Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News & Eventi
Per le Aziende
€ 1.700 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 30 Marzo 2026
Fine 25 Maggio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 1.700 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 30 Marzo 2026
Fine 25 Maggio 2026
Live Streaming
Attestato di frequenza
4a Edizione
Management degli Appalti - 4 ed.

Un corso non deve solo trasmettere contenuti, ma offrire idee e strumenti per riorganizzare l’attività e orientarla ai migliori risultati. Il master nasce con questa finalità: ripercorre gli istituti del Codice dei contratti, proponendo una lettura innovativa e pratica, utile alle imprese per affrontare le novità introdotte dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36). Relatori esperti guidano i partecipanti nell’analisi dei punti critici e degli aspetti applicativi, fornendo competenze per gestire gare ed esecuzioni contrattuali in modo corretto, fluido e coerente con l’interesse economico dell’impresa, valorizzando la prospettiva dell’Operatore Economico.

La prospettiva dell’Operatore Economico: il corso valorizza le sue esigenze e affronta le difficoltà che possono emergere nelle procedure di appalto

Approfondimento mirato sulle novità introdotte dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 36/2023): strumenti concreti per gestire le nuove complessità normative

Relatori qualificati, con esperienza diretta nel settore: per guidare i partecipanti con chiarezza e pragmatismo, favorendo l’acquisizione di competenze operative immediatamente spendibili

Approccio operativo e strategico: per trasformare la normativa in strumenti concreti per la competitività delle imprese

Destinatari

Il corso è rivolto a coloro che vogliono aggiornarsi in merito alle novità introdotte nel nuovo codice degli appalti, nello specifico a:

  • Dirigenti e Manager di imprese operanti nei contratti pubblici

  • Responsabili Gare e Contract Manager

  • Project Manager e coordinatori di commesse pubbliche

  • Professionisti e Consulenti specializzati nel settore

  • Imprenditori interessati al mercato degli appalti pubblici

Sbocchi Professionali

Il Master apre concrete opportunità di carriera nei seguenti ambiti:

  • Uffici gare di stazioni appaltanti e imprese

  • Uffici dedicati all’esecuzione dei contratti pubblici presso stazioni appaltanti e imprese

  • Ruoli di professionalizzazione quali Responsabile Unico del Procedimento (RUP), Direttore dei lavori e

  • Responsabile dell’esecuzione del contratto

Struttura del Corso

Lezioni: lunedì ore 9:00 -13:00

Durata: 32 ore, 8 incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming

Massima flessibilità. Lezioni part time e in live streaming e accesso illimitato alle registrazioni per studiare dove e quando vuoi

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno  in omaggio un abbonamento semestrale al sito de Il Sole 24 Ore. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Tutti gli iscritti al corso riceveranno  in omaggio un abbonamento semestrale al sito de Il Sole 24 Ore. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Case Image 1
Didattica
Programma
MODULO 1 - Strategie e qualificazione nel nuovo Codice dei Contratti
  • Analisi strategica del nuovo Codice: opportunità e criticità per le imprese

  • Gestione evoluta del RUP: dalla progettazione al collaudo come processo integrato

  • Risk Management operativo: prevenire esclusioni e ottimizzare la qualificazione

  • Requisiti di ordine generale. Cause di esclusione automatica, non automatica e l’illecito professionale grave

  • Novità in materia di qualificazione per lavori, servizi e forniture

MODULO 2 - Digitalizzazione e progettazione integrata: dal BIM ai servizi tecnici
  • Digitalizzazione le novità e l’accesso agli atti: quali effetti per gli operatori economici

  • Progettazione digitale integrata: introduzione al BIM e benefici operativi

  • Le nuove indicazioni in materia di progettazione

  • I nuovi livelli ed i nuovi contenuti della progettazione e l’ambito dell’appalto integrato

  • L’affidamento dei servizi tecnici

MODULO 3 - Partecipazione alle gare, criteri di aggiudicazione e subappalto
  • La partecipazione aggregata alle gare pubbliche: avvalimento, ATI e consorzi

  • Dinamiche interne ed esecutive

  • Le novità sulle procedure ad evidenza pubblica

  • Criteri di aggiudicazione e reputazione dell’impresa

  • Subappalto. Cosa cambia

  • Il subappalto “a cascata”

MODULO 4 - Affidamenti sottosoglia, rotazione e garanzie contrattuali
  • Gli affidamenti sottosoglia ed i principi applicabili

  • Il principio di rotazione e le sue eccezioni

  • Il concetto di “accurata esecuzione del precedente contratto”

  • Le garanzie previste

MODULO 5 - Dalla teoria alla pratica: compilazione dell’offerta di gara
  • Come partecipare ad una gara: analizziamo e compiliamo insieme l’offerta: DGUE, Garanzie e Criteri di partecipazione

MODULO 6 - Direzione lavori, variazioni economiche e gestione delle contestazioni
  • La direzione dei lavori

  • Compensazione, revisione prezzi, aggiornamento dei prezzari e altri strumenti di variazione economica

  • Contestazioni, riserve e applicazione delle penali contrattuali. 

  • Il Collegio Consultivo Tecnico 

MODULO 7 - Settori speciali, concessioni e partenariato pubblico-privato
  • Settori speciali: le specificità. 

  • Le regole di affidamento dei contratti nei settori speciali 

  • Concessioni e altri modelli di partenariato pubblico privato. 

  • Le novità introdotte dal Codice 

  • L’art. 193 e la proposta dell’operatore economico 

MODULO 8 - Workshop: Gestione operativa delle riserve e varianti contrattuali
  • La gestione operativa delle riserve: scriviamo e gestiamo insieme la riserva. 

  • Le Variazioni contrattuali, varianti sostanziali e non sostanziali

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire le agevolazioni disponibili. 

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968