€ 2.700 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 7 Novembre 2025
Fine 17 Gennaio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 2.700 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 7 Novembre 2025
Fine 17 Gennaio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
1a Edizione
Sviluppo Internazionale D’impresa & Digital Export

In un’economia globalizzata, internazionalizzare è una necessità strategica. Il Master ha un obiettivo chiaro: dotare le imprese di competenze pratiche per affrontare consapevolmente i mercati esteri e valorizzare le opportunità che oggi le Istituzioni offrono a sostegno dell’internazionalizzazione.

Programma distintivo per un approccio orientato all’immediata applicabilità di competenze.

Laboratori sugli aspetti più tecnici del processo di internazionalizzazione: export plan, contrattualistica internazionale e pagamenti. 

Focus di approfondimento sulle attuali possibilità di export per le imprese, mirati all’acquisizione delle strategie di penetrazione più efficaci.

Export Lab: workshop operativi su strumenti pratici per l'internazionalizzazione, con focus su pianificazione strategica, simulazioni contrattuali, gestione delle lettere di credito

Focus tematici: approfondimenti strategici su trend e strumenti per cogliere le opportunità dei mercati globali

Docenti ed esperti del settore: docenze e testimonianze dirette da chi opera nei mercati internazionali

Formula compatibile con il lavoro: lezioni venerdì pomeriggio e sabato mattina + accesso flessibile alle registrazioni

Destinatari

Il corso è rivolto a professionisti, imprenditori, export manager, consulenti aziendali, responsabili commerciali e marketing, collaboratori d’area estero e figure che operano o desiderano operare nell’internazionalizzazione delle PMI. Indicato anche per chi lavora in aziende già attive sui mercati esteri e vuole rafforzare le proprie competenze operative e strategiche.

Sbocchi Professionali

Il master fornisce competenze spendibili in diversi ruoli: Export Manager, International Sales Manager, Consulente per l’internazionalizzazione, Responsabile ufficio estero, Digital Export Strategist. Inoltre, il percorso apre opportunità in agenzie di consulenza, società di export digitale e all’interno di dipartimenti export di aziende manifatturiere, food, moda, design e altri settori del Made in Italy.

Struttura del Corso

Lezioni: 5 weekend da 8 ore ciascuno, 4 il venerdì pomeriggio (14.00 - 18.00) e 4 il sabato mattina (9.00 - 13.00)

Durata: 40 ore, 5 weekend

Modalità di erogazione: Live Streaming

Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
Modulo 1 – Export Entry Strategy: Modelli E Scelte Operative (8 ore)

Obiettivo: comprendere se, come e dove esportare

  • L’attuale contesto internazionale e le sfide per gli operatori economici

  • Impatti delle crisi internazionali in corso sugli scambi internazionali

  • Analisi dei mercati mondiali: trend, rischi e opportunità

  • Scelta tra export diretto/indiretto, B2B/B2C

  • Audit di valutazione dell’azienda: risorse, prodotti, struttura

  • Come leggere ed interpretare dati e rapporti ufficiali per pianificare una strategia di export efficace e strutturalmente sostenibile

  • Scelta dei mercati target: criteri, strumenti pratici

  • Canali di ingresso: distributori, e-commerce, partnership, filiali

  • Analisi competitiva e posizionamento 

  • Adattamento dell’offerta (prodotto, pack, pricing e messaggio) 

  • Costruire un piano di internazionalizzazione sostenibile

Export Lab: sviluppo di un Export Plan 

  • Dalla selezione del mercato, all’adattamento del prodotto, fino alla scelta del canale di ingresso

Modulo 2 – La Contrattualistica Internazionale & Risk Management (8 ore)

Obiettivo: tutelarsi dal rischio commerciale e negoziale

Clausole Essenziali nei Contratti Internazionali

  • Introduzione alla contrattualistica internazionale: convenzioni internazionali, usi, ICC, Vienna 1980

  • Oggetto, durata, obbligazioni principali

  • Clausole di risoluzione, forza maggiore, penali

  • Clausole di riservatezza e proprietà intellettuale

  • Foro competente o arbitrato internazionale 

Principali Tipologie Contrattuali

  • Contratto di vendita internazionale

  • Contratto di distribuzione

  • Contratto di agenzia commerciale

  • Joint venture e licensing

Risk Management

  • Mitigazione dei rischi legali e commerciali

  • Clausole assicurative e compliance

  • Ruolo di Incoterms e condizioni di pagamento

Export Lab:  simulazione contrattuale

  • Identificazione delle criticità, selezionano delle clausole chiave da inserire, negoziazione dei termini

Modulo 3 – Gli Aspetti Operativi: Dogane e Pagamenti (8 ore)

Obiettivo: saper gestire flussi fisici e documentali

 Le operazioni doganali

  • Quadro giuridico della pratica di Export- Import: analisi del nuovo codice doganale comunitario

  • La gestione dei più importanti documenti doganali

  • La pianificazione doganale

  • La Compliance doganale alla luce della responsabilità amministrativa delle imprese

  • Le destinazioni doganali e i regimi doganali speciali nel nuovo codice doganale

  • L’origine della merce, il Made IN  e le problematiche connesse

  • Classificazione e valori delle merci

  • Adempimenti doganali

I pagamenti internazionali e nuovi pagamenti digitali

  • Modelli di Lettere di Credito

  • Esame di strumenti per la valutazione dei clienti e per l’assicurazione crediti export: - piattaforme fintech, blockchain, smart contract - trend nei pagamenti internazionali B2B

Export Lab:  simulazione di una lettera di credito 

  • Comprendere il funzionamento della Lettera di Credito tra Esportatore, Importatore e banca

Modulo 4 – Gli Aspetti Operativi: Logistica, Trasporti e Incoterms (8 ore)

Obiettivo: saper gestire flussi fisici e documentali

Incoterms e Trasporti

  • La catena logistica dell’Export: come funziona e gli attori coinvolti (produttori, spedizionieri e dogane)

  • Gli ICC Incoterms 2020: definizione e ambiti operativi di applicazione

  • Come utilizzare correttamente gli Incoterms® analisi casi concreti

  • Il rapporto con il contratto di compravendita

  • La relazione con le diverse aree (dogana, supply chain)

  • Aspetti normativi disciplinanti i trasporti (via gomma, via mare, via aerea) e le spedizioni: il codice civile, il codice della navigazione, le convenzioni internazionali

  • Vettori, Spedizionieri, spedizionieri doganali e relative responsabilità

  • Profili giuridici del contratto di trasporto

  • Profili giuridici del contratto di spedizione

  • La responsabilità vettoriali ed il risarcimento dei danni, documenti di trasporto internazionale: tipologie di fatture, packing list, Certificati d’origine, EUR1, ATR, certificazioni sanitari

La Supply Chain

  • Supply Chain: definizione, ruolo ed obiettivi nelle aziende

  • Gap tra PMI e aziende multinazionali

  • L'organizzazione integrata nelle aziende: mission ed obiettivi delle diverse funzioni KPI e soluzioni a tendere tra digitalizzazione e robotica: RFID e RPA

  • Focus sui processi: FPO, SO&P

  • Il network logistico: come scegliere il modello e l'operatività

  • Insourcing o outsourcing? Le ragioni dietro le scelte organizzative

  • Come ridurre i costi logistici

  • Analisi ABC, KPI logistici e strumenti di controllo

  • La sfida dell'e-commerce: modelli logistici e organizzazione a confronto 

Focus di approfondimento: i Marketplace globali 

  • Marketplace globali e grande distribuzione internazionale: strategie e canali di accesso: differenze tra Amazon, Alibaba, Tmall, JD, Rakuten e strategie per presidiare la GDO estera

Modulo 5 – Digital Export Strategy (8 ore)

Obiettivo: promuovere il Brand e i prodotti sui mercati esteri attraverso strategie di marketing digitale mirate

  • Branding e comunicazione cross-culturale

  • Introduzione al Digital e Social Media Marketing Internazionale

  • Panoramica sul digital marketing e la globalizzazione

  • Trend e differenze nei mercati digitali internazionali

  • Digital consumer behavior e segmentazione globale

  • Strategie di Marketing Digitale per i Mercati Esteri

  • Definizione del target internazionale

  • Localizzazione vs standardizzazione del contenuto

  • Social Media Strategy nei diversi Paesi

  • Definizione dei principali KPI di Social Media Marketing lungo il funnel

  • KPI e metriche di successo nel digital marketing internazionale

  • Strumenti di analisi e monitoraggio di una campagna e conoscenza di Tool di reporting e strumenti di AI per l’analisi complessa dei dati compagna

Focus di approfondimento: il Sistema Paese italiano 

  • Sistema Paese e leve pubbliche per l’internazionalizzazione delle Imprese italiane: ruolo, strumenti di accompagnamento e opportunità delle Istituzioni per il piano straordinario per il Made in Italy

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni! Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario. Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968