Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

2250 €

€ 1980 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 2 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 2250

€ 1980 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 27 Gennaio 2026
Fine 2 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Fiscalità in Agricoltura con Alessandra Caputo

Il percorso affronterà le principali tematiche attinenti la sfera agricola con un focus sui temi relativi alle imposte dirette (determinazione del reddito, tassazione catastale, tassazione forfettaria), a quelle indirette (Iva e regime speciale) nonché alle agevolazioni (Piccola Proprietà Contadina, Imprese giovanili).

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Migliori Esperti del settore

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (9 in streaming e 1 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

Contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter valutare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Fiscalità in Agricoltura consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Fiscalità in Agricoltura” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione (44 ore)

I INCONTRO Introduzione alle attività agricole

  • Attività agricole principali e attività connesse

  • Il concetto di “ciclo biologico” Il concetto di “prevalenza”

  • Il rapporto tra normativa civilistica e normativa fiscale

  • I soggetti che operano in agricoltura: Imprenditori agricoli professionali Coltivatori diretti

  • Coadiuvanti

II INCONTRO Sistema delle fonti normative unionali e nazionali

  • Il codice doganale unionale: principi, novità e criticità applicative

  • La riforma nazionale (d.lgs. 141/2024): coordinamento con la normativa UE

  • Il ruolo decrescente del WCO nel sistema regolamentare internazionale e nelle linee guida operative

  • Rapporti e gerarchie tra norme unionali, nazionali e prassi amministrative

III INCONTRO L’applicazione dell’Iva per gli agricoltori

  • L’ambito di applicazione del regime speciale

  • Il funzionamento del regime speciale Gli effetti del regime speciale

  • Le limitazioni all’applicazione del regime speciale

  • Le imprese miste

  • Gli agricoltori esonerati

  • Il regime Iva per le attività diverse dalla cessione di prodotti agricoli e ittici

  • La rettifica della detrazione

IV INCONTRO Le imposte dirette

  • Le modalità di determinazione del reddito catastale

  • Reddito dominicale e Reddito agrario Le agevolazioni sul reddito per Coltivatori diretti e IAP

  • Le società agricole e l’esercizio dell’opzione per la determinazione catastale del reddito

  • I criteri di determinazione forfettaria del reddito

  • L’applicazione del regime ordinario

V INCONTRO La produzione di energia e le nuove frontiere

  • L’evoluzione della normativa La verifica della prevalenza

  • La determinazione del reddito

  • I chiarimenti di prassi e giurisprudenza Gli impianti agrivoltaici

VI INCONTRO L’agriturismo e le attività di Turismo rurale

  • L’individuazione delle attività agrituristiche

  • Il rapporto di connessione Gli edifici usati per le attività

  • Il regime forfettario e le sue limitazioni Le aliquote Iva

  • I casi particolari

  • Le attività di enoturismo e oleoturismo Le altre forme di turismo

VII INCONTRO I redditi di allevamento

  • La classificazione delle attività Il concetto di animali “allevabili” Il concetto di animali “allevati”

  • Il registro carico e scarico

  • Il reddito in base ai parametri

VIII INCONTRO La dichiarazione dei redditi degli agricoltori

  • Le regole comuni per la trasmissione Le novità per la compilazione del modello

  • Le modalità di compilazione dei quadri RA e RD

  • La compilazione del quadro RG

  • La compilazione del quadro RF e del quadro RS

  • Casi particolari

IX INCONTRO I contratti in agricoltura

  • Il contratto di soccida

  • La compartecipazione agraria La coltivazione conto terzi

  • I contratti di rete

  • I contratti di affitto La vendita “in piedi” La vendita di terreni

X INCONTRO Le agevolazioni per gli agricoltori

  • La detassazione Irpef

  • La piccola proprietà contadina

  • L’acquisto di terreni montani

  • La prelazione agraria

  • L’imprenditoria giovanile

  • Crediti di imposta

  • PSR, Sabatini, Bando Inail

  • L’esenzione Imu sui terreni agricoli e la riduzione dell’aliquota sui fabbricati rurali

XI INCONTRO Il passaggio generazionale in agricoltura e le operazioni straordinarie

  • La cessione di azienda

  • Il conferimento di azienda La cessione di quote

  • La donazione e il patto di famiglia La trasformazione

  • Fusione e scissione

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026 nuova edizione
  • 27/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 18/02/2026

  • 18/03/2026

  • 22/04/2026

  • 20/05/2026

  • 17/06/2026

  • 15/07/2026

  • 16/09/2026

  • 21/10/2026

  • 18/11/2026

  • 02/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Edizione in corso - Incontri ottobre - dicembre 2025
  • 15/10/2025 - nuova data in sostituzione al 01/10

  • 05/11/2025

  • 03/12/2025

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968