Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 20 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 20 Gennaio 2026
Fine 15 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Accertamento e Riscossione con Luigi Lovecchio

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti le diverse fasi del procedimento tributario, evidenziando vizi e criticità del procedimento stesso, con particolare riferimento, tra l’altro, all’esame delle varie tipologie accertative e all’analisi degli atti che scandiscono le operazioni di riscossione coattiva.

Si illustreranno inoltre tematiche spesso trascurate, quali gli strumenti cautelari a disposizione del Fisco e la disciplina dei coobbligati.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali nonché dei documenti di prassi, esaminando quelli di maggior rilievo, senza trascurare eventuali interventi dottrinali di particolare interesse per i partecipanti.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Accertamento e Riscossione consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Accertamento e Riscossione” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44)

I INCONTRO I vizi degli atti tributari dopo la riforma dello Statuto dei diritti del contribuente

  • L’obbligo di motivazione

  • Annullabilità, nullità e irregolarità degli atti

  • L’inutilizzabilità dei documenti acquisiti in violazione di legge.

  • La sentenza Italgomme della Corte Edu

  • Il difetto di notifica

II INCONTRO La procedura di contraddittorio preventivo e gli intrecci con l’accertamento con adesione

  • I principi unionali Gli atti esclusi

  • La procedura

  • Rapporti con l’accertamento con adesione

  • Le procedure speciali di contraddittorio

  • Il contraddittorio UE sugli atti Iva automatizzati o sostanzialmente automatizzati

III INCONTRO Gli accertamenti integrativi e parziali e l’autotutela sostitutiva: differenze e profili di tutela del contribuente.

  • Le tipologie di accertamento: accertamenti parziali e accertamenti integrativi

  • L’autotutela sostitutiva alla luce

  • delle Sezioni Unite della Cassazione

  • L’autotutela obbligatoria

IV INCONTRO Il procedimento sanzionatorio tributario amministrativo

  • I criteri ispiratori della riforma e il favor rei

  • Il principio di proporzionalità

  • La recidiva

  • Gli accertamenti a società di persone e di capitali

  • Il cumulo giuridico Il ravvedimento

V INCONTRO Le nuove sanzioni nelle imposte dirette e nell’Iva

  • Gli illeciti dichiarativi

  • Le violazioni dell’obbligo di versamento L’indebita detrazione Iva

  • L’omessa regolarizzazione delle fatture di acquisto

  • Elementi di frizione con l’ordinamento UE

VI INCONTRO I crediti non spettanti e inesistenti

  • Differenze tra vecchia e nuova disciplina

  • Il trattamento sanzionatorio e i termini decadenziali delle rettifiche

  • L’avviso di recupero

  • La giurisprudenza di vertice

VII INCONTRO Le principali tipologie di accertamenti

  • Gli accertamenti delle società di capitali a ristretta base

  • Gli accertamenti per antieconomicità

  • Gli accertamenti da abuso del diritto

  • Gli accertamenti da indagini finanziarie

  • Gli accertamenti induttivi

VIII INCONTRO Gli strumenti cautelari dell’Agenzia delle Entrate

  • Il fermo amministrativo

  • Il blocco dei rimborsi Iva

  • La sospensione dei rimborsi d’imposta

  • La richiesta di misure cautelari alla Corte di Giustizia tributaria

IX INCONTRO Gli atti dell’agente della riscossione

  • La cartella di pagamento I fermi e le ipoteche

  • L’intimazione di pagamento

  • Le azioni esecutive e il pignoramento presso terzi

  • Gli atti impugnabili e la legittimazione passiva

  • Le ipotesi di litisconsorzio

  • Decadenza e prescrizione nell’attività di controllo e recupero dell’Amministrazione finanziaria

X INCONTRO Le dilazioni con Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate – Riscossione

  • Le rateazioni delle comunicazioni di inesigibilità: durata e decadenza

  • Le rateazioni degli accertamenti con adesione e per acquiescenza agli accertamenti

  • Le dilazioni con l’agente della riscossione

  • Gli effetti preclusivi dell’istanza di dilazione in punto di prescrizione e conoscibilità dell’atto

XI INCONTRO Le coobbligazioni tributarie e la responsabilità dei soci per i debiti della società

  • Le coobbligazioni solidali e dipendenti

  • Gli eredi

  • L’acquirente d’azienda

  • I soci di società di persone

  • I soci di società di capitali e la responsabilità tributaria di amministratori e liquidatori

  • La tutela dei coobbligati dopo la riforma fiscale

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 20/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 03/02/2026

  • 03/03/2026

  • 14/04/2026

  • 12/05/2026

  • 16/06/2026

  • 14/07/2026

  • 15/09/2026

  • 13/10/2026

  • 03/11/2026

  • 15/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 07/10/2025

  • 04/11/2025

  • 02/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968