€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 30 Luglio 2026
Fine 30 Luglio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 30 Luglio 2026
Fine 30 Luglio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Rinunce, transazioni e conciliazioni

Il corso si propone di fornire un quadro normativo chiaro e operativo delle regole che governano la validità delle rinunce, le transazioni e le conciliazioni, con particolare attenzione alle sedi protette, alle prassi giurisprudenziali e agli adempimenti pratici.

  • Comprendere i principi generali delle rinunce e transazioni ex art. 2113 c.c.

  • Distinguere i casi di invalidità e annullabilità degli accordi.

  • Conoscere le diverse sedi di conciliazione e i loro effetti.

  • Fornire strumenti pratici per la redazione di verbali e accordi.

  • Analizzare i principali orientamenti giurisprudenziali e di prassi.

Destinatari

Il corso è indirizzato ai professionisti del lavoro e dell’impresa che devono gestire fisco, normativa, personale e innovazione.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 1 Incontro di mezza giornata (4 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 30/07/2026

1. Quadro normativo di riferimento

  • Art. 2113 c.c.: rinunce e transazioni nel rapporto di lavoro.

  • Differenza tra atti dispositivi e diritti indisponibili.

  • Effetti e limiti delle rinunce da parte del lavoratore.

2. La transazione

  • Natura giuridica e funzione.

  • Contenuto e clausole tipiche.

  • Validità e impugnabilità.

3. La conciliazione

  • Le sedi protette: ITL, Commissioni di certificazione, sede sindacale.

  • La conciliazione in sede giudiziale e stragiudiziale.

  • Effetti del verbale di conciliazione.

4. Profili operativi e giurisprudenziali

  • Invalidità degli accordi in caso di vizi del consenso.

  • Orientamenti della Cassazione su conciliazioni e rinunce.

  • Rischi per il datore di lavoro e cautele da adottare.

5. Focus pratico

  • Redazione di un verbale di conciliazione.

  • Esempi di clausole transattive.

  • Simulazione di procedura conciliativa.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968