Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 1 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 1 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Modelli 231 e whistleblowing con Ivano Maccani

Puntando i riflettori sul modello 231, che non è più solo un adempimento, ma deve proteggere l’impresa da rischi penali, reputazionali e organizzativi, l’intento è quello di far sì che possa rappresentare uno strumento strategico per l’impresa, fornendo una base operativa e normativa per migliorare i processi di controllo e gestione dei rischi, e che consenta nel contempo di gestire correttamente eventuali segnalazioni.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio Modello 231 e Whistleblowing è rivolto a Professionisti che desiderano acquisire competenze operative nell’ambito della compliance e governance d’impresa.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (web)/ Orario 14.00 - 18.00 (incontro in presenza a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle pronunce giurisprudenziali in materia.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Modelli 231 e whistleblowing consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Modelli 231 e whistleblowing” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026 (44 ore)

I INCONTRO Modello 231: strumento strategico per l’ente

  • Natura giuridica e peculiarità del sistema 231

  • Vantaggi per le imprese

  • Organizzazioni positive, whistleblowing e valorizzazione dei collaboratori per la prevenzione degli illeciti

  • Estensione delle regole del procedimento penale al procedimento 231

  • I reati presupposto e la responsabilità amministrativa dell’ente

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

II INCONTRO Come costruire un modello 231, riforma del sistema e direttiva UE anticorruzione

  • Riforma del sistema 231 e impatto della direttiva UE anticorruzione

  • Delitti contro la P.A. ed impatto della direttiva UE anticorruzione

  • Struttura e contenuti minimi del modello

  • Esempi di percorso di analisi

  • Elementi chiave: codice etico e disciplinare, mappatura dei rischi, protocolli, flussi informativi, informazione interna e formazione

  • Panoramica dei ruoli chiave: organismo di vigilanza, compliance officer, internal auditor, top management, collegio sindacale, consiglio di amministrazione

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

III INCONTRO Integrazione con altri sistemi (ESG, crisi di impresa e sicurezza-lavoro)

  • Adeguati assetti organizzativi e modelli 231 come nuovo orizzonte nella gestione del rischio d’impresa

  • Enti del terzo settore, modelli 231 e whistleblowing

  • Fattori ESG, delitti ambientali e centralità del modello 231

  • Cooperative compliance, delitti tributari, delitti societari e centralità del modello 231

  • Salute, sicurezza-lavoro e responsabilità 231

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

IV INCONTRO Il ruolo dell’ODV e il sistema dei controlli interni

  • Ruolo ed organizzazione interna e interazioni con gli altri organi di controllo

  • Il concetto di sistema integrato di controllo a presidio dei rischi

  • Verifica dell’idoneità ed adeguatezza del modello 231

  • Vigilanza e cura del necessario aggiornamento in senso dinamico del modello 231

  • I poteri di verifica e modalità di svolgimento

  • Valutazione preliminare e stesura di un data collection plan

  • Verifica delle procedure

  • Audizioni, analisi documentale e reporting

  • La governance secondo il codice di autodisciplina delle società quotate

V INCONTRO Come si sviluppa un’indagine di P.G. 231

  • Iscrizione dell’ente nel registro previsto dal D.Lgs. 231/2001

  • Fase preparatoria

  • Poteri, strumenti investigativi e documentazione dell’attività d’indagine

  • Fase esecutiva

  • Diritti e doveri dell’ente

  • Aree sensibili di maggior rilievo investigativo

  • Il giudizio sull’idoneità ed efficacia

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

VI INCONTRO Come reagire correttamente ad un’indagine di P.G.

  • Gli strumenti delle indagini difensive

  • Il ruolo del difensore e dell’ente

  • Strategie difensive dell’ente

  • Limiti delle indagini difensive

  • Indagini difensive preventive

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

VII INCONTRO Gestione degli esiti dell’attività investigativa ai fini dell’applicazione delle sanzioni e delle misure cautelari

  • Sanzioni applicabili e meccanismi di irrogazione

  • Criteri di applicazione delle misure interdittive

  • La verifica delle esigenze cautelari quale presupposto per l’applicazione delle misure

  • Il giudizio cautelare

  • Reati colposi

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

VIII INCONTRO Utilizzo dell’I.A. per la prevenzione degli illeciti e reati informatici

  • Gestione delle segnalazioni di illeciti e opportunità offerte dall’IA per la sicurezza aziendale

  • Prevenzione dei reati informatici

  • Perquisizioni digitali i soggetti coinvolti - nuovi paradigmi

  • Il valore probatorio delle comunicazioni digitali oggi

  • Dall'acquisizione delle evidence al processo - gli incidenti probatori tra accertamenti ripetibili ed irripetibili

  • Digital forensics e A.I.: I due volti dell'Intelligenza Artificiale

  • Le tracce lasciate dall'A.I. nei dispositivi dalle evidenze alle responsabilità

IX INCONTRO I presidi anticorruzione ex Legge 190/2012 di società controllate e partecipate

  • Prevenzione, repressione e cultura della legalità

  • Legge 190/2012, Piano Nazionale e Piano triennale anticorruzione

  • Concetto di corruzione ex Legge 190/2012

  • Ruolo del RCPT e rapporti con l’ODV

  • La rotazione dei pubblici funzionari tra esigenze di efficienza, integrità e necessità organizzative

  • Cosa succede ad aziende e dipendenti pubblici se le regole di “Pantouflage” vengono violate

  • Profili rilevanti del rating di legalità

X INCONTRO La nuova disciplina del Whistleblowing

  • Chi riguarda l’istituto del whistleblowing

  • Quali sono i fatti che possono essere oggetto di segnalazione

  • Chi è tutelato e le principali caratteristiche della segnalazione

  • Canali e modalità di segnalazione

  • La gestione delle segnalazioni anonime

  • Modalità e tempistiche di archiviazione e conservazione

  • Misure di protezione dalle ritorsioni

  • Oneri informativi e formativi

  • Poteri di ANAC e disciplina sanzionatoria

XI INCONTRO La nuova disciplina del Whistleblowing

  • Ricezione, registrazione e verifica preliminare della segnalazione

  • Ruolo, incombenze, limiti e responsabilità del gestore nella fase istruttoria

  • Integrazione con i modelli 231 e coordinamento con l’ODV

  • L’accertamento della fondatezza della segnalazione tramite l’inchiesta interna

    • Le singole fasi dell’inchiesta interna

    • La documentazione dell’attività svolta

    • La gestione degli esiti dell’inchiesta interna

  • Check-list ricezione segnalazione

  • Report finale d’inchiesta interna

  • Esposizione riassuntiva e ragionata della giurisprudenza più significativa

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026
  • 28/01/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

  • 13/02/2026

  • 13/03/2026

  • 10/04/2026

  • 15/05/2026

  • 12/06/2026

  • 17/07/2026

  • 11/09/2026

  • 09/10/2026

  • 13/11/2026

  • 01/12/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968