760 €

€ 600 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 12 Maggio 2025
Fine 4 Giugno 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 16 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi

€ 760

€ 600 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 12 Maggio 2025
Fine 4 Giugno 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Matura 16 CFP per iscritti ODCEC
1a Edizione
La fiscalità immobiliare

L’obiettivo è quello di fornire una visione d’insieme sulla fiscalità immobiliare, dando maggior spazio alle novità apportate nell’ambito della più ampia riforma fiscale (in particolare con il D.Lgs. 13.12.2024 n. 192, c.d. DLgs. di "Riforma dell'IRPEF e dell'IRES" attuativo della L. 111/2023) ed alle novità apportate dalla Legge di Bilancio 2025 (L. 31.12.2024, n. 207), tra le quali il riordino delle detrazioni e l’introduzione per il 2025 delle operazioni agevolate di assegnazione, cessione, trasformazione in società semplice ed estromissione dell’immobile dell’imprenditore individuale.

Destinatari

Il corso è destinato ai Professionisti e Collaboratori che desiderano approfondire la tematica della fiscalità immobiliare

Struttura del Corso

Orario 14:00-18:00

Durata: 4 incontri di mezza giornata (16 ore)

Modalità di erogazione: Live Streaming

Strumenti didattici
  • Dispense di approfondimento contenenti:

    • slides predisposte dal Comitato Scientifico Area Fisco e Lavoro

    • contenuti normativi, di prassi e giurisprudenziali forniti da Top 24 Fisco

    • contenuti integrativi (formulari, carte di lavoro, …)

Didattica
Programma
I Incontro - 12/05/2025 (Orario 14:00-18:00)

Imposte dirette: persone fisiche

  • Proprietà e altri diritti reali; casi particolari

  • Terreni

    • Redditi dei terreni

    • Plusvalenze

    • Rivalutazione dei terreni (focus novità L. 207/2024)

  • Fabbricati

    • Fabbricati locati

    • Fabbricati non locati

    • Cedolare secca

    • Locazioni brevi /Locazioni turistiche (cenni novità DL 145/2023 e L. 207/2024)

    • Plusvalenze

    • Plusvalenze post Superbonus (focus regole introdotte con L. 213/2023)

    • Oneri deducibili

    • Oneri detraibili (focus novità L. 207/2024; cenni direttiva Case Green)

  • Immobili all’estero: IVIE

    • Istituzione

    • Soggetti passivi

    • Base imponibile

    • Aliquote Ivie

    • Determinazione dell’imposta

    • Dichiarazione e versamento

  • Immobili e monitoraggio fiscale: RW

    • Inquadramento normativo degli obblighi di monitoraggio fiscale

    • Ambito soggettivo

      • persone fisiche, enti non commerciali e società semplici

      • enti commerciali, società

    • Titolari effettivi

    • Ambito oggettivo

    • Modalità di compilazione del quadro RW

  • Errori e violazioni: ravvedimento e sanzioni (focus novità D.Lgs. 87/2024 - riforma delle sanzioni tributarie)

II Incontro - 19/05/2025 (Orario 14:00-18:00)

Imposte dirette: reddito di lavoro autonomo e reddito di impresa

  • Immobili dei professionisti (focus novità D.Lgs. 192/2024)

    • Immobili strumentali:

      • Ammortamenti

      • Canoni di leasing

      • Plus e minusvalenze

      • Interessi passivi

      • Oneri deducibili: servizi, spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione ordinaria e straordinaria; riaddebito ad altri soggetti delle spese sostenute per l'uso comune degli immobili

    • Immobili uso promiscuo (focus novità D.Lgs. 192/2024):

      • Plus e minusvalenze

      • Deducibilità rendita catastale, canone locazione o canoni di leasing

      • Oneri deducibili

  • Immobili delle società semplici

  • Immobili degli enti non commerciali

  • Immobili dell’imprenditore individuale:

    • Immobili merce

    • Immobili strumentali e immobili patrimoniali

    • Immobili ad uso promiscuo

    • Passaggio dell’immobile dalla sfera privata a quella imprenditoriale e viceversa

    • Estromissione immobile imprenditore individuale (focus novità L. 207/2024)

  • Immobili delle società commerciali

    • Immobili merce

    • Immobili strumentali

    • Immobili patrimoniali

    • Immobili e reddito d’impresa

    • Immobili e società di comodo

    • Operazioni di assegnazione o cessione agevolata (focus novità L. 207/2024)

    • Operazioni di trasformazione agevolata in società semplice (focus novità L. 207/2024)

III Incontro - 26/05/2025 (Orario 14:00-18:00)

Le operazioni in ambito immobiliare: IVA e altre imposte indirette

  • Fabbricati e categoria catastale

  • Impresa costruttrice/ristrutturatrice

  • Immobili non ultimati e collabenti

  • Pro rata e rettifica della detrazione (separazione attività)

  • Le operazioni agevolate 2023 (assegnazioni, cessioni, trasformazioni ed estromissione per l’imprenditore individuale)

IV Incontro - 04/06/2025 (Orario 14:00-18:00)

Il reverse charge in edilizia

  • Le prestazioni in sub-appalto della lettera a) dell’art. 17, comma 6, Dpr n. 633/1972

  • La distinzione fra cessioni con posa in opera e appalto (giurisprudenza e prassi)

  • Le prestazioni della lettera a-ter) del comma 6 (completamento edifici, installazioni impianti, eccetera) e le relazioni con le operazioni della lettera a)

  • Rapporti fra operazioni in reverse charge e altri istituti e adempimenti (rimborso, Split payment, rapporti associativi, plafond, fatturazione elettronica)

  • Gli aspetti sanzionatori per l’errata applicazione del reverse charge

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968