€ 1600 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 4 Novembre 2025
Fine 5 Febbraio 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 67 CFP per iscritti ODCEC
Scopri di più
Chiudi
€ 1600 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 4 Novembre 2025
Fine 5 Febbraio 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Matura 67 CFP per iscritti ODCEC
1a Edizione
Master Corporate governance compliance integrata e gestione dei rischi

Il corso è strutturato per offrire una panoramica completa degli organi societari sia di società quotate, sia di società chiuse e dei più recenti sviluppi della compliance aziendale. Tutti gli incontri si terranno sulla piattaforma digitale, eccetto il primo che si terrà in presenza presso la sede de Il Sole 24 ORE.

Destinatari

Il corso “Corporate governance, compliance integrata e gestione dei rischi” è rivolto a giuristi d’impresa, avvocati e commercialisti che desiderano rafforzare le loro competenze sullo statuto dell’impresa e sulla compliance aziendale. I partecipanti, come consulenti esterni o nell’ambito dell’organizzazione aziendale, potranno approfondire le tematiche legate alle attività di gestione del rischio dell’impresa sia sotto il profilo della compliance normativa e regolamentare sia nell’ambito delle attività afferenti al Modello 231.

Struttura del Corso
  • Orario dirette web: 14:30-17:30

  • Orario giornata in presenza: 14:30-18:30

Durata: 67 ore

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Strumenti didattici

Verranno forniti testi sentenze e altri materiali utili per lo studio delle materie trattate.

Didattica
Programma
Programma e calendario Master Corporate governance compliance integrata e gestione dei rischi (Orario 14:30-17:30)
  • 04.11.2025 (4 ore) Orario 14:30-18:30 - In presenza a Milano presso la sede de Il Sole 24 ORE Introduzione alla corporate governance

  • I modelli di governance

  • Gli organi sociali

  • Il sistema dei controlli

  • 06.11.2025 (3 ore) Introduzione al legal risk: un'analisi economica del diritto societario

    • L’attività di impresa

    • Gli interessi economici protetti

    • La complessità della compliance nell’era moderna: dalla tutela della privacy al d.lgs. 231/2001, dalla sicurezza dei luoghi di lavoro alla normativa antiriciclaggio

  • 11.11.2025 (3 ore) L’organo gestorio e amministrativo: composizione, funzioni e responsabilità

    • Il ruolo del consiglio di amministrazione

    • Casi pratici e giurisprudenziali di responsabilità degli amministratori esecutivi, non esecutivi, indipendenti e di minoranza

    • Case study

  • 13.11.2025 (3 ore) La gestione prudente. Dagli assetti organizzativi ai processi decisionali

    • La rilevanza degli assetti organizzativi

    • La valutazione sull’adeguatezza degli assetti

    • Il rapporto tra la corporate governance e i processi decisionali

    • La business judgement rule e la responsabilità degli amministratori

    • La modifica del codice della crisi e la declinazione degli assetti nella prevenzione della crisi

    • Case study

  • 18.11.2025 (3 ore) e 20.11.2025 (3 ore) Gli organi, gli organismi e i soggetti responsabili di controlli

    • Compiti, doveri, poteri e responsabilità dell’organo amministrativo e di quello di controllo interno

    • Il comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi

    • La revisione legale dei conti

    • La responsabilità del revisore

    • L’organismo di vigilanza ex d.lgs. 231/2001

    • Gli amministratori non esecutivi e gli amministratori indipendenti

    • L’Internal Audit

    • Il Compliance Officer

    • Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e finanziari

    • Il Chief Information Security Officer

    • Il Chief Risk Officer

    • Il Responsabile Prevenzione e Sicurezza

    • Il Data Protection Officer

    • Esternalizzazione delle funzioni di controllo

  • 25.11.2025 (3 ore) Diritto penale commerciale

    • I white collar crimes e la criminalità d'impresa

    • I soggetti responsabili nel diritto penale commerciale(reati propri e posizioni di garanzia)

    • I principali reati in materia economica (reati societari, tributari, fallimentari, market abuse)

    • Case study: l’amministrazione giudiziaria delle società, dalla logistica alla moda

    • Case study: bancarotta da leverage buyout

  • 27.11.2025 (3 ore) e 02.12.2025 (3 ore) La responsabilità degli enti da illecito (ex. d.lgs. 231/2001)

    • L’ambito applicativo

    • L’interesse o vantaggio dell’ente

    • I casi di esclusione della punibilità dell’ente per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio

    • Il sistema sanzionatorio

    • I reati presupposto

    • Strategia di difesa dell’ente nel processo penale e prevenzione degli illeciti

    • Il Codice etico

    • Dalla valutazione del rischio (ricognizione dei processi sensibili e risk assessment) alla predisposizione del Modello di Organizzazione e Gestione

    • Composizione, ruolo e poteri dell’Organismo di Vigilanza

    • I rapporti fra l’Organismo di Vigilanza e gli altri soggetti preposti ai controlli interni

    • I flussi informativi all’OdV

    • Il ruolo della ISO 37301:2021 (Compliance management systems) e della UNI 11961:2024 (Linee guida per l’integrazione del sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301:2021 a supporto dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo e degli Organismi di Vigilanza in conformità al d. lgs. 231/2001)

    • Case study

  • 04.12.2025 (3 ore) La corporate compliance nei gruppi di società, in particolare nelle multinazionali

    • Quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento

    • Standard italiani e internazionali a confronto (dalla sentenza del Trib. Milano, II Sez. Pen., n. 1070 del 22 aprile 2024 alle DOJ Guidance for Evaluation of Corporate Compliance Programs, dalle Linee Guida dell’Home Office britannico sul nuovo reato di mancata prevenzione di frodi alle Linee Guida AFA – Autorità Francese Anticorruzione sui programmi anticorruzione)

    • Case study

  • 09.12.2025 (3 ore) e 11.12.2025 (3 ore) Antiriciclaggio, Anti Bribery&Corruption, KYC e tax control framework

    • La compliance antiriciclaggio

      I sistemi anticorruzione e la certificazione ISO 37001 (da ultimo aggiornata nel 2025)

    • Controlli e due diligence su terze parti (KYC)

    • Case study

  • 16.12.2025 (3 ore) La Corporate Tax Governance

    • Definizione di Corporate Tax Governance e rischio fiscale

    • I trend di accertamenti e gli strumenti per il contribuente

    • Il Tax Control Framework

    • La Cooperative Compliance e la Documentazione Transfer Pricing

  • 18.12.2025 (3 ore) I controlli interni nel settore bancario, assicurativo e finanziario

    • Compliance, risk management

      e internal audit nel settore bancario

    • L’antiriciclaggio nel settore bancario

    • Il monitoraggio multilivello e diffuso nelle imprese di assicurazione: il responsabile della funzione di revisione interna al vertice

    • La razionalizzazione dei controlli:

      collaborazione fra organismi

    • L’attività di vigilanza di Banca d’Italia, CONSOB e IVASS

    • Case study

  • 13.01.2025 (3 ore) e 15.01.2025 (3 ore) Il whistleblowing quale strumento di emersione del rischio

    • Evoluzione storico-normativa dell’istituto nel settore pubblico e privato

    • Gestione delle segnalazioni in base al recente d.lgs. 24/2023

      Criticità applicative e Linee guida ANAC 2023

    • Sistema di protezione vs. sistema premiale del segnalante: esperienze europee e americane a confronto

    • Case study

  • 20.01.2025 (3 ore) Le corporate internal investigations come strumento di verifica dei rischi

    • ISO/TS 37008:2023 (Internal investigations of organizations)

    • Valutazione degli aspetti privacy e giuslavoristici nella conduzione di indagini interne

    • Gestione del legal privilege

    • Svolgimento in concreto anche con strumenti di e-discovery e intelligenza artificiale

    • Gestione degli esiti: rapporti con

      le autorità e compliance rimediale

    • Case study

  • 22.01.2025 (3 ore) La gestione dei rischi ESG

    • Normativa comunitaria di riferimento (Reg. Tassonomia, SFDR, CSRD e CS3D)

    • Adattamento normativo e sicurezza degli asset di fronte al cambiamento e agli estremi climatici

    • Modelli 231 e illeciti commessi

      nell’ambito della supply chain (e.g. agevolazione del caporalato)

    • Nuovi obblighi di due diligence imposti dalla recente giurisprudenza del Tribunale di Milano e intersezioni con la Direttiva CS3D di prossima implementazione

  • 27.01.2026 (3 ore) La normativa a tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro

    • Normativa comunitaria di riferimento (Reg. Tassonomia, SFDR, CSRD e CS3D)

    • Adattamento normativo e sicurezza degli asset di fronte al cambiamento e agli estremi climatici

    • Modelli 231 e illeciti commessi

      nell’ambito della supply chain (e.g. agevolazione del caporalato)

    • Nuovi obblighi di due diligence imposti dalla recente giurisprudenza del Tribunale di Milano e intersezioni con la Direttiva CS3D di prossima implementazione

  • 29.01.2026 (3 ore) La tutela della privacy, la cybersicurezza e l’intelligenza artificiale

    • I soggetti protetti dalla disciplina sulla privacy

    • I soggetti obbligati dalla disciplina sulla privacy

    • L’individuazione del responsabile del trattamento

    • L’impatto della disciplina della privacy sulla gestione dei sistemi informativi e dei siti web

    • Le sanzioni

    • La Direttiva NIS 2

    • Il rischio derivante dall’intelligenza artificiale

    • Case study

  • 03.02.2026 (3 ore) International sanctions

    • Descrizione della normativa di riferimento

    • Programmi di sanctions compliance

    • Case study

  • 05.02.2026 (3 ore) Compliance IP e trade secrets

    • Descrizione della normativa di riferimento

    • Programmi di compliance

    • Case study

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito.

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 0230300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968