€ 400 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 17 Giugno 2025
Fine 23 Giugno 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 400 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 17 Giugno 2025
Fine 23 Giugno 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
1a Edizione
BIM negli appalti pubblici: strumenti, normative e strategie operative per partecipare ad una gara BIM

Dal 2025 il BIM è diventato obbligatorio per tutte le opere pubbliche sopra i due milioni di euro, aprendo così una fase cruciale per l’adozione di strumenti e metodologie digitali nel settore delle costruzioni.

Questa trasformazione rappresenta un’opportunità concreta per offrire formazione e colmare il gap operativo che riguarda sia le stazioni appaltanti, chiamate a formare il personale, organizzare uffici BIM e gestire appalti digitali, sia i professionisti e le imprese, che devono acquisire competenze sui processi, la gestione informativa e l’intero ciclo di vita dell’opera.

Il corso fornisce un quadro completo su come partecipare efficacemente a una gara pubblica in ambito BIM, secondo quanto previsto dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.lgs. 36/2023). Saranno trattati i requisiti documentali, i contenuti del Capitolato Informativo (CI), la redazione dell’Offerta di Gestione Informativa (OGI), gli strumenti digitali richiesti e le strategie operative per rispondere a bandi pubblici e privati che impongono l’adozione della metodologia BIM.

Il tutto sarà accompagnato da esempi pratici, casi studio e simulazioni.

Comprendere i riferimenti normativi e i documenti richiesti per partecipare a una gara BIM

Imparare a leggere e interpretare il Capitolato Informativo (CI)

Acquisire competenze per redigere una OGI (offerta di gestione informativa) efficace e un PGI (piano di gestione informativa)

Conoscere gli strumenti e le piattaforme digitali più utilizzate nei bandi pubblici BIM

Destinatari

Il seminario si rivolge a:

  • Professionisti tecnici: ingegneri, architetti, geometri;

  • BIM manager e BIM coordinator;

  • Tecnici di imprese edili che partecipano a gare pubbliche;

  • Funzionari della pubblica amministrazione coinvolti in procedure di gara;

  • Giovani professionisti e studenti interessati alla gestione informativa delle costruzioni

Struttura del Corso

Dalle 15:30 alle 19:30

Durata: 2 Incontri, 8 ore

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Gli incontri formativi si svolgono in live streaming e sarà possibile per i partecipanti rivedere le lezioni in differita.

Requisiti di ammissione

Per trarre il massimo beneficio dal corso, è consigliabile che i partecipanti possiedano i seguenti prerequisiti. L'assenza di alcuni di questi requisiti non preclude la partecipazione ma potrebbe limitare la piena comprensione di alcuni aspetti più avanzati della metodologia BIM applicata agli appalti pubblici.

Prerequisiti fondamentali

  • Conoscenza base del settore delle costruzioni: comprensione dei processi di progettazione, realizzazione e gestione delle opere edili;

  • Familiarità con la documentazione tecnica: capacità di leggere e interpretare elaborati tecnici come disegni architettonici, computi metrici e capitolati;

  • Conoscenze informatiche di base: dimestichezza con l'uso del computer, gestione file, formati digitali comuni e ambienti di lavoro condivisi.

Prerequisiti consigliati (non obbligatori)

  • Esperienza pregressa in ambito appalti pubblici: Aver già partecipato o gestito procedure di gara nel settore delle costruzioni;

  • Conoscenza preliminare del BIM e concetti di base;

  • Competenze base su un software BIM: esperienza di base con uno dei principali software BIM authoring;

  • Nozioni sul codice appalti

Benefit

Conosci un amico o una collega interessati a formarsi? Con la nostra promozione Member Get Member lo potrete fare entrambi! Non perdere l'occasione, contatta subito il nostro servizio clienti per scoprire lo sconto dedicato.

Didattica
Programma
Programma seminario (8 ore)

1. Modulo introduttivo: concetti base del BIM

  • Cos'è il BIM;

  • Obblighi, vantaggi e opportunità;

  • I caratteri fondamentali della gestione informativa.

2. Norme tecniche e legislative di riferimento

  • Dal vecchio codice appalti (Dlgs. 50/2016) al nuovo codice (Dlgs. 36/2023);

  • Analisi dell’art. 43, allegato I.9 e ulteriori allegati;

  • La gestione informativa digitale e il ciclo di vita dell’appalto digitalizzato;

  • Quando una gara diventa “BIM”: soglie, criteri e obblighi;

  • Le norme UNI 11337;

  • Le norme UNI EN ISO 19650.

3. Il Capitolato Informativo e la risposta del concorrente

  • Il Capitolato informativo: struttura, forma e contenuti;

  • Gli elementi obbligatori e facoltativi richiesti nei bandi;

  • La risposta del concorrente: struttura dell’oGI e documentazione digitale;

  • Struttura dell’OGI secondo UNI 11337-5;

  • Definizione di ruoli BIM e gestione informativa digitale;

  • Verifica e validazione dei contenuti informativi e dei modelli BIM;

4. Strategie operative e simulazione di una gara

  • Le piattaforme digitali e le caratteristiche di un ACDat;

  • Strategie collaborative e creazione del team BIM di progetto;

  • Partecipazione a una gara BIM (analisi bando, CI, oGI, strumenti usati).

5. Esempi pratici e casi studio

  • Analisi di un Capitolato Informativo reale;

  • Esempio di oGI in risposta al CI e relativo pGI;

  • Uso di piattaforme per la gestione informativa.

6. Question time

  • Domande e risposte a quesiti pratici.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L'iscrizione può essere completata sul sito utilizzando una carta di credito, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi tramite Scalapay.

Gli enti della pubblica amministrazione possono contattare il servizio clienti per ricevere informazioni sulle modalità di pagamento disponibili.

Per ulteriori dettagli o altre opzioni di pagamento, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure inviare un'email a servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968