Il percorso è articolato su due tipologie di sessioni – di aggiornamento e di approfondimento – della durata di 3 ore ciascuna, che si terranno nella seconda metà di ogni mese.
L’erogazione dei contenuti avverrà, in diretta, attraverso la piattaforma digitale Sole 24 ORE Formazione, nella quale i Partecipanti avranno la possibilità di accedere agli eventi formativi, consultare i materiali didattici, interagire con gli altri partecipanti.
In caso di impossibilità a partecipare alla diretta, l’evento formativo potrà essere fruito attraverso la differita on demand, che garantirà in ogni caso il riconoscimento dei crediti formativi.
Le sessioni di aggiornamento saranno incentrate sull’analisi degli adempimenti e delle novità di periodo, con l’obiettivo di accompagnare i Partecipanti nella loro attività quotidiana, consentendogli di disporre di tutti gli strumenti e le conoscenze necessarie per affrontare le problematiche operative che si trovano a dover gestire. Attraverso l’esame delle novità normative, di prassi e giurisprudenziali, i Partecipanti potranno mantenere sempre il necessario aggiornamento.
Le sessioni di approfondimento, invece, saranno dedicate a focus monotematici, con la trattazione di argomenti di particolare interesse professionale.
In entrambe le sessioni, ampio spazio verrà dato alla risposta ai quesiti formulati dai Partecipanti, sia prima dell’evento, attraverso la piattaforma Sole 24 ORE Formazione, che durante la diretta.
Complessivamente saranno 21 gli incontri e 63 le ore di formazione erogate su base annua, ma per i collaboratori di studio è stata prevista anche la possibilità di partecipare alle sole sessioni di aggiornamento (11 incontri per complessive 33 ore).