Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 17 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 29 Gennaio 2026
Fine 17 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Diritto e Fiscalità dello sport dilettantistico con Gabriele Sepio

Il percorso si propone di accompagnare i professionisti nell’esame del nuovo quadro giuridico previsto in ambito dilettantistico alla luce dei decreti attuativi della riforma dello Sport, anche in raccordo con quanto recato da quella del Terzo settore e in considerazione degli ultimi interventi legislativi, giurisprudenziali e di prassi, così come verrà analizzata la recente normativa in tema di contrasto alla violenza di genere che ha introdotto l’obbligo di adozione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori previste per gli enti sportivi dilettantistici.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto a Professionisti che desiderano consolidare una specializzazione nell’ambito del diritto e della fiscalità sportiva, con particolare attenzione alla riforma dello sport, alla nuova disciplina del lavoro sportivo e agli adempimenti civilistici, fiscali e previdenziali connessi alla gestione degli enti e delle associazioni sportive dilettantistiche.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Diritto e fiscalità dello sport dilettantistico consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Diritto e fiscalità dello sport dilettantistico” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 (44 ore)

I INCONTRO Inquadramento civilistico: i nuovi enti sportivi dilettantistici

  • La riforma dello Sport e i relativi decreti attuativi: inquadramento generale

  • Le Associazioni sportive dilettantistiche

  • Le Società sportive dilettantistiche

    • Le peculiarità delle SSD nel quadro normativo: la c.d. lucratività attenuata

  • Gli altri enti dilettantistici del Terzo settore

  • Attività esercitabili

  • Adeguamento statutario

II INCONTRO Regime pubblicitario degli enti sportivi dilettantistici

  • Il Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS)

  • Il RAS come elenco pubblico di iscrizione degli enti sportivi dilettantistici

  • Il RAS come portale per adempimenti amministrativo-burocratici su lavoro sportivo

  • Il RAS in rapporto con gli altri Registri: RUNTS, Registro Imprese, Registro CONI, Registri Persone giuridiche

  • Depositi, aggiornamenti e controlli

  • La procedura di iscrizione ordinaria al RAS

  • Il riconoscimento ai fini sportivi tramite FSN, DSA e EPS

  • La procedura di iscrizione al RAS tramite Notaio → Le modalità di iscrizione al RAS per le ASD già riconosciute ex art. 1 d.P.R. n 361/2000

  • Le modalità di iscrizione al RAS per le ASD ETS già riconosciute ex art. 22 D.lgs. n. 117/2017: rapporto con il Terzo settore

III INCONTRO Ordinamento interno e regime contabile degli enti sportivi dilettantistici

  • Ordinamento interno degli enti

  • Clausola di incompatibilità degli amministratori

  • Il trattamento contabile degli enti sportivi dilettantistici

  • Differenze tra ASD e SSD

  • Inquadramento e classificazione voci di bilancio

  • I principi contabili

  • Il regime contabile per gli enti sportivi dilettantistici del Terzo settore

  • Bilancio d’esercizio e bilancio sociale

  • Gli obblighi contabili ai fini fiscali

IV INCONTRO Fiscalità delle associazioni sportive dilettantistiche

  • Il regime forfetario IRES e IVA di cui alla L. 398/1991

  • Le misure agevolative di cui all’art. 25 L. 133/1999: effetti dal 2026

  • La tassazione per gli enti sportivi del Terzo settore

  • I nuovi regimi forfetari del Codice efficaci dal 2026

  • La disciplina Iva per gli enti sportivi

  • Le nuove ipotesi di esenzione Iva: le novità dal 1° gennaio 2026

  • Trattamento IMU e delle imposte indirette

  • Altre agevolazioni e misure di vantaggio

  • 5 per mille

  • Deduzioni in tema di sponsorizzazioni

V INCONTRO Fiscalità delle società sportive dilettantistiche

  • Inquadramento delle SSD

  • Lucro soggettivo delle SSD e operazioni sul capitale

  • L’esperienza delle SSDL

  • Confronto con la disciplina delle società sportive professionistiche

  • Il coordinamento con la disciplina dell’Impresa sociale

  • Il regime fiscale della SSD che non assume la qualifica di IS

  • Il regime fiscale della SSD che assume la qualifica di IS

  • Trattamento IVA

  • Ulteriori agevolazioni fiscali

VI INCONTRO Lavoro sportivo

  • Inquadramento civilistico dei lavoratori sportivi

    • la nuova definizione di lavoratore sportivo

    • i soggetti esclusi

  • Tipologie peculiari di collaborazioni sportive

  • Direttori e arbitri di gara

  • Dipendenti pubblici

  • Inquadramento giuslavoristico

  • La presunzione della co.co.co. sportiva

  • Le prestazioni autonome occasionali sportive

  • Le agevolazioni fiscali

  • Il trattamento previdenziale

VII INCONTRO Volontariato sportivo

  • Lo sviluppo della figura del volontario nello sport

  • Dall’amatore al volontario: analogie e differenze

  • Trattamento economico

  • Obblighi assicurativi

  • Raffronto con la disciplina del Terzo settore

  • Adempimenti

  • Comunicazioni al RAS

VIII INCONTRO Affidamento e gestione di impianti sportivi

  • La gestione dell’impianto sportivo per ASD e SSD

  • Le opportunità previste dalla riforma

  • Normativa sportiva sugli impianti sportivi: il D.lgs. 38/2021

  • Semplificazioni per costruzione/ ammodernamento di un impianto sportivo

  • Sicurezza negli impianti sportivi e luoghi di lavoro

  • Le novità alla luce della riforma dello Sport

  • Sport bonus e social bonus

  • PNRR Sport

IX INCONTRO MOG sportivi e normativa Safeguarding

  • Le novità in materia di contrasto alla violenza di genere e la tutela dei minori introdotte dalla riforma dello sport e dalla normativa CONI per gli enti sportivi

  • Adempimenti per FSN, DSA e EPS

  • Linee guida e codici di condotta

  • Nomina e poteri del Responsabile delle politiche di safeguarding

  • Adempimenti per le ASD/SSD

  • Predisposizione e contenuti dei MOG sportivi e dei codici di condotta

  • Nomina e poteri del responsabile contro gli abusi, violenza e discriminazione

  • Gestione dei rischi: individuazione delle aree di rischio, adozione delle procedure e dei protocolli preventivi

  • Integrazione tra MOG sportivi e modelli 231

  • Il canale di segnalazione e la gestione delle segnalazioni safeguarding.

X INCONTRO Le discipline sportive alla luce della riforma: prospettive evolutive

  • Inquadramento giuridico: rapporto tra disciplina CONI e riforma

  • CIO, CONI e Organismi sportivi riconosciuti

  • Le discipline sportive ammesse e relativi effetti per ASD/SSD

  • L’ampliamento della nozione di Sport alla luce della riforma

  • Il caso degli eSports: stato attuale e prospettive di inquadramento normativo

XI INCONTRO Fundraising, comunicazione e reporting in ambito sportivo

  • Inquadramento normativo in ambito sportivo e del Terzo settore

  • la comunicazione orientata al fundraising

  • introduzione al fundraising per lo sport

  • mercati e strumenti di fundraising

  • la misurazione del valore dell'attività sportiva (reporting strategico e valutazione impatto sociale)

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026
  • 29/01/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

  • 26/02/2026

  • 26/03/2026

  • 23/04/2026

  • 21/05/2026

  • 18/06/2026

  • 16/07/2026

  • 24/09/2026

  • 22/10/2026

  • 19/11/2026

  • 17/12/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968