€ 280 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 27 Agosto 2026
Fine 17 Settembre 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 8 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 280 + IVA Evento già confermato
Dettagli del corso:
Partenza 27 Agosto 2026
Fine 17 Settembre 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 8 CFP per iscritti ODCEC
panoramica
La gestione del lavoro nel settore delle cooperative
  • Fornire un inquadramento organico della disciplina delle cooperative di lavoro.

  • Distinguere tra rapporto associativo e rapporto di lavoro.

  • Analizzare le tipologie contrattuali applicabili nelle cooperative.

  • Approfondire gli adempimenti contributivi e previdenziali.

  • Evidenziare le criticità ispettive e le strategie di prevenzione.

Destinatari

Il corso, articolato in due giornate, si rivolge a consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti e HR manager e fornisce un quadro completo e operativo sulla disciplina del socio lavoratore, sugli obblighi contrattuali e contributivi e sugli strumenti di tutela e controllo.

Struttura del Corso

Orario 09:00-13:00

Durata: 2 Incontri di mezza giornata (8 Ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 27/08/2026 (Orario 09:00-13:00)

Inquadramento e disciplina del socio lavoratore

  • Il quadro normativo di riferimento

    • Legge n. 142/2001 e successive modifiche.

    • Differenza tra cooperativa di produzione e lavoro, cooperative sociali e altre tipologie.

    • Lo statuto e i regolamenti interni.

  • Il socio lavoratore

    • Natura del rapporto: vincolo associativo e contratto di lavoro.

    • Lavoro subordinato, autonomo o parasubordinato nelle cooperative.

    • Diritti e obblighi del socio lavoratore.

    • Recesso, esclusione e rapporti con la governance.

  • Aspetti contrattuali e giuslavoristici

    • Applicazione dei CCNL di settore.

    • Orario, retribuzione e welfare contrattuale.

    • Peculiarità delle cooperative sociali (tipo A e tipo B).

  • Focus operativo: esempi di statuti e regolamenti interni; analisi di clausole tipiche.

II Incontro - 17/09/2026 (Orario 09:00-13:00)

Adempimenti, contributi e controlli

  • Aspetti previdenziali e assicurativi

    • Iscrizione INPS e gestione contributiva.

    • Copertura INAIL e rischi professionali.

    • Trattamento del TFR e istituti differiti.

  • Aspetti fiscali e retributivi

    • Tassazione dei compensi dei soci lavoratori.

    • Gestione delle agevolazioni fiscali e contributive.

    • Rapporti con Agenzia delle Entrate e organi di vigilanza.

  • Ispezioni e criticità operative

    • Orientamenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

    • Rischi di interposizione fittizia di manodopera.

    • Responsabilità solidale negli appalti.

  • Focus operativo: simulazione di cedolino del socio lavoratore; analisi di casi giurisprudenziali

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968