Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

200 €

€ 160 + IVA Offerta lancio Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 30 Ottobre 2026
Fine 30 Ottobre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 200

€ 160 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 30 Ottobre 2026
Fine 30 Ottobre 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
I reati tributari: ruolo del professionista e strumenti di difesa

Il corso analizza i principali reati tributari previsti dal D.Lgs. 74/2000 e il ruolo del professionista nelle fasi di prevenzione, difesa e assistenza. Saranno illustrati strumenti normativi, giurisprudenza recente e strategie operative per la tutela del cliente e del consulente. Il tutto, con un approccio tecnico-pratico ed esempi reali.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 1 Incontro di mezza giornata (4 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 30/10/2026 (Orario 09:00-13:00)

1. Le principali fattispecie di reato tributario (D.Lgs. 74/2000)

  • Dichiarazione fraudolenta mediante fatture o altri artifici (art. 2 e 3)

  • Emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8)

  • Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10)

  • Omessa dichiarazione e dichiarazione infedele (artt. 4 e 5)

  • Omesso versamento IVA e ritenute certificate (artt. 10-bis e 10-ter)

  • Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (art. 11)

  • Indebita compensazione di crediti non spettanti e di crediti inesistenti (art. 10-quater)

  • Soglie di punibilità, elementi soggettivi, cause di non punibilità e novità del D.Lgs. 87/2024

2. Difesa e ruolo del professionista

  • Consulenza preventiva: redazione della documentazione a supporto della dichiarazione (check-list e possibili controlli)

  • Responsabilità penale del professionista e concorso nel reato del cliente

  • Strumenti deflattivi e difensivi: ravvedimento operoso e definizione agevolata

3. Responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001)

  • Art. 25-quinquiesdecies D.Lgs. 231/2001: reati tributari “presupposto” della responsabilità dell’ente

  • Sanzioni pecuniarie e interdittive

  • Modelli organizzativi 231 applicati ai reati tributari: protocolli, procedure di controllo, formazione del personale

  • Ruolo dell’Organismo di Vigilanza e rapporti con il consulente fiscale

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968