Modulo 1 - Startup Thinking & AI Deep Dive
(8 ore)
Obiettivo: Sviluppare il mindset imprenditoriale e comprendere il panorama AI per l’innovazione
1.1 Startup 101: Mindset e Metodologie
L’innovazione nell’era dell’AI richiede un cambio di paradigma fondamentale nel modo in cui le aziende approcciano lo sviluppo di nuovi prodotti. Il mindset startup non è semplicemente una questione di velocità, ma rappresenta un approccio sistematico alla gestione dell’incertezza e alla creazione di valore in contesti altamente dinamici.
Contenuti chiave:
- Principi del pensiero imprenditoriale: Risk-taking calibrato, sperimentazione rapida, customer obsession
- Differenze tra innovazione corporate tradizionale e approccio startup: Confronto tra processi lineari e iterativi
- Cultura del fallimento intelligente: Come trasformare i fallimenti in learning accelerato
- Psychological safety nell’innovazione: Creare ambienti dove il feedback onesto è prioritario rispetto alla gerarchia
Attività pratica: Analisi comparativa di casi di innovazione corporate vs startup, identificazione di bias cognitivi che limitano l’innovazione aziendale.
1.2 AI Landscape & Trend 2025
Il panorama dell’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, con nuove tecnologie che emergono costantemente e ridefiniscono le possibilità di innovazione. Comprendere i trend emergenti è essenziale per identificare opportunità di mercato e sviluppare strategie competitive.
Contenuti chiave:
- Multimodal AI: Integrazione di testo, immagini, audio e video per esperienze più ricche e contestuali
- AI Agents: Automazione di workflow complessi e supporto decisionale avanzato
- Enterprise Search Evolution: Ricerca conversazionale e knowledge management intelligente
- AI-Powered Customer Experience: Personalizzazione predittiva e engagement proattivo
- AI Security Framework: Protezione contro minacce AI-powered e governance responsabile
Case study: Analisi di implementazioni successful di multimodal AI in settori diversi (fintech, healthcare, retail).
1.3 Innovation Ecosystem & Corporate Venture Building
Il Corporate Venture Building rappresenta l’evoluzione naturale dell’innovation management, combinando le risorse e la stabilità delle grandi organizzazioni con l’agilità e la velocità delle startup. Questo approccio permette di superare i limiti dell’innovazione tradizionale e creare valore sostenibile.
Contenuti chiave:
- Modelli di Corporate Venture Building: Confronto tra innovation labs, corporate VC e venture building - Strutture organizzative per l’innovazione: Team dedicati, governance, reporting e KPI
- Gestione del portfolio di innovazione: Diversificazione del rischio e allocation delle risorse
- Cultural transformation: Superare la power distance e creare psychological safety
Framework applicativo: Valutazione della readiness organizzativa per il venture building e identificazione di quick wins.
1.4 Founder Stories & Lessons Learned
L’apprendimento dalle esperienze dirette di founder e innovation leader fornisce insights preziosi sui pattern di successo e sui pitfall comuni nell’innovazione AI-driven. Queste storie offrono una prospettiva pratica sui framework teorici.
Contenuti chiave:
- Journey di founder AI-first: Dalla validazione dell’idea al scaling
- Pivot strategies: Come e quando cambiare direzione basandosi sui dati
- Team building per l’innovazione: Competenze chiave e dinamiche di gruppo
- Fundraising e investor relations: Narrative AI-focused e metrics che contano
Attività interattiva: Sessione Q&A con founder di startup AI e corporate innovation leader.
Modulo 2 - Ideazione, Posizionamento e Product Marketing
(8 ore)
Obiettivo: Sviluppare competenze di product discovery e go-to-market strategy per prodotti AI-powered
2.1 Customer Insight e Analisi del Problema
La comprensione profonda dei bisogni del cliente rappresenta il fondamento di ogni innovazione di successo. Nell’era dell’AI, questa comprensione deve essere amplificata attraverso metodologie data-driven che permettono di identificare pattern nascosti e opportunità non evidenti.
Framework Jobs-to-be-Done per l’AI: Il framework Jobs-to-be-Done (JTBD) fornisce una lente potente per comprendere cosa i clienti stanno realmente “assumendo” un prodotto per fare. Nel contesto AI, questo significa identificare non solo i task funzionali, ma anche quelli emotivi e sociali che l’intelligenza artificiale può supportare.
Metodologie di ricerca AI-enhanced:
- Survey intelligenti: Utilizzo di AI per personalizzare domande e analizzare risposte in tempo reale
- Sentiment analysis: Analisi automatica di feedback qualitativi per identificare pattern emotivi
- Behavioral analytics: Tracking di micro-interazioni per comprendere intent non dichiarati
- Predictive personas: Sviluppo di personas dinamiche basate su machine learning
Attività pratica: Workshop di customer interview con framework JTBD, creazione di personas AI-enhanced.
2.2 Value Proposition Design & Differenziazione
La value proposition per prodotti AI-powered richiede un approccio sofisticato che bilanci benefici funzionali, emotivi e sociali. L’AI non è un valore in sé, ma un enabler di esperienze superiori che devono essere comunicate efficacemente.
Contenuti chiave:
- Value Proposition Canvas per AI: Adattamento del framework Osterwalder per prodotti intelligenti
- AI Value Drivers: Efficienza, personalizzazione, predittività, automazione, insights
- Emotional AI Benefits: Riduzione stress, aumento confidence, empowerment decisionale
- Differentiation strategies: Come distinguersi in mercati AI-saturated
Framework applicativo: Sviluppo di value proposition multi-layer con testing A/B di messaggi.
2.3 Posizionamento Competitivo e USP
Il posizionamento nell’era dell’AI richiede una comprensione sofisticata del competitive landscape e della percezione del valore da parte dei clienti. L’Unique Selling Proposition deve essere costruita su vantaggi sostenibili e difficilmente replicabili.
Contenuti chiave:
- Competitive intelligence AI-driven: Utilizzo di AI per monitorare competitor e trend di mercato
- Positioning maps dinamici: Visualizzazione multi-dimensionale del competitive landscape
- Sustainable competitive advantages: Data moats, network effects, switching costs
- Brand positioning per AI: Costruire trust e credibilità in mercati emergenti
Tool pratico: Sviluppo di positioning statement e competitive analysis framework.
2.4 Pricing e Go-to-Market Strategy
La strategia di pricing per prodotti AI-powered presenta sfide uniche legate alla percezione del valore, ai costi variabili dell’AI e alla necessità di bilanciare adoption e profitability. Il go-to-market deve essere progettato per massimizzare learning e traction.
Contenuti chiave:
- AI Pricing Models: Usage-based, value-based, freemium, subscription hybrid
- Price sensitivity analysis: Testing di price points con metodologie lean
- Channel strategy: Direct, partner, marketplace, self-service
- Launch sequence: Soft launch, beta testing, full market entry
Deliverable: Sviluppo di scheda prodotto completa e product brief per il progetto finale.
Modulo 3 - Business Planning e Product Growth
(8 ore)
Obiettivo: Costruire modelli di business sostenibili e strategie di crescita per prodotti AI-driven
3.1 Modello di Ricavo e Piano Economico
La costruzione di modelli economico-finanziari per prodotti AI richiede una comprensione approfondita dei cost drivers specifici dell’intelligenza artificiale e delle dinamiche di scaling uniche di questi business.
Contenuti chiave:
- AI Cost Structure: Compute costs, data acquisition, model training, inference
- Revenue Model Design: Ricavi diretti, indiretti, data monetization, platform fees
- Unit Economics: CAC, LTV, payback period, contribution margin
- Financial Projections: P&L modeling, cash flow analysis, scenario planning
Framework applicativo: Costruzione di modello finanziario Excel/Google Sheets per startup AI.
3.2 Metriche di Prodotto e Traction Model
Le metriche per prodotti AI-powered vanno oltre i KPI tradizionali e devono includere indicatori specifici per l’intelligenza artificiale, la qualità dei dati e l’engagement degli utenti con features intelligenti.
Contenuti chiave:
- AI-Specific Metrics: Model accuracy, inference latency, data quality score
- Product Metrics: DAU/MAU, feature adoption, user journey completion
- Business Metrics: MRR growth, churn rate, expansion revenue
- Traction Indicators: Product-market fit signals, viral coefficient, NPS
Tool pratico: Dashboard design e tracking framework per startup AI.
3.3 Growth Hacking per Startup e PMI
Le strategie di crescita per prodotti AI devono sfruttare le caratteristiche uniche dell’intelligenza artificiale per creare loop di crescita auto-reinforcing e network effects potenti.
Contenuti chiave:
- AI-Powered Growth: Personalizzazione, recommendation engines, predictive targeting
- Viral Mechanisms: Social sharing, referral programs, community building
- Content Marketing: Thought leadership, case studies, educational content
- Partnership Strategy: Integration partnerships, data partnerships, channel partnerships
Attività pratica: Progettazione di growth experiment framework e prioritization matrix.
Modulo 4 - Presentare l’Innovazione come un Pitch di una Startup
(8 ore)
Obiettivo: Sviluppare competenze avanzate di presentazione utilizzando metodologie startup, storytelling efficace e strumenti AI per superare il modello standard PowerPoint
4.1 Storytelling e Narrative Design per l’Innovazione
La capacità di presentare l’innovazione come una storia coinvolgente rappresenta una competenza fondamentale nell’era dell’AI. Questo modulo trasforma i partecipanti da presentatori tradizionali a storyteller efficaci, utilizzando tecniche validate dal mondo startup per comunicare valore e visione in modo memorabile.
Framework di Storytelling per l’Innovazione: Il framework “Setup-Struggle-Solution” fornisce la struttura narrativa ottimale per presentazioni di innovazione. Il Setup stabilisce il contesto e rende il pubblico partecipe della scena. Lo Struggle descrive il problema in modo che il pubblico possa identificarsi emotivamente. La Solution presenta l’innovazione come la risposta naturale e inevitabile alla sfida identificata.
Tecniche Avanzate di Coinvolgimento:
- Questioning Techniques: Utilizzo strategico di domande che creano curiosity gap e coinvolgono direttamente il pubblico
- Audience Positioning: Tecniche per posizionare il pubblico all’interno della narrativa, trasformando l’ascolto in esperienza
- Character Development: Creazione di personaggi relatable che rappresentano il target audience
- Dialogue Integration: Uso di dialoghi al presente per creare urgenza e realismo
- Emotional Prompting: Tecniche per guidare il pubblico verso specifiche risposte emotive
Attività pratica: Workshop intensivo di storytelling con sviluppo di narrative personalizzate per i progetti dei partecipanti.
4.2 Strumenti AI e Tecnologie per Presentazioni Innovative
L’evoluzione delle presentazioni passa attraverso l’integrazione intelligente di strumenti AI che superano le limitazioni del modello PowerPoint tradizionale. Questo modulo esplora le tecnologie emergenti e le metodologie per creare presentazioni che catturano l’attenzione e generano impatto.
Ecosistema di Strumenti AI per Presentazioni:
- Gamma AI: Piattaforma per presentazioni con coerenza visuale automatica e personalizzazione avanzata
- Beautiful.ai: Smart slides e contenuti dinamici con AI-enhanced design
- Microsoft Copilot Pro: Integrazione AI nativa in PowerPoint con suggerimenti intelligenti
- Gemini per Google Slides: Generazione di immagini AI e integrazione documenti
- STORYD: Framework di presentazione con suggerimenti di contenuto step-by-step
Tecniche di Presentazione Innovative:
- Multimedia Immersive: Integrazione di AR/VR per esperienze coinvolgenti
- Interactive Polling: Coinvolgimento real-time del pubblico tramite tecnologie mobile
- Video Bubbles: Elementi video personalizzati per umanizzare la presentazione
- Dynamic Infographics: Visualizzazioni dati creative e animate
- Custom Visual Assets: Generazione AI di contenuti visuali unici
Superamento del Modello PowerPoint:
- Presentazioni Non-Lineari: Strutture narrative che si adattano al pubblico
- Contenuti Generati AI: Personalizzazione automatica basata su audience e contesto
- Elementi Interattivi: Integrazione di installazioni e showcase esperienziali
- Performance Integration: Combinazione di storytelling verbale e visuale
Lab pratico: Sperimentazione hands-on con strumenti AI per la creazione di presentazioni innovative.
4.3 Presentazione Finale e Feedback Avanzato
La sessione culminante del corso permette ai partecipanti di applicare tutte le competenze acquisite in una presentazione finale che integra metodologie startup, storytelling avanzato e strumenti AI. Il feedback strutturato fornisce insights per il miglioramento continuo e l’implementazione post-corso.
Formato di Presentazione Innovativo:
- Pitch Startup-Style: 10 minuti di presentazione utilizzando tecniche di storytelling e strumenti AI
- Interactive Q&A: Sessione di domande e risposte con coinvolgimento del pubblico
- Live Demonstration: Dimostrazione pratica di strumenti e tecniche innovative
- Peer Evaluation: Feedback strutturato tra partecipanti utilizzando framework di valutazione
Framework di Valutazione Avanzato:
- Storytelling Effectiveness: Capacità di coinvolgere emotivamente il pubblico
- Innovation in Presentation: Utilizzo creativo di strumenti e tecniche non-tradizionali
- Audience Engagement: Livello di interazione e coinvolgimento generato
- Technical Integration: Competenza nell’uso di strumenti AI e tecnologie innovative
- Business Impact: Chiarezza del valore proposizionale e potenziale di implementazione
Expert Feedback Session:
- Mentor Evaluation: Valutazione da parte di esperti in innovation e presentation design
- AI Tools Assessment: Feedback specifico sull’utilizzo di strumenti AI
- Storytelling Coaching: Suggerimenti personalizzati per migliorare le narrative
- Implementation Roadmap: Piano d’azione per l’applicazione delle competenze acquisite
Deliverable finale: Presentazione innovativa completa, toolkit di strumenti AI personalizzato, implementation roadmap per l’applicazione aziendale.