositivo e rilevanza del trasferimento del possesso

  • Regole particolari per beni mobili, immobili e beni strumentali

  • Focus sulla cessione d’azienda e i riflessi IVA

V INCONTRO Le prestazioni di servizi

  • Definizione di prestazione di servizi e criteri residuali rispetto ai beni

  • Momento impositivo e regole di fatturazione

  • Mandato con rappresentanza e senza rappresentanza: differenze operative

  • Conseguenze IVA delle intermediazioni e dei rapporti trilaterali

VI INCONTRO La territorialità e i servizi internazionali

  • Principi generali di territorialità: “B2B” e “B2C”

  • Regole specifiche per servizi digitali e di telecomunicazione

  • Servizi connessi agli immobili: criteri di localizzazione

  • Implicazioni pratiche per contratti cross-border

VII INCONTRO L’importazione e i regimi sospensivi

  • Nozione di importazione e base imponibile doganale

  • Rapporti tra IVA e dazi doganali

  • I regimi sospensivi: casi e finalità

  • Focus sul deposito IVA: funzionamento e vantaggi operativi

VIII INCONTRO L’esportazione e il plafond

  • Definizione di esportazione e requisiti di prova dell’uscita dei beni

  • Esportazioni dirette e indirette: disciplina e differenze

  • Il meccanismo del plafond per gli esportatori abituali

  • Focus sulle operazioni triangolari e la gestione documentale

IX INCONTRO L’IVA intraUE: il regime definitivo

  • Evoluzione storica dal regime transitorio a quello definitivo

  • Le regole attuali sulle cessioni e acquisizioni intracomunitarie

  • Novità in materia di e-commerce e marketplace digitali

  • Cessioni con posa in opera: qualificazione e territorialità

X INCONTRO ViDA e fattura elettronica europea

  • Il progetto ViDA (VAT in the Digital Age): obiettivi e tempi di attuazione

  • Nuovi obblighi di fatturazione elettronica e digital reporting a livello UE

  • Focus su esterometro e comunicazioni Intrastat

  • Fatturazione domestica tra Stati membri: criticità e soluzioni operative

XI INCONTRO Adempimenti contabili e dichiarativi

  • Obblighi di registrazione delle operazioni IVA

  • Modalità e limiti alla detrazione dell’imposta

  • Gestione delle note di variazione: casi pratici

  • Dichiarazione annuale IVA e dichiarazione integrativa

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 22/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 19/02/2026

  • 19/03/2026

  • 16/04/2026

  • 14/05/2026

  • 11/06/2026

  • 09/07/2026

  • 17/09/2026

  • 15/10/2026

  • 12/11/2026

  • 10/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 16/10/2025

  • 20/11/2025

  • 11/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968