Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

400 €

€ 320 + IVA Offerta lancio Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 13 Novembre 2026
Fine 20 Novembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 8 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 400

€ 320 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 13 Novembre 2026
Fine 20 Novembre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 8 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Il sovraindebitamento del consumatore

La prima giornata introduce il quadro normativo del sovraindebitamento e chiarisce chi può accedere alle procedure previste dal Codice della Crisi. Verranno analizzati requisiti, documenti necessari e ruolo dell’OCC nella fase preliminare. Un incontro pensato per comprendere le basi giuridiche e operative prima dell'avvio della procedura.

La seconda giornata è dedicata alle procedure che il Codice della Crisi mette a disposizione del debitore sovraindebitato. Verranno analizzate operativamente la ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata del patrimonio, con attenzione a requisiti, ruoli dell’OCC, tempi e interazione con giudice, creditori e Fisco. L’obiettivo è fornire strumenti pratici per assistere il cliente nella scelta e nella gestione della procedura più idonea.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 2 incontri di mezza giornata (8 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 13/11/2026 (09:00-13:00)

1. Evoluzione normativa: dalla Legge 3/2012 al Codice della Crisi

  • Nozione di sovraindebitamento. Lo stato di crisi o di insolvenza

  • I procedimenti previsti dalla nuova disciplina in materia di sovraindebitamento

2. Soggetti ammessi ed esclusi

  • Consumatori, professionisti, imprenditori minori e imprenditori agricoli

  • Le start-up innovative e gli altri debitori

  • La figura del fideiussore

  • Verifica della meritevolezza e buona fede del debitore

3. Le disposizioni comuni e l’esdebitazione

  • Il professionista di fiducia, l’OCC e il gestore della crisi

  • Raccolta e verifica documentale

  • Il procedimento unitario e le regole comuni di cui all’articolo 65 D.Lgs. 14/2019

  • L’esdebitazione

II Incontro - 20/11/2026 (09:00-13:00)

Programma: 1. La ristrutturazione dei debiti del consumatore

  • Chi può proporlo e condizioni di ammissibilità

  • Contenuto del piano e documenti necessari

  • Iter: deposito, istruttoria, omologa

  • Effetti dell’omologa e casi di revoca

2. Concordato minore

  • Differenze rispetto alla ristrutturazione dei debiti del consumatore

  • Ricorso, ruolo dell’OCC e assistenza tecnica

  • Approvazione dei creditori e omologazione

  • Inadempimento, revoca e passaggio alla liquidazione

3. Liquidazione controllata del sovraindebitato

  • Quando è obbligatoria o scelta dal debitore

  • Apertura della procedura, beni liquidabili e limiti

  • Rapporti con l’attività d’impresa e con i soci illimitatamente responsabili

  • Il ruolo del liquidatore e la fase esecutiva

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968