Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo corso fornisce una panoramica completa su definizioni, applicazioni e quadro normativo europeo dell’AI, con focus pratici su privacy, diritto d’autore e implicazioni professionali per avvocati e commercialisti. Un percorso formativo con workshop dedicati, esempi reali e strumenti concreti per affrontare con consapevolezza l’impatto dell’AI.
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con focus sulla riforma dei tributi, la gestione dell’IMU, TARI e altri prelievi comunali, e il nuovo assetto sanzionatorio. Un’occasione per approfondire strumenti operativi e prassi applicative utili agli enti locali.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con particolare attenzione al sistema tariffario, alle esenzioni, all’accertamento e all’applicazione alle utenze di rete.
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di approfondimento sulle azioni cautelari ed esecutive e sulla corretta valutazione dei residui attivi, pensate per professionisti e operatori degli enti locali.
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di soggiorno, con un focus sulle novità normative, le modalità di accertamento e l’impatto dell’introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per le strutture ricettive. Un appuntamento essenziale per enti locali e operatori del settore turistico.
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa corrispettiva richiedono un’attenta rilettura tecnica e regolamentare. Il seminario approfondisce le modifiche in corso e le prospettive applicative per Comuni e gestori. Un appuntamento formativo essenziale per comprendere cosa cambia e come adeguarsi.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
L’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro, anche nelle professioni regolamentate. Questo [...]
Il corso offre un aggiornamento essenziale sulle recenti novità in materia di fiscalità locale, con [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Il seminario offre un approfondimento tecnico sulla disciplina del canone unico patrimoniale e mercatale, con [...]
Partecipa al seminario dedicato alla riscossione coattiva nel contesto del nuovo Testo Unico. Due mattinate di [...]
Il 14 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, partecipa al seminario dedicato all’imposta di [...]
In vista delle novità normative previste per il 2026, il sistema tariffario TARI e la gestione della tariffa [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Milano, 8 aprile 2025 – Un'aula piena di energia, volti nuovi e aspettative alte ha accolto i partecipanti alla nuova edizione dei Master Full Time Post Laurea di Sole 24 ORE Formazione. Nell’auditorium di Viale Sarca 223, il Welcome Day ha ufficialmente inaugurato i percorsi dedicati a tre ambiti strategici: HR Management: tra AI e Sostenibilità (2ª edizione), Management Consulting (1ª edizione) e Digital Marketing nell’era dell’AI (3ª edizione).
Un evento ricco di contenuti, visione e confronto, che ha segnato l'inizio di un anno di formazione intensiva, tra aula, confronto con il mercato e career development.
Dopo l’accoglienza e la registrazione, la giornata si è aperta con l’intervento del Direttore Generale Fulvio Peppucci, che ha sottolineato il ruolo centrale della formazione oggi, in un contesto di rapida evoluzione tecnologica, sfide ambientali e trasformazione dei modelli organizzativi. I tre master sono stati presentati come risposte concrete ai bisogni emergenti delle imprese e dei professionisti di domani.
Durante la sessione dedicata alla presentazione dei percorsi, i coordinatori didattici – Ciro Cafiero (HR Management), Luigi Riva (Management Consulting) ed Egidio Donato (Digital Marketing) – hanno illustrato le specificità di ciascun master, mettendo in evidenza le competenze richieste oggi nei rispettivi settori: dalla trasformazione digitale nel marketing e nella consulenza, fino all’integrazione tra intelligenza artificiale e gestione delle risorse umane.
A seguire, foto di gruppo, light lunch e prime occasioni informali per conoscersi: un momento importante per dare avvio allo spirito di community che caratterizza i Master Post Laurea.
Il pomeriggio è stato dedicato all’organizzazione pratica del percorso formativo, con il contributo del team didattico – Liuba Augelli, Monica Moratti e Rafael Pitoscia – e del Career Service, rappresentato da Luca Gianfreda, che ha illustrato nel dettaglio come avviene il matching tra studenti e aziende, le tempistiche e il supporto offerto in tutte le fasi: dalla redazione del CV al colloquio, fino all’ingresso in azienda. Uno dei tratti distintivi dei Master Post Laurea di Sole 24 ORE Formazione è la presenza di uno stage garantito al termine del percorso d’aula, un passaggio fondamentale per consolidare le competenze apprese e accedere concretamente al mercato del lavoro. I Master vantano una rete consolidata di partner aziendali – multinazionali, società di consulenza, agenzie digitali, studi professionali – che collaborano attivamente nella definizione dei contenuti e nell’accoglienza degli studenti in tirocinio.
Il cuore del pomeriggio è stato la tavola rotonda "Essere pronti per il futuro del mercato del lavoro", moderata da Matilde Marandola, People Director Fractional di SMS Engineering e Presidente Nazionale AIDP.
Tra gli ospiti:
Angela Paparone (Microsoft), Roberto Di Stefano (TPC Leadership), Roberto Mattio (Gruppo Pininfarina) per l’area HR;
Amalia Fatone (Witailer) e Alessio Rubattino (Omnicom Media Group) per digital marketing;
Fulvio Peppucci e Alessandro Mazzavillani (Sole 24 ORE Formazione) per il management consulting.
Un confronto concreto e ricco di spunti sulle professioni emergenti, le competenze richieste e il valore della formazione continua.
A chiudere la giornata, un coinvolgente business game guidato da Alberto De Panfilis (FYM), progettato per stimolare spirito critico, lavoro di squadra e capacità di problem solving. Un assaggio di quello che sarà il ritmo dei mesi a venire.
Il Welcome Day ha rappresentato molto più di un evento di accoglienza: è stato il primo passo concreto in un percorso che unisce sapere, esperienza e accesso al mondo del lavoro. Un punto di partenza per una generazione pronta a scrivere – con competenza, visione e responsabilità – il proprio futuro professionale.