€ 950 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 9 Maggio 2025
Fine 17 Maggio 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 950 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 9 Maggio 2025
Fine 17 Maggio 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
2a Edizione
Generative AI per Architettura e Design: Innovazione Creativa nella progettazione -2° ed.

Dalla partnership con Studio Rotella, studio internazionale di progettazione che si occupa di architettura, design e consulenza di immagine per le aziende e che da 30 anni rappresenta l'eccellenza della creatività italiana nel mondo, è nato questo corso, unico sul mercato, pensato per esplorare a 360° le potenzialità dell'AI Generativa applicata all'architettura e al design.

Grazie a una faculty d'eccellenza composta da architetti con esperienza pluriennale provenienti dallo Studio Rotella, tra cui il founder Fabio Rotella, docenti universitari di prestigiosi istituti come Politecnico di Torino e Istituto Marangoni e personaggi di spicco nel campo dell'AI come Valeria Lazzaroli, Presidente Ente Nazionale Per l'Intelligenza Artificiale E.N.I.A.®, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per integrare le più attuali tecnologie di Generative AI nei processi creativi, mettendo questi preziosi strumenti al servizio della loro creatività.

Attraverso esercitazioni pratiche, casi studio reali e strumenti didattici interattivi il corso darà l'opportunità di associare alla formazione teorica un pacchetto di strumenti concreti da mettere in campo fin da subito nella propria attività lavorativa.

Obiettivi del corso :

  • Offrire una formazione sui fondamenti di AI con un particolare focus sulle applicazione all'architettura e al design

  • Sviluppare strumenti per l'ottimizzazione dei processi creativi grazie all’integrazione dell’AI

  • Studio di casi reali e best practice nel settore del design assistito dall’AI

Accesso a Strumenti di AI all'Avanguardia possibilità di utilizzare strumenti leader del settore come ChatGPT, Gemini, Runway, Stable Diffusion, Photoshop Beta, e software avanzati di modellazione come Rhinoceros e Grasshopper 3D

Approccio Pratico e Interattivo: attraverso lezioni pratiche, dimostrazioni e sessioni di design basate su progetti reali, potrai sviluppare competenze pratiche e operative nell’uso dell’AI per il design

Docenti d'Eccellenza : Avrai la possibilità di apprendere dai migliori esperti nel settore insieme a professionisti di alto livello

Modello flessibile che permette di conciliare il corso con il lavoro grazie alla frequenza nel weekend e l'accesso alle registrazioni di tutte le lezioni

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i professionisti dell’area Architettura e Design interessati ad approfondire l’applicazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa nel loro campo di attività:

  • Architetti liberi professionisti, studi di architettura e Interior Designer

  • Professionisti della creatività visual come Graphic designer, Art director e Illustratori

  • UI/UX Designer, Motion Designer e Game Designer

  • Designer industriali e Product designer

  • Fashion Designer e Jewellery Designer

  • Neolaureati, studenti e appassionati di architettura e design

Sbocchi Professionali

Al termine del corso gli studenti avranno appreso i fondamenti dell'Intelligenza Artificiale Generativa e le potenzialità delle sue applicazioni nell’architettura e nel design.

Grazie alla formazione specialistica e alla padronanza di strumenti pratici all'avanguardia, avranno l'opportunità di fare un avanzamento di carriera o ritagliarsi un nuovo ruolo di rilievo (per esempio come Designer AI Specialist) all'interno di studi di progettazione e design e agenzie creative ma anche in ambiti più specifici come quello industriale o della moda, dove la conoscenza dell’AI permette di ottimizzare sia la progettazione di prodotto che la gestione dei processi creativi.

Struttura del Corso

Lezioni: venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e sabato dalle 9.30 alle 13.30

Durata: 16 ore

Modalità di erogazione: Live Streaming

Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Strumenti didattici
  • Dispense e slide delle lezioni

  • Accesso a Software AI per l’architettura e design

  • Esempi di progetto e casi studio

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento semestrale gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Video
Didattica
Programma
MODULO 1 - Introduzione AI e casi studio | Modellazione 3D parametrica (4 ore)
  • Panoramica sull’intelligenza artificiale: Definizioni e concetti fondamentali - Cenni storici dell’Intelligenza Artificiale

  • Casi studio di architetture e prodotti di design progettati con l’AI

  • Come governare l’AI attraverso processi strutturati

  • Come strutturare un Prompt efficace

  • Introduzione ai nuovi strumenti AI per il Design

  • Midjourney – PromeAI Introduzione all’utilizzo - Funzioni base

  • Rhinoceros: Un modellatore NURBS. In quale contesto esprime la sua massima produttività | Costruire con la strategia del puzzle.

  • Gestione delle curve | Topologie rettangolari e surfacing.

  • Strumenti di analisi per valutare la qualità delle superfici.

  • Nuovi strumenti SubD per una rappresentazione veloce di forme complesse.

  • Grasshopper: Storia implicita ed esplicita. | Modellazione diretta e gestione di un modello parametrico. | Gestione dei dati per i non programmatori.

Docenti:

Fabio Rotella - Architetto, CEO Studio Rotella Francesca Lanciotti - Product & Service Designer - Studio Rotella

Marta Bongini - Interior Designer - Studio Rotella

MODULO 2 - Nuove Forme di Immaginazione e Controllo (4 ore)
  • Introduzione: progetti e prodotti realizzati da Arturo Tedeschi attraverso l’utilizzo di modellazione algoritmica e generative AI.

  • Modellazione di forme mediante algoritmi: creazione di un oggetto di design con Rhinoceros e Grasshopper 3D. Modellazione parametrica: Dimostrazione Pratica

  •  Generative AI guidata dall’utente: introduzione a Stable Diffusion | parametri principali | ControlNet

  • Dal controllo all’immaginazione: Dal modello parametrico al render attraverso strumenti di Generative AI: Stable Diffusion | Runway

Docente: Arturo Tedeschi Architetto & Computational Designer

MODULO 3 Applicazione di AI nei processi di progettazione | AI agent (4 ore)
  • Progetti creativi sviluppati con le nuove tecnologie da Studio Rotella

  • Applicazione di AI nei processi di propgettazione: AI Research, AI Analysis, AI Concept Design, con strumenti come: Chat GPT | Gemini 

  • Applicazione di AI nei processi di comunicazione

  • Come semi automatizzare il processo di progettazione: Come rendere il proprio processo di lavoro affiancato da Agenti AI con compiti specifici.

  • AI per la gestione dei progetti: strumenti per pianificazione e task management.

  • Automazione della reportistica: AI per KPI tracking e decisioni data-driven.

  • Orchestrazione dei workflow: come integrare Agenti AI nei processi aziendali. Best practices e applicazioni pratiche.

Docenti

Fabio Rotella Architetto, CEO Studio Rotella

Francesca Lanciotti Product & Service Designer - Studio Rotella

Marta Bongini Interior Designer - Studio Rotella

Matteo Arnaboldi - Marketing e Business Digitale

MODULO 4 - Smart objects da IoT a AI at the Edge | Normative, privacy e sicurezza (4 ore)
  • AI at the Edge: Introduzione e definizione IoT | sensori | dati

  • Smart Objects: Innovazione e sviluppo dall’IoT alla AI

  • L’oggetto iconico e l’oggetto tecnologico

  • Evoluzione degli oggetti quotidiani: Prodotti intelligenti con

IoT e AI

  • Privacy e sicurezza

  • Protezione dei dati e attacchi hacker

  • Utilizzo responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale

  • Aspetti normativi dell’intelligenza artificiale

Docenti

Laura Polinoro - Metaproject Designer - docente universitario

Roberto Sannino  Advanced System Application R&D

Director at STMicroelectronics

Valeria Lazzaroli - Presidente ENIA - Ente Nazionale per l’Intelligenza Artificiale

Alessandro Ferrari Product Manager Cybersecurity & Digital | Membro del Comitato Tecnico Scientifico di ENIA

Roberto Magnani Ingegnere. sr Consultant. Consigliere AEIT Milano | Membro del Comitato Tecnico Scientifico di ENIA

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni!

Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario.

Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968