Programma "Valorizzare la Diversità di Genere: Certificazione e Buone Pratiche"
I Lezione - 30 ottobre 2025 - 10:00-13:00
Prof.ssa Marilisa D’Amico – Avv.ta Ilaria Li Vigni
Democrazia Paritaria e Conquiste per la Società Interna
Panoramica italiana, europea e internazionale
Scenario Italiano:
Analisi delle politiche nazionali sulla parità di genere, con focus sulle leggi e iniziative più recenti;
Ruolo delle istituzioni italiane nel promuovere la parità e le battaglie storiche e attuali.
Scenario Europeo:
Scenario Internazionale:
Politiche di parità di genere in organizzazioni internazionali;
Best practices e sfide globali, con esempi di paesi leader e di quelli con maggiori criticità.
Recente normativa sulla parità di genere
Legislazione Italiana:
La legge n. 120 del 12 luglio 2011 (Legge Golfo-Mosca);
Aggiornamenti e modifiche recenti, incentivi e sanzioni;
Normative sul lavoro e sulla conciliazione tra vita privata e lavorativa.
Normativa Europea:
Normativa Internazionale:
Convenzioni ONU (ad esempio, la Convenzione sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne - CEDAW);
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG 5: Parità di genere).
II Lezione - 6 novembre 2025 - 09:30-13:30
Bureau Veritas - Dott.ssa Livia Schiavi
La Certificazione della parità di genere
Cosa di intende per certificazione.
La certificazione specifica di "Parità di genere" rilasciata da enti accreditati.
La parola a Bureau Veritas.
Il Processo di certificazione:
Audit delle pratiche aziendali, politiche interne, politiche di assunzione, formazione, retribuzione e avanzamento;
Implementazione di piani di miglioramento continui;
Ruolo e metodologia di verifica;
Benefici per le aziende: miglioramento della reputazione, attrattività, conformità normativa, vantaggi competitivi.
III Lezione - 13 novembre 2025 - 10:00-13:00
Ing. Lorenzo Maria Paoli
La Certificazione della parità di genere
Prassi UNI PDR 125:2022 overview
Il processo in quattro step per l’ottenimento della certificazione:
L’importanza della governance: il ruolo del Comitato Guida delle Funzioni ingaggiate
L’applicazione di metodologie di project management per garantire il raggiungimento degli obiettivi
La preparazione dell’audit interno
Best practice
Case history
IV Lezione - 20 novembre 2025 - 10:00-13:00
Avv.ta Cinzia Carovigno – Avv.ta Ilaria Li Vigni – Dott.ssa Gabriella Ferraro
Parità di genere nel mondo del lavoro
Analisi delle disparità di genere nel mercato del lavoro
Politiche di conciliazione, smart working, e programmi di D&I
La nozione di molestie in relazione al concetto di discriminazione e la nozione di molestie sessuali
L'azione in giudizio in tema di molestie
Analisi di casi concreti e sentenze
Atti giudiziari
V Lezione - 27 novembre 2025 - 10:00-13:00
Avv.ta Li Vigni – Avv.ta Carovigno – Prof.ssa D’Amico – Dott.ssa Ferraro - Ing. Paoli - Dott.ssa Strassera
Tavola rotonda: “Scenari futuri, cosa succederà?”
Temi di discussione:
Tendenze emergenti e innovazioni legislative;
L’impatto delle politiche di parità di genere sulla società e sull’economia;
Ruolo della tecnologia e dei social media nel promuovere l’uguaglianza;
Sfide e opportunità future, come la lotta contro il gender gap e la promozione di una cultura inclusiva.