€ 2.200 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 16 Maggio 2025
Fine 11 Luglio 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 2.200 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 16 Maggio 2025
Fine 11 Luglio 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
1a Edizione
I pilastri ESG: regole, responsabilità e impatti per le imprese

Il Corso garantisce una panoramica completa sulla regolamentazione europea in materia di ESG, mettendo a disposizione strumenti concreti per affrontare la complessità della sostenibilità nella gestione economica dell’azienda. 

Attraverso l’analisi delle più recenti novità in tema di gestione d’impresa, finanza sostenibile, economia circolare e nuovi piani industriali, il corso consente di comprendere l’attuale scenario normativo ed economico e di sviluppare una prospettiva strategica sui rischi e le opportunità per le aziende.

Formazione completa e attuale: il corso offre una panoramica aggiornata sulle normative ESG e sul loro impatto sulle imprese.

Competenze strategiche: fornisce strumenti pratici per affrontare i rischi e cogliere le opportunità della sostenibilità.

Approccio multidisciplinare: copre aspetti normativi, finanziari e industriali per una visione a 360°.

Opportunità di carriera: prepara per ruoli chiave in aziende, istituzioni finanziarie e società di consulenza.

Destinatari
  • Manager e dirigenti d’azienda, che necessitano di comprendere l’impatto delle normative ESG sulle strategie aziendali.

  • Responsabili sostenibilità, compliance e risk management, per aggiornarsi sulle nuove regolamentazioni e best practice.

  • Professionisti del settore finanziario (banche, fondi d’investimento, assicurazioni), interessati alla finanza sostenibile e ai criteri ESG negli investimenti.

  • Consulenti aziendali e legali, che vogliono supportare le imprese nell’adeguamento alle normative ESG.

  • Imprenditori e startupper, per integrare la sostenibilità nelle strategie di business.

  • Studenti e neolaureati che desiderano specializzarsi in sostenibilità d’impresa.

Sbocchi Professionali
  • Sustainability Consultant

  • Responsabile Compliance ESG

  • Analista di Finanza Sostenibile

  • Risk Manager per la sostenibilità

  • Esperto in economia circolare

  • Corporate Social Responsibility (CSR) Specialist

Struttura del Corso

Lezioni: venerdì 14:30 - 18.30, sabato 9.00 - 13.00

Durata: 44 ore, 2 mesi

Modalità di erogazione: Live Streaming

Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
MODULO 1 – Introduzione ESG (10 ore)

Il modulo inizia con un’analisi del Green Deal europeo e del pacchetto Fit for 55. A seguire, viene esaminato il Regolamento 2021/1119, che stabilisce il quadro normativo per la neutralità climatica dell’Unione. Il modulo affronta poi il tema della decarbonizzazione, approfondendo la Direttiva 2023/959 e i Regolamenti 2024/3012 e 2023/956, strumenti fondamentali per la riduzione delle emissioni di gas serra. Un altro aspetto trattato è l’industria a zero emissioni nette, con particolare attenzione al Regolamento 2024/173 e al Regolamento 2024/1252. Infine, il corso esplora le politiche europee sulla biodiversità, soffermandosi sulla Strategia UE per la biodiversità 2030 e sul Regolamento 2024/1991.

MODULO 2 – Sostenibilità aziendale (14 ore)

Il modulo affronta in modo approfondito il tema della rendicontazione in ambito ESG, esaminando i principali riferimenti normativi. Si parte dalla NFRD (Non-Financial Reporting Directive), per poi passare alla CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive). A livello nazionale, viene analizzato anche il D.lgs. 125/2024, che recepisce e implementa tali disposizioni nell’ordinamento italiano. Un altro aspetto centrale è il focus sul Regolamento 2017/821, e sul Regolamento 2023/1115. Si analizzano inoltre il Regolamento 2024/1787 e la Direttiva 1760/2024, che introducono nuovi criteri per la responsabilità delle aziende in materia di sostenibilità e diritti umani. Infine, viene presa in esame la proposta di Regolamento Omnibus, un’iniziativa normativa che mira a integrare e armonizzare le disposizioni esistenti, migliorando la coerenza del quadro regolatorio europeo in materia di sostenibilità e governance aziendale.

MODULO 3: Finanza sostenibile (10 ore)

Il modulo approfondisce il tema della disclosure in ambito ESG, partendo dal Regolamento 2019/2088 (SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regulation), che introduce obblighi di trasparenza per gli operatori dei mercati finanziari in merito agli impatti ambientali, sociali e di governance degli investimenti. Un focus importante è dedicato agli investimenti sostenibili, con l’analisi del Regolamento 2020/852, noto come Tassonomia UE. Si approfondisce poi il ruolo dei Green Bonds, strumenti finanziari destinati a finanziare progetti con un impatto ambientale positivo, regolati dal Regolamento 2023/2631. Un altro elemento chiave riguarda gli indici per la transizione climatica, disciplinati dal Regolamento 2019/2089. Infine, il modulo affronta il tema degli ESG Rating, esaminando il Regolamento 2024/3005, che introduce requisiti normativi per garantire maggiore trasparenza e affidabilità nelle valutazioni delle performance ESG delle aziende.

MODULO 4 – Economia circolare (10 ore)

Il modulo esamina le principali iniziative normative europee in materia di sostenibilità, a partire dai Piani di azione della Commissione Europea, che definiscono le strategie e gli obiettivi per la transizione ecologica dell’economia dell’UE. Un focus particolare è dedicato alla progettazione ecocompatibile, con l’analisi del Regolamento 2024/1781. Si approfondisce poi il tema delle dichiarazioni ambientali, esaminando la Direttiva 2024/825 e la proposta di direttiva sui green claims. Un altro aspetto fondamentale riguarda la responsabilità dei produttori, disciplinata dalla Direttiva 2024/1799 e dalla Direttiva 2024/2853. Infine, il modulo approfondisce la Direttiva quadro sui rifiuti, che rappresenta il riferimento normativo principale per la gestione sostenibile dei rifiuti nell’UE.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni!

Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario. Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968