Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai professionisti tecnici le conoscenze necessarie per affrontare le nuove normative sui bonus edilizi in vigore nel 2025 e nel biennio 2026-27, con particolare attenzione alle detrazioni, alle procedure amministrative e alle opportunità legate alla cessione del credito e allo sconto in fattura.
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di lavori, anche alla luce delle più recenti novità apportate dal D.Lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo al Codice dei contratti pubblici), fornendo spunti operativi per una consapevole gestione del contratto a seguito della stipula, anche nei rapporti con la Stazione Appaltante, il Direttore dei lavori e le altre figure tecniche incaricate.
Preparati a lavorare nel mondo del Digital marketing acquisendo gli strumenti e le strategie più efficaci, sfruttando le potenzialità dell’AI e delle altre innovazioni tecnologiche. Disponibili 8 borse di studio.
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a luglio. L’obiettivo del corso è analizzare le nuove regole del decreto, a partire dalle sanatorie possibili fino ai nuovi criteri di agibilità, ma anche esplorare gli effetti che queste norme avranno sulle transazioni immobiliari e sulle regole fiscali, a partire dall’utilizzo dei bonus casa.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Impara a gestire le risorse umane con approccio strategico, che integra i principi di sostenibilità economica ambientale e sociale; migliora l’efficienza dei processi di gestione del personale grazie all’AI. Disponibili 8 borse di studio.
Entra nel mondo della consulenza strategica con un percorso esclusivo e multidisciplinare, progettato in base alle reali esigenze di mercato. Disponibili 8 borse di studio.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Percorso Aula-Lavoro, un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Il corso di aggiornamento si propone di fornire ai professionisti tecnici le conoscenze necessarie per affrontare le [...]
Il seminario ha l’obiettivo di analizzare in modo specifico la fase di esecuzione degli appalti pubblici di [...]
Preparati a lavorare nel mondo del Digital marketing acquisendo gli strumenti e le strategie più efficaci, [...]
Il decreto Salva casa, introdotto a fine maggio, è stato radicalmente modificato in fase di conversione a [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Impara a gestire le risorse umane con approccio strategico, che integra i principi di sostenibilità economica [...]
Entra nel mondo della consulenza strategica con un percorso esclusivo e multidisciplinare, progettato in base alle [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Percorso Aula-Lavoro, un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un [...]
In questa intervista Riccardo Frison, consulente IT, ci racconta come, grazie al Master in Cybersecurity, abbia sviluppato una diversa prospettiva che lo aiuta quotidianamente nella sua attività consulenziale a meglio comprendere le reali esigenze delle aziende mie clienti.
"Subito dopo il mio percorso di studi ho iniziato la mia carriera professionale in una piccola azienda in cui mi occupavo del mantenimento dell’informatica di varie aziende clienti, principalmente pmi locali. Con il passare del tempo ho iniziato ad occuparmi di aziende sempre più grandi e strutturate e, in seguito alla pandemia Covid-19, ho deciso di specializzarmi ulteriormente per dedicarmi a tematiche afferenti le grandi aziende, tra cui la cybersecurity"
La molla principale è stata proprio il mio interesse personale verso la tematica della Cybersecurity e il processo di miglioramento continuo che mi porta a mettermi ciclicamente in gioco e a migliorare i servizi che riesco a dare ai miei clienti.
Essendo gli argomenti trattati molto dinamici, vasti e toccando tantissime casistiche differenti, avere la possibilità di vedere all’opera e imparare da degli insegnanti molto preparati e appassionati come quelli del corso è sicuramente un notevole valore aggiunto su tutti i servizi che svolge un consulente come me. L’aver avuto vari punti di vista diversi dal mio mi aiuta quotidianamente a capire meglio le reali esigenze delle aziende mie clienti.
Personalmente, sono rimasto davvero impressionato dalla competenza dimostrata da quasi tutti gli insegnanti ma se dovessi limitarmi ad una selezione ristretta citerei sicuramente le lezioni con Ludovico Loreti e Luca Bongiorni. Il primo mi ha colpito molto perché ha affrontato processi e tematiche che ho sempre apprezzato (essendomi dedicato in passato in prima persona a hacking ecc) ma ad un livello decisamente superiore al mio. Luca, invece, mi ha introdotto una tematica (Hardware Hacking) che non avevo mai approfondito, e lo ha fatto con una tranquillità e competenza tali da dimostrarsi un professionista di un altro pianeta nel suo campo.
A differenza di tanti altri corsi frequentati, mi è piaciuta molto l’impronta data e con questo mi riferisco alla possibilità di poter studiare materie di pura giurisprudenza assieme ad altre squisitamente pratiche.I colleghi del corso erano molto più improntati sulla parte normativa della cybersecurity, quindi avrei senz’altro preferito un gruppo più omogeneo in tal senso in modo da potermi interfacciare con più colleghi con “obiettivi comuni”.
Sicuramente non si tratta di un corso orientato verso aspetti specifici della cybersecurity, per questo credo che questo sia un programma molto utile a figure con la necessità di una conoscenza più orizzontale e “generica” ma comunque di alto livello.