Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Un professionista della psicologia del lavoro racconta la sua esperienza con il Master ESG Management di Sole 24 ORE Formazione: competenze strategiche, strumenti pratici e networking per costruire progetti aziendali responsabili e innovativi.
Sono laureato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni e sto completando la specializzazione in Psicoterapia, parallelamente a un Master in Psicologia Ospedaliera.
Sono anche musicoterapeuta, con specializzazione in musicoterapia neurologica, ambito che mi ha insegnato a considerare la sostenibilità come un concetto che riguarda anche il benessere delle persone, la qualità delle relazioni e l’inclusione. Il mio percorso mi ha portato a operare in contesti clinici e organizzativi, sviluppando una visione integrata che unisce competenze umane e gestionali, oggi sempre più necessarie anche nella sostenibilità aziendale.
Cercavo un percorso che unisse visione strategica e concretezza operativa. Le sfide di oggi – climatiche, sociali, economiche – richiedono professionisti capaci di vedere il quadro d’insieme e agire con responsabilità. Negli ultimi anni ho sentito l’esigenza di arricchire la mia prospettiva con le logiche della sostenibilità e delle politiche ESG, per integrare la dimensione umana con quella ambientale e sociale. La reputazione di Sole 24 ORE Formazione e la struttura multidisciplinare del programma mi hanno convinto che fosse il contesto ideale per sviluppare queste competenze.
Ho sviluppato strumenti per considerare la sostenibilità come una leva strategica di cambiamento e non solo come un principio astratto. In particolare, ho imparato a utilizzare indicatori ESG per valutare l’impatto sociale e ambientale di un’organizzazione. Sto già integrando questo approccio in progetti di benessere organizzativo, così da coniugare performance aziendale e responsabilità verso le persone e l’ambiente.
Uno dei momenti più significativi è stato il lavoro di gruppo dedicato alla creazione di un piano strategico di sostenibilità per un’azienda simulata. Il confronto con professionisti provenienti da settori completamente diversi ha arricchito la mia prospettiva e dimostrato quanto la diversità di esperienze possa generare soluzioni innovative e praticabili.
I punti di forza sono la qualità e l’esperienza diretta dei docenti, capaci di trasformare la teoria in strumenti concreti, e la varietà di casi reali analizzati. Se avessi potuto scegliere, avrei preferito seguirlo in presenza, per vivere appieno il contatto diretto con docenti e colleghi. All’epoca, vivendo e lavorando a Napoli, non mi era possibile partecipare fisicamente a Milano, ma la modalità online si è comunque rivelata ben strutturata e coinvolgente.
Sì, molto. Ho avuto l’occasione di creare relazioni con professionisti di settori differenti, generando scambi di idee e prospettive nuove. Alcuni contatti si stanno trasformando in collaborazioni concrete, confermando che il networking, se coltivato, può diventare un vero motore di crescita.
Di affrontarlo con curiosità e apertura mentale, partecipando attivamente e cercando connessioni con docenti e colleghi. Non è solo un corso di formazione, ma un’opportunità per ampliare la propria visione professionale e comprendere come il proprio ruolo possa contribuire a costruire un futuro più sostenibile.