Homepage Journal Dalla teoria alla pratica: la mia esperienza con il Master ESG Management

Dalla teoria alla pratica: la mia esperienza con il Master ESG Management

Con un background in relazioni internazionali e una carriera costruita tra ruoli organizzativi e di supporto manageriale, Laura Lucentini, Executive Assistant in Infratel Italia, ha scelto di rafforzare le proprie competenze con il Master in ESG Management di Sole 24 ORE Formazione. In questa intervista ci racconta perché ha deciso di specializzarsi in un settore strategico come la sostenibilità, quali competenze ha acquisito e come le sta già applicando nel suo lavoro quotidiano.

Presentati brevemente raccontandoci del tuo background accademico e/o professionale.

Mi chiamo Laura Lucentini e ho un background accademico e professionale legato alle relazioni internazionali e alla sostenibilità. Dopo una laurea magistrale in Relazioni internazionali per lo sviluppo economico, ho approfondito il mio interesse per le tematiche ESG conseguendo un master in Management della sostenibilità ambientale e politiche ESG con Sole 24 ORE Formazione. Professionalmente ho ricoperto ruoli sia in ambito commerciale che organizzativo, e attualmente lavoro come Executive Assistant in Infratel Italia, dove supporto operativamente il management, mi occupo di comunicazione interna ed esterna e della gestione documentale e strategica.

Che cosa ti ha convinto ad iscriverti a questo master di Sole 24 ORE Formazione

Il desiderio di specializzarmi in un ambito strategico e in forte crescita come la sostenibilità aziendale. Il programma del master, con un taglio molto concreto e orientato al mondo del lavoro, mi ha colpito per l’attenzione all’aggiornamento normativo e alla gestione ESG, aspetti oggi fondamentali in ogni organizzazione.

Quali competenze senti di aver acquisito con questo master? Puoi condividere un esempio concreto di ciò che hai imparato durante il master e che hai applicato nel tuo lavoro o nella tua vita personale?

Il master mi ha fornito una solida base in tema di strategie ESG, reportistica di sostenibilità e stakeholder engagement. Un esempio concreto è l’aver acquisito strumenti pratici per valutare l’impatto ambientale di iniziative aziendali, competenza che ho potuto portare nel mio lavoro quotidiano anche nell’approccio alla comunicazione e alla gestione dei processi interni.

C'è stato un momento particolarmente memorabile o un progetto che ricordi con piacere durante il master?

Ricordo con grande piacere alcuni workshop pratici in cui abbiamo lavorato in gruppo alla definizione di piani strategici ESG per aziende simulate. Questi momenti hanno creato confronto attivo e stimolante, permettendomi di imparare anche dai colleghi.

Quali sono, secondo te, i principali punti di forza di questo percorso e che cosa avresti voluto fosse diverso?

Il principale punto di forza è l’approccio pratico e l’alta qualità dei docenti, tutti professionisti attivi nel settore. Inoltre, la possibilità di confrontarsi con realtà aziendali e case history rende l’apprendimento molto concreto. Avrei apprezzato maggiori momenti di confronto dal vivo o attività in presenza, anche se la modalità online è stata ben strutturata.

Hai trovato utili le opportunità di networking offerte durante il corso? Se sì, come le hai sfruttate?

Sì, il networking è stato un valore aggiunto. Ho avuto modo di confrontarmi con altri professionisti provenienti da contesti diversi, con cui sono rimasta in contatto anche dopo la fine del master. Questo ha arricchito la mia visione e mi ha permesso di ampliare la rete professionale.

Quali consigli daresti a chi sta considerando di iscriversi a questo programma?

Consiglio questo master a chiunque voglia acquisire competenze solide nel campo della sostenibilità e delle politiche ESG, con un approccio pratico e aggiornato. È ideale per chi vuole fare un salto di qualità nel proprio percorso professionale o per chi vuole iniziare a lavorare in questo ambito con basi concrete e attuali.

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968