€ 2.200 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 23 Ottobre 2025
Fine 20 Novembre 2025
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 2.200 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 23 Ottobre 2025
Fine 20 Novembre 2025
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
1a Edizione
AI Business Leadership: strumenti e strategie per Executive

In uno scenario guidato da tecnologia e decisioni data-driven, il Top Management gioca un ruolo chiave nell’integrazione dell’AI nei processi aziendali. 

Il corso è progettato per trasferire ai Leader aziendali competenze e strumenti di interpretazione delle potenzialità dell’AI da trasformare in vantaggio e leve strategiche e un focus sulle nuove normative imposte dall’Unione Europea. 

La metodologia multidisciplinare consente di sviluppare una solida leadership per affrontare questa sfida: approfondimento teorico su tecnologie AI, modelli e architetture organizzativi; workshop per favorire l’apprendimento esperienziale e peer learning per stimolare condivisione di insight e prospettive.

Percorso full immersion: 3 giorni intensivi

Workshop e Peer Learning: approccio innovativo

Utilizzo di tool avanzati: strumenti di comunicazione, analisi e operations

Focus AI literacy: misura di alfabetizzazione all’AI introdotta dall’AI Act

Destinatari

Il corso è rivolto a figure Executive e del Top Management che desiderano comprendere il potenziale dell'Intelligenza Artificiale e guidarne l’integrazione nei processi di business: 

  • C-Level

  • Vice President

  • Direttori Generali

  • Manager aziendali

Sbocchi Professionali

Il corso forma nuove figure specializzate che saranno in grado di:

  • comprendere il valore dell’applicazione dell’AI nei processi aziendali

  • valutare opportunità, rischi e priorità dell’AI integrata nei propri contesti aziendali

  • dialogare efficacemente con figure tecniche e stakeholder interni

  • utilizzare i tools principali di AI per aumentare la produttività e migliorare i processi decisionali 

  • conoscere i vincoli normativi imposti dall’AI Act di febbraio 2025

Struttura del Corso

Lezioni: giovedì 23/10 ore 11:00-18:00 in presenza presso la sede de il Sole 24 Ore, Milano; giovedì 6/11 e giovedì 20/11 ore 10:00-18:00 in live streaming

Durata: 18 ore

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Massima flessibilità. Prima lezione in presenza e le successivi in live streaming con accesso alle registrazioni. 

Requisiti di ammissione

Il corso richiede esperienza manageriale o responsabilità aziendali, in particolare nei ruoli di leadership, coordinamento e di definizione strategica. E’ rivolto a professionisti che desiderano comprendere e guidare l’applicazione dell’AI nella propria organizzazione.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
MODULO 1 - AI Business Strategy & Value Creation

Obiettivo: guidare i Decision Maker nell’adozione strategica dell’AI, dal contesto tecnologico al valore per il business.

Demistificare l´AI per i leaders

  • Reti neurali, LLM, AI generativa vs predittiva, cenni di architettura dei dati

  • La centralità dei dati nello sviluppo di soluzioni con l’AI

  • Business model transformation: Come l'AI sta ridefinendo i settori

  • ROI dell'AI: come si misura l’impatto sul business e sul conto economico

AI leadership roundtable - condivisione strategica

  • Sessione interattiva facilitata per la condivisione di timori, ostacoli e opportunità nei propri contesti aziendali: "Le vostre sfide AI - Confronto tra pari"

  • Workshop collaborativo: "Dalla visione alla roadmap"

  • Gruppi di lavoro per settore/dimensione aziendale

  • Definizione priorità AI per ciascuna realtà rappresentata

  • Peer Learning: casi di successo e fallimenti raccontati dai partecipanti

  • Sintesi del facilitatore: Pattern comuni e best practices emerse dalla discussione

MODULO 2 - Governance, gestione del rischio e implementazione dell’AI

Obiettivo: guidare i Leader nella governance dell’AI, dai progetti strategici all’assetto organizzativo e normativo. 

Dall'idea all'esecuzione

  • Regolamentazione europea AI Act: data governance, compliance ed impatti operativi

  • Strutture organizzative per gestire l'AI (AI Office, COE)

  • Change management nell'era AI: gestire resistenze e accelerare adozione

AI Governance & Risk Management 

  • Ecosistema IA: partnership strategiche con AI companies e startup

  • Hands-on: progettazione AI roadmap aziendale personalizzata

  • Hands-on: creazione di AI Policy aziendale con template

MODULO 3 - Strategia avanzata e scenari futuri

Obiettivo: preparare leader a progettare organizzazioni native AI integrando agenti autonomi e nuovi modelli di business. 

Il Futuro è oggi: agentic AI e i modelli di business del futuro

  • Oltre i Chatbots: sistemi multi-agente, flussi di lavoro autonomi

  • AI Agent Strategy – Come progettare, adottare e scalare agenti intelligenti

  • Hands-on: prototipo di agente AI per la propria azienda

Leadership nell'era post-AI

  • Nuove competenze per leader: AI literacy, human-AI collaboration

  • Testimonianze

  • Future-Proofing: roadmap strategica

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione sostiene un modello formativo inclusivo e sostenibile, promuovendo l’accesso equo alla formazione d’Eccellenza e alle opportunità di crescita. Soluzioni mirate per rispondere alle esigenze di giovani, professionisti e aziende, per accompagnarli nei loro percorsi didattici. 

Contattaci per scoprire le nostre facilitazioni di pagamento rateale; la possibilità di finanziamento agevolato Sella Personal Credit*; le agevolazioni dedicate a categorie specifiche; le convenzioni e partnership con aziende, enti, associazioni e istituzioni; le opportunità di piani personalizzati. 

Il pagamento può essere effettuato tramite:

  • carta di credito

  • bonifico bancario 

*Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968