€ SOLD OUT
Dettagli del corso:
Partenza 3 Febbraio 2025
Fine 24 Marzo 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
17 CFP per Avvocati
Numero verde 800 128 646
Scopri di più
Chiudi
€ SOLD OUT
Dettagli del corso:
Partenza 3 Febbraio 2025
Fine 24 Marzo 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
17 CFP per Avvocati
3a Edizione
Il nuovo Codice degli Appalti per gli Operatori Economici - III Edizione

Un corso non deve solo trasmettere contenuti, ma deve offrire nuove idee e spunti per riorganizzare l’attività ed orientarla al migliore risultato. Il corso Appalti pubblici per O.E. parte da questa consapevolezza e, oltre a ripercorrere gli istituti del codice dei contratti, ne offre una rappresentazione a tratti innovativa, perché sempre finalizzata all’obiettivo di permettere alle Aziende di realizzare il migliore risultato.

Con l’approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36), è fondamentale per gli operatori economici del settore gestire correttamente le nuove complessità normative. Il percorso analizza le principali novità del nuovo Codice, offrendo un aggiornamento tempestivo e una panoramica sui punti critici e i risvolti applicativi.

I nostri relatori – esperti nel settore di riferimento – curano con chiarezza i vari aspetti connessi, permettendo ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie. L’ottica sarà sempre quella di trasmettere i giusti input, finalizzati a permettere di gestire una gara o l’esecuzione del contratto in modo corretto, fluido e tenuto conto dell’interesse economico dell’Impresa. Esiste un unico Codice dei contratti, ma esistono differenti letture e prospettive interpretative. Quella dell’Operatore Economico che ha le sue specifiche che devono essere considerate e che questo corso valorizza.

Acquisisci strumenti pratici per affrontare le problematiche più complesse

Aggiornati sulle novità di cui allo schema di decreto correttivo approvato da CdM

Sviluppa le capacità di problem solving in fase esecutiva

Destinatari

Il corso si rivolge a coloro che vogliono aggiornarsi in merito alle novità introdotte nel nuovo codice degli appalti, nello specifico a: imprese e società operanti nel settore dei contratti pubblici di opere, servizi e forniture, società che intendono avviare iniziative in questo segmento di mercato, professionisti e consulenti del settore.

Struttura del Corso

giovedì dalle ore 9:30 alle 13:30

Durata: 32 ore, 8 Incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming

Gli incontri formativi si svolgono in live streaming e sarà possibile per i partecipanti rivedere le lezioni in differita.

Benefit

PROMOZIONE ATTIVA

  • Conosci un amico o una collega interessati a formarsi? Con la nostra promozione Member Get Member lo potrete fare entrambi! Non perdere l'occasione, contatta subito il nostro servizio clienti per scoprire lo sconto dedicato.

BENEFIT

  • Consultazione gratuita, nel periodo di svolgimento del corso, dei contenuti forniti da SMART24 Appalti

  • Manuale “Appalti pubblici. Guida operativa per stazioni appaltanti e operatori economici” 

Didattica
Programma
I Incontro (4 ore )

I Incontro, 03 febbraio 2025 - 9:30-13:30

  • Presentazione nuovo codice dei contratti pubblici: i principi generali e le novità.

  • Il R.U.P. Dalla progettazione al collaudo.

  • Requisiti di ordine generale. Cause di esclusione automatica, non automatica e l’illecito professionale grave.

  • Novità in materia di qualificazione per lavori, servizi e forniture.

II Incontro (4 ore)

II Incontro, 10 febbraio 2025 - 9:30-13:30

  • Digitalizzazione le novità e l’accesso agli atti: quali effetti per gli operatori economici.

  • Le nuove indicazioni in materia di progettazione.

  • I nuovi livelli ed i nuovi contenuti della progettazione e l’ambito dell’appalto integrato.

  • L’affidamento dei servizi tecnici.

III Incontro (4 ore )

III Incontro, 17 febbraio 2025 - 9:30-13:30

  • La partecipazione aggregata alle gare pubbliche: avvalimento, ATI e consorzi.

  • Dinamiche interne ed esecutive.

  • Le novità sulle procedure ad evidenza pubblica.

  • Criteri di aggiudicazione e reputazione dell’impresa.

  • Subappalto. Cosa cambia.

  • Il subappalto “a cascata”.

IV Incontro (4 ore )

IV Incontro, 24 febbraio 2025 - 9:30-13:30

  • Gli affidamenti sottosoglia ed i principi applicabili.

  • Il principio di rotazione e le sue eccezioni. Il concetto di “accurata esecuzione del precedente contratto”.

  • Le garanzie previste.

V Incontro (4 ore )

V Incontro, 03 marzo 2025 - 9:30-13:30

WORKSHOP

Come partecipare ad una gara. Analizziamo e compiliamo insieme l’offerta: DGUE, Garanzie e Criteri di partecipazione

VI Incontro (4 ore)

VI Incontro, 10 marzo 2025 - 9:30-13:30

  • La direzione dei lavori.

  • Compensazione, revisione prezzi, aggiornamento dei prezzari e altri strumenti di variazione economica.

  • Contestazioni, riserve e applicazione delle penali contrattuali.

  • Il Collegio Consultivo Tecnico.

VII Incontro (4 ore)

VII Incontro, 17 marzo 2025 - 9:30-13:30

  • Settori speciali: le specificità.

  • Le regole di affidamento dei contratti nei settori speciali.

  • Concessioni e altri modelli di partenariato pubblico privato.

  • Le novità introdotte dal Codice.

  • L’art. 193 e la proposta dell’operatore economico.

VIII Incontro (4 ore )

VIII Incontro, 24 marzo 2025 - 9:30-13:30

WORKSHOP

  • La gestione operativa delle riserve: scriviamo e gestiamo insieme la riserva.

  • Le Variazioni contrattuali, varianti sostanziali e non sostanziali.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L'iscrizione può essere completata sul sito utilizzando una carta di credito, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi tramite Scalapay.

Gli enti della pubblica amministrazione possono contattare il servizio clienti per ricevere informazioni sulle modalità di pagamento disponibili.

Per ulteriori dettagli o altre opzioni di pagamento, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure inviare un'email a servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968