1800 €

€ 1620 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 24 Ottobre 2025
Fine 21 Novembre 2025
In aula a Milano
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi

€ 1800

€ 1620 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 24 Ottobre 2025
Fine 21 Novembre 2025
In aula a Milano
Attestato di frequenza
1a Edizione
Decarbonizzazione: abilitatori alla transizione energetica

Il corso ha l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e pratica sul tema della transizione energetica. Si concentra sull’analisi di strumenti avanzati di policy, di modelli di business innovativi e di competenze internazionali, con il contributo, in qualità di relatori, di manager altamente specializzati. Durante le lezioni, l’interazione con i docenti consente ai partecipanti di capire metodi, sistemi e tecnologie utili per affrontare le sfide del nostro tempo.

In particolare, il corso si propone di analizzare come ridurre le emissioni di carbonio partendo dalla situazione attuale, molto dipendente dalle fonti fossili. Viene presentato un insieme di soluzioni tecnologiche e di mercato per passare gradualmente a economie più sostenibili, con nuovi modi di vivere, lavorare e consumare energia.

Il corso aiuta anche a capire le norme e le tecnologie legate alla transizione, valutando l’impatto delle azioni necessarie e, attraverso esercitazioni pratiche, quantificare gli sforzi richiesti, sia dal punto di vista tecnico industriale che economico finanziario.

Acquisire competenze pratiche e aggiornate utili per affrontare le sfide della transizione energetica

Esplorare soluzioni tecnologiche e di mercato che facilitano il passaggio verso economie più sostenibili

Entrare in contatto con esperienze reali e approfondire le tematiche più rilevanti in ambito energetico e ambientale

Destinatari

I destinatari del corso sono:

  • Professionisti del settore energetico: ingegneri, tecnici e specialisti coinvolti nella produzione, distribuzione e gestione dell'energia che desiderano aggiornarsi sulle strategie di decarbonizzazione e transizione energetica.

  • Responsabili e manager di aziende industriali: figure che guidano processi di innovazione e sostenibilità, interessate a integrare pratiche a basse emissioni di carbonio.

  • Imprenditori e start-up nel settore energetico e delle rinnovabili: soggetti che sviluppano soluzioni innovative per la transizione energetica.

  • Addetti alla gestione delle politiche ambientali e energetiche pubbliche: funzionari e consulenti che si occupano di normative, piani di sviluppo sostenibile e politiche climatiche.

  • Studiosi e ricercatori: studenti universitari, dottorandi e ricercatori interessati alle tecnologie e alle strategie di decarbonizzazione.

  • Formatori e consulenti ambientali: professionisti che forniscono formazione e consulenza in ambito di sostenibilità e transizione energetica.

  • Responsabili di enti pubblici e amministrazioni locali: figure coinvolte nella pianificazione energetica territoriale e nell’implementazione di politiche di decarbonizzazione.

Struttura del Corso

Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00

Durata: 5 incontri, 35 ore

Modalità di erogazione: In aula a Milano

Gli incontri formativi si svolgono in presenza presso la sede del Gruppo 24 ORE in Viale Sarca 223, Milano.

Benefit
  • Estratto del Report + Energia realizzato da 24 ORE Ricerche e Studi

  • Demo funzionalità software VALORE 24 ESG Relazione sulla gestione

Conosci un amico o una collega interessati a formarsi? Con la nostra promozione Member Get Member lo potrete fare entrambi! Non perdere l'occasione, contatta subito il nostro servizio clienti per scoprire lo sconto dedicato.

Didattica
Programma
1° Modulo (24 ottobre ore 10:00-13:00 e ore 14:00-18:00)

Il modulo introduce le basi dell’economia da fonti fossili, industria Power e Oil&Gas operations, la questione climatica ed il settore energia nello scenario di riferimento relativo alla domanda globale di energia primaria, la questione del Carbon Budget, Levelized Cost, gli obiettivi di decarbonizzazione EU, la Carbon footprint, le emissioni GHG, esternalità e strumenti di Policy che verranno impiegati nei moduli successivi.

Oil & Gas e Power Industry

  • Questione climatica

  • O&G Upstream & Downstream

  • Power sector

  • Decarbonizzazione

  • Domanda di Energia

  • Energy Economic&Finance

  • Esternalità e strumenti Policy

2° Modulo (31 ottobre ore 10:00-13:00 e ore 14:00-18:00)

Il modulo consente di profilare identità e caratteristiche dei maggiori strumenti operativi che sulla filiera energetica avranno un ruolo game-changer nelle dinamiche di mercato: dal Sector Coupling, al Balancing Service Provider, alle Comunità Energetiche, ai Corporate PPA, agli ESG pillar, alla Green Finance/Blended Finance/TCFD, ai TES ...e relative criticità e barriere.

Business Driver della transizione energetica

  • Sector coupling

  • Balancing Service Provider

  • Corporate PPA

  • ESG pillar

  • Green Finance

  • TCFD

  • TES

3° Modulo (7 novembre ore 10:00-13:00 e ore 14:00-18:00)

Il modulo muove dai principi generali dei meccanismi Cap-and-trade ed esplora in maniera sistematica e dettagliata tutti gli aspetti dell'EU-ETS 1, offrendo anche esempi di calcolo.

Sistemi Cap & Trade – ETS1

  • Cap&Trade

  • EU-ETS1

  • Logiche, criteri, business model

  • Esercitazioni calcolo

4° Modulo (14 novembre ore 10:00-13:00 e ore 14:00-18:00)

Il modulo affronta gli ambiti e finalità della regolamentazione, meccanismi, formule generali, ed esercitazioni di calcolo.

Sistemi Cap & Trade – ETS2

  • Cap&Trade

  • EU-ETS2

  • CBAM

  • Logiche, criteri, business model

  • Esercitazioni calcolo

5° Modulo (21 novembre ore 10:00-13:00 e ore 14:00-18:00)

Il modulo illustra le fonti energetiche rinnovabili, le loro tecnologie ed il Levelized Cost, i parametri chiave di confronto, i sistemi ad alta efficienza, il trasporto elettrico.

Elettricità da Renewable Energy

  • Fonti rinnovabili

  • Tecnologie RES

  • Business Model

  • Bancabilità

  • Corporate & Project Finance

  • M&A best practice

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L'iscrizione può essere completata sul sito utilizzando una carta di credito, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi tramite Scalapay.

Gli enti della pubblica amministrazione possono contattare il servizio clienti per ricevere informazioni sulle modalità di pagamento disponibili.

Per ulteriori dettagli o altre opzioni di pagamento, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure inviare un'email a servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968