Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 2250 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 28 Gennaio 2026
Fine 16 Dicembre 2026
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Matura 44 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Diritto e Pratica Doganale con Benedetto Santacroce

Il percorso tratterà diverse tematiche con un approccio sempre operativo: dall’evoluzione del contesto internazionale alle novità della riforma 2024, fino alla compliance e alla digitalizzazione dei processi.

Certificazione delle competenze

Gruppi di lavoro e networking

Percorso continuativo a numero chiuso

Destinatari

Il Laboratorio è rivolto a Professionisti che vogliono consolidare una specializzazione in diritto doganale. Casi pratici, check-list e modelli operativi.

Struttura del Corso

Orario 09.00 - 13.00 (evento streaming)/ 14.00 - 18.00 (evento a Milano)

Durata: 11 Incontri (10 in streaming e 2 in presenza a Milano)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Strumenti didattici

Dispense di approfondimento contenenti:

  • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

  • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

  • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

In occasione di ogni incontro, oltre alla dispensa contenente il materiale didattico (slides, contributi tratti dai prodotti editoriali del Sole 24 Ore, fonti normative, di prassi e giurisprudenziali), verrà somministrato un test di autovalutazione che consentirà al Partecipante di poter misurare il livello di apprendimento e le eventuali tematiche da approfondire.

Benefit

Il Laboratorio Professionale Diritto e pratica doganale consentirà ai Professionisti coinvolti di farsi “riconoscere” sul mercato, valorizzando la propria specializzazione.

A seguito del completamento del percorso, i Partecipanti acquisiranno la qualifica di “Professionista Certificato Network Sole 24 ORE Diritto e pratica doganale” potendo utilizzare la relativa dicitura e il logo e ricevendo dal Sole 24 Ore, in occasione dell’ultimo incontro, il diploma e la targa che attestano il conseguimento della certificazione.

Didattica
Programma
Calendario gennaio 2026 - dicembre 2026
  • 28/01/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

  • 25/02/2026

  • 25/03/2026

  • 29/04/2026

  • 27/05/2026

  • 24/06/2026

  • 22/07/2026

  • 23/09/2026

  • 28/10/2026

  • 25/11/2026

  • 16/12/2026 - in presenza a Milano presso Il Sole 24 ORE

Programma gennaio 2026 - dicembre 2026

I INCONTRO Il contesto internazionale e la sua evoluzione

  • L’impatto dei dazi USA sulle catene globali del valore e sulle esportazioni europee Le misure restrittive e sanzionatorie: effetti su imprese e mercati

  • La policy green dell’UE: CBAM, ETS e nuovi obblighi di sostenibilità

  • I nuovi accordi di libero scambio: Mercosur, Indonesia e scenari futuri

II INCONTRO Sistema delle fonti normative unionali e nazionali

  • Il codice doganale unionale: principi, novità e criticità applicative

  • La riforma nazionale (d.lgs. 141/2024): coordinamento con la normativa UE

  • Il ruolo decrescente del WCO nel sistema regolamentare internazionale e nelle linee guida operative

  • Rapporti e gerarchie tra norme unionali, nazionali e prassi amministrative

III INCONTRO Elementi dell’accertamento doganale come strumenti di pianificazione aziendale – Classificazione doganale

  • La classificazione doganale come strumento tributario: impatto su dazi e IVA

  • La classificazione doganale come strumento commerciale: accesso ai mercati e accordi preferenziali

  • Le note esplicative e i pareri del WCO: fonti interpretative

  • Errori ricorrenti e conseguenze sanzionatorie

IV INCONTRO Elementi dell’accertamento doganale – Origine doganale

  • Distinzione tra Made in Italy e regole di origine preferenziale

  • Origine preferenziale negli accordi di libero scambio di nuova generazione

  • Prove documentali dell’origine: EUR.1, dichiarazioni su fattura e sistemi REX Rischi di contestazione e casi pratici di non conformità

V INCONTRO Elementi dell’accertamento doganale – Valore doganale, operazioni intercompany e transfer pricing

  • Le componenti del valore doganale e le loro implicazioni fiscali

  • Valutazioni nelle operazioni infragruppo e intercompany

  • Interrelazioni tra transfer pricing e valore doganale

  • Casi di contestazione e best practice per prevenire rettifiche

VI INCONTRO I regimi doganali e l’ottimizzazione dei flussi

  • Immissione in libera pratica e immissione in consumo: differenze operative

  • I regimi speciali: deposito doganale, perfezionamento attivo/passivo, transito

  • Autorizzazioni e garanzie: procedure e criticità applicative

  • Sdoganamento centralizzato e nuovi strumenti di semplificazione

VII INCONTRO Il nuovo sistema sanzionatorio, prassi e Consulta

  • Le violazioni amministrative: casistiche principali

  • Le violazioni penali e la confisca dei beni

  • Strumenti di regolarizzazione: ravvedimento operoso e cause di non punibilità

  • Interventi della Corte costituzionale e impatto sulla prassi amministrativa

VIII INCONTRO Dialogo con la dogana, telematizzazione e strumenti informatici

  • Il sistema delle informazioni vincolanti: ITV, IVO, IVV

  • Il cassetto doganale: gestione delle informazioni e dei documenti digitali

  • Strumenti nazionali di dialogo: portale AIDA e servizi telematici

  • Strumenti europei e internazionali: Access2Markets e banche dati online

IX INCONTRO L’IVA in dogana

  • L’IVA all’importazione nel quadro del CDU: regime 42 e depositi IVA

  • La detrazione dell’IVA all’importazione e i profili di documentazione

  • Estensione dei principi doganali all’IVA: la sentenza costituzionale 93/2025

  • Rapporti tra disciplina IVA e procedure doganali di semplificazione

X INCONTRO L’operatore economico autorizzato (AEO), il SOAC, la compliance e le opinion

  • Requisiti e criteri per il riconoscimento dello status AEO

  • Audit interni e controlli con le autorità doganali

  • Le competenze richieste in azienda e il ruolo dei professionisti esterni

  • Le “opinion” doganali come strumenti di certezza operativa

XI INCONTRO La gestione del rischio doganale: PIC, Modello 231 e export control

  • Programmi di controllo interno (PIC) e responsabilità ex Modello 231

  • Dal MRN alle prove di uscita: criticità operative

  • Export control, sanzioni internazionali e responsabilità delle imprese

  • La costruzione di una matrice integrata per la gestione del rischio doganale

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito o attraverso il proprio Agente Sole 24 ORE di zona.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968