Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 3 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 22 Gennaio 2026
Fine 3 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Intelligenza Artificiale e Diritto con Giuseppe Vaciago

Il percorso affronterà le principali tematiche relative non soltanto ai fondamenti teorici e applicativi dell’intelligenza artificiale, ma anche agli aspetti operativi connessi al suo impiego nei contesti legali e contrattuali, con particolare attenzione alle implicazioni normative, etiche e di compliance.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio Professionale Certificato – Intelligenza Artificiale e Diritto è rivolto a Professionisti che desiderano acquisire competenze operative nell’ambito dell’intelligenza artificiale applicata al business, alla consulenza e ai processi aziendali.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Mensilmente verrà inoltre effettuata una rassegna delle novità più rilevanti sui prodotti e le applicazioni di intelligenza artificiale, analizzandone l’impatto pratico e le possibili implicazioni legali.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Intelligenza Artificiale e Diritto consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione. A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Intelligenza Artificiale e Diritto” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Programma gennaio 2026 - dicembre 2026

I INCONTRO Introduzione, obiettivi e metodo

  • Presentazione dei docenti e del percorso formativo

  • Illustrazione delle modalità operative e degli strumenti didattici

  • Definizione degli obiettivi trasversali del laboratorio

  • Introduzione ai casi pratici e alla metodologia di lavoro

  • Avvio del gruppo di studio e impostazione del networking tra i partecipanti

II INCONTRO Fondamenti di IA per i professionisti

  • Concetti base di intelligenza artificiale e machine learning

  • Differenze tra algoritmi supervisionati, non supervisionati e di reinforcement learning

  • Introduzione alle reti neurali artificiali e ai modelli deep learning

  • Applicazioni iniziali dell’IA nel diritto e nella giustizia predittiva

  • Confronto tra approccio simbolico e approccio statistico all’IA

III INCONTRO NLP e modelli generativi

  • Introduzione al Natural Language Processing (NLP) e alla sua evoluzione

  • Come funziona l’analisi del linguaggio nei sistemi di IA

  • Cosa sono i Large Language Models (LLM) e come operano

  • Esempi pratici di applicazioni giuridiche dei modelli generativi

  • Errori più comuni e limiti degli LLM nel diritto

IV INCONTRO Panorama strumenti: general-purpose vs legaltech

  • Mappatura dei principali strumenti di IA disponibili sul mercato

  • Differenze tra strumenti general-purpose e piattaforme legaltech specializzate

  • Criteri di selezione: accuratezza, trasparenza, auditabilità

  • Analisi dei workflow di studio professionale con supporto AI

  • Discussione di casi pratici di adozione in contesti professionali

V INCONTRO Prompting: principi e struttura

  • Perché il prompt è cruciale per l’output dell’IA

  • Struttura di un prompt efficace e componenti essenziali

  • Differenza tra prompt descrittivi e istruttivi

  • Analisi di errori e anti-pattern ricorrenti in ambito giuridico

  • Prime esercitazioni pratiche di scrittura di prompt

VI INCONTRO Prompting applicato su strumenti

  • Document automation con AI e modelli generativi

  • Interazione con piattaforme specialistiche per pareri e contratti

  • Generazione e revisione di bozze di atti e documenti

  • Integrazione dei prompt in flussi di lavoro legali

  • Analisi comparativa degli output tra diversi strumenti

VII INCONTRO AI Act: concetti chiave e impatti

  • Struttura e finalità dell’AI Act europeo

  • Definizioni giuridiche e classificazione dei sistemi di rischio

  • Obblighi specifici per sviluppatori e utilizzatori

  • Focus sui sistemi ad alto rischio e implicazioni pratiche

  • Prime applicazioni pratiche e prospettive di enforcement

VIII INCONTRO Privacy, copyright e responsabilità

  • Interazione tra AI e GDPR: profilazione, minimizzazione e accountability

  • Proprietà intellettuale degli output generati da AI

  • Limiti del copyright e casi controversi

  • Responsabilità civile e penale connessa all’uso dell’IA

  • Discussione di casi recenti di contenzioso e giurisprudenza internazionale

IX INCONTRO Policy interne e risk assessment

  • Costruzione di policy interne per l’uso dell’IA negli studi legali

  • AI literacy: formazione interna e sensibilizzazione dei professionisti

  • Strumenti e metodologie per audit dei sistemi di IA

  • Framework per la valutazione dei rischi e checklist operative

  • Best practice per governance e gestione etica dell’IA

X INCONTRO Laboratorio 1 Simulazione end-to-end

  • Simulazione di consulenza legale con l’uso di un modello AI

  • Prompting in tempo reale su una fattispecie normativa

  • Revisione e validazione dell’output generato

  • Discussione critica sull’affidabilità dei risultati

  • Debriefing collettivo e suggerimenti di miglioramento

XI INCONTRO Laboratorio 2 Redazione documenti & parere

  • Creazione di un contratto o atto a partire da prompt mirati

  • Comparazione e revisione di clausole contrattuali generate dall’IA

  • Ottimizzazione del testo in ottica di compliance normativa

  • Redazione di un parere legale con il supporto dell’IA

  • Presentazione e discussione dei lavori finali

Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026
  • 22/01/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

  • 12/02/2026

  • 12/03/2026

  • 09/04/2026

  • 07/05/2026

  • 04/06/2026

  • 02/07/2026

  • 10/09/2026

  • 08/10/2026

  • 05/11/2026

  • 03/12/2026 - in presenza a Milano presso Sole 24 ORE

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968