€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 25 Giugno 2026
Fine 25 Giugno 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 150 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 25 Giugno 2026
Fine 25 Giugno 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 4 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
Pignoramenti e cessione del quinto dello stipendio
  • Chiarire le differenze tra pignoramento e cessione del quinto.

  • Comprendere gli obblighi e le responsabilità del datore di lavoro.

  • Approfondire i limiti di legge sulle trattenute e la gestione dei cumuli.

  • Fornire strumenti pratici per il calcolo e la gestione delle trattenute in busta paga.

  • Analizzare i profili fiscali e previdenziali.

Destinatari

Il corso – rivolto a consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti e HR manager – offre un quadro completo e pratico delle regole da seguire in caso di notifica di pignoramenti e richieste di cessione del quinto, con esempi concreti e indicazioni operative per evitare errori e responsabilità solidali.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 1 Incontro di mezza giornata (4 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 25/06/2025 (Orario 09:00-13:00)

1. Quadro normativo di riferimento

  • Nozioni di base sul pignoramento presso terzi.

  • La cessione del quinto dello stipendio e della pensione.

  • Differenze sostanziali tra i due istituti.

2. Pignoramenti sullo stipendio

  • Tipologie: crediti ordinari, alimentari, tributari.

  • Procedure di notifica e adempimenti del datore di lavoro.

  • Limiti di pignorabilità (art. 545 c.p.c.).

  • Cumulo di più pignoramenti e ordine di priorità.

3. La cessione del quinto

  • Normativa di riferimento (D.P.R. 180/1950 e ss.).

  • Procedura di autorizzazione e ruolo del datore di lavoro.

  • Garanzie obbligatorie (TFR, assicurazione rischio vita e impiego).

  • Rapporti con i finanziatori e gestione amministrativa.

4. Adempimenti pratici e casi particolari

  • Calcolo della quota pignorabile e della rata di cessione.

  • Gestione dei flussi in busta paga e nei flussi UniEmens.

  • Rapporti con l’Agenzia delle Entrate, l’INPS e gli uffici giudiziari.

  • Responsabilità del datore di lavoro in caso di omissioni.

5. Focus operativo e casi pratici

  • Simulazioni di calcolo di pignoramento e cessione.

  • Esempi di buste paga con trattenute.

  • Analisi di giurisprudenza e prassi amministrative.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968