€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 26 Febbraio 2026
Fine 26 Febbraio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 26 Febbraio 2026
Fine 26 Febbraio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Expating e lavoro italiano all'estero
  • Distinguere le diverse tipologie di assegnazioni all’estero (trasferte lunghe, distacchi, trasferimenti).

  • Approfondire la disciplina del diritto del lavoro applicabile e il principio del “contratto di origine”.

  • Fornire gli strumenti per la gestione fiscale e contributiva dei lavoratori espatriati.

  • Analizzare i profili previdenziali, con focus sulle convenzioni internazionali e sul coordinamento UE.

  • Illustrare gli obblighi di sicurezza e tutela del lavoratore inviato all’estero.

  • Offrire casi pratici e strumenti operativi per la gestione quotidiana.

Destinatari

Il corso, rivolto a consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti e HR manager, offre una panoramica completa e operativa delle regole da applicare quando il dipendente viene inviato fuori dai confini nazionali, con particolare attenzione alle criticità operative e alle soluzioni pratiche da adottare.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 1 Incontro di mezza giornata (4 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 26/02/2026 (Orario 09:00-13:00)

1. Tipologie di expating e lavoro all’estero

  • Trasferta di lunga durata, distacco internazionale e trasferimento.

  • Differenze giuridiche ed effetti sul contratto di lavoro.

  • Applicazione del Regolamento (CE) n. 593/2008 (“Roma I”) e scelta della legge applicabile.

2. Disciplina fiscale e contributiva

  • Residenza fiscale e tassazione del reddito prodotto all’estero.

  • Regole per evitare la doppia imposizione: convenzioni OCSE e prassi italiane.

  • Contributi previdenziali: accordi UE e convenzioni bilaterali extra-UE.

  • Certificato A1 e Totalization Agreements.

3. Aspetti giuslavoristici e contrattuali

  • Lettera di assegnazione all’estero e clausole essenziali.

  • Trattamento economico: indennità di espatrio, benefits, copertura sanitaria.

  • Gestione del rientro in Italia e problematiche di reinserimento.

4. Sicurezza sul lavoro e compliance

  • Obblighi del datore di lavoro in tema di salute e sicurezza.

  • Formazione, assicurazione e copertura INAIL.

  • Responsabilità in caso di infortunio all’estero.

5. Focus operativo e casi pratici

  • Esempi di lettere di distacco e pacchetti retributivi.

  • Simulazione di busta paga con indennità di espatrio.

  • Analisi di casi giurisprudenziali e di prassi amministrativa.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968