Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing con un network esclusivo di aziende e agenzie come Amazon, Avantgrade, Burger King, CreationDose, Dentsu, Hootsuite, Lamborghini, Lavazza, Macron, OMD, Porsche, Webranking e molte altre. Inclusi nel programma certificazioni con Google, Hootsuite e Meta, focus su AI e Digital Strategy con Bootcamp specialistici e uno stage garantito per mettere in pratica le competenze acquisite.
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa sulle principali dinamiche gestionali e finanziarie d’impresa. Un acceleratore di carriera strutturato per acquisire competenze immediatamente applicabili nel mondo del lavoro, attraverso un approccio pratico e business oriented.
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in stretta sinergia con il Quotidiano, che mira a valorizzare su base continuativa il modello Telefisco, da oltre trent’anni il riferimento nel settore tributario.
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali problematiche connesse all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e in particolare di Chat GPT, Deep Seek e più in generale i chatbot oramai molto utilizzati dalle imprese per scopi pubblicitari, di marketing, di analisi dei prodotti e di selezione ed individuazione della clientela.
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro autonomo della durata di 24 mesi con STS Deloitte.
Un’esperienza formativa ad alto impatto, per entrare nel mondo del Digital Marketing [...]
Un percorso guidato dai migliori Esperti che offre una formazione specialistica e operativa [...]
Master Telefisco è il percorso di formazione e informazione del Sole 24 ORE, sviluppato in [...]
Partendo dall’analisi dei testi normativi e contrattuali, il corso si propone di illustrare le principali [...]
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della consulenza! Da subito un contratto di lavoro [...]
Nella nostra rubrica dedicata alle esperienze degli studenti, abbiamo raccolto la testimonianza di un architetto che, grazie a Sole 24 ORE Formazione, ha scoperto come l’intelligenza artificiale possa trasformare il mondo dell’architettura e del facility management.
Sono un architetto e da oltre vent’anni mi occupo di gestione e manutenzione di edifici, in particolare per il settore pubblico. Dopo la laurea ho iniziato lavorando in ambito edilizio, per poi specializzarmi nella manutenzione e nel facility management, coordinando interventi ordinari e straordinari. Negli anni ho continuato a formarmi, ampliando le mie competenze anche in ambito impiantistico. Il mio lavoro mi porta ogni giorno a cercare soluzioni pratiche e innovative, e negli ultimi tempi sto approfondendo con grande interesse l’applicazione dell’intelligenza artificiale all’architettura e alla gestione degli immobili.
Mi ha convinto soprattutto la possibilità di approfondire un tema che considero strategico per il futuro del mio lavoro: l’intelligenza artificiale applicata all’architettura. L’IA sta già cambiando il modo in cui progettiamo, gestiamo e manuteniamo gli edifici, e volevo capire come poterla integrare in modo concreto nella mia attività quotidiana. Ho scelto Sole 24 ORE Formazione perché offre un approccio serio e strutturato, con docenti competenti e contenuti aggiornati, che permettono di unire la teoria a esempi pratici.
Questo corso mi ha permesso di capire come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata in modo pratico per supportare le decisioni e ottimizzare i processi nel mio lavoro. Ho imparato a riconoscere i diversi strumenti disponibili, a valutarne le potenzialità e a capire in quali fasi del ciclo di vita di un edificio possano fare la differenza. Un esempio concreto è stato l’approfondimento sugli algoritmi di analisi predittiva: grazie a queste nozioni, sto iniziando a progettare un sistema per monitorare i dati di manutenzione e prevedere con maggiore precisione quando intervenire sugli impianti, evitando guasti imprevisti e ottimizzando i costi.
Uno dei momenti che ricordo con più interesse è stata la lezione dedicata agli agenti di intelligenza artificiale. Ho scoperto come questi strumenti possano essere programmati per svolgere compiti specifici, automatizzare processi e interagire in modo “intelligente” con l’utente. Da allora ho iniziato a sperimentarli nel mio lavoro quotidiano, ad esempio per organizzare informazioni tecniche, predisporre bozze di documenti e analizzare dati di manutenzione. È un ambito che trovo estremamente stimolante e che vorrei approfondire, perché credo possa diventare una parte sempre più importante della mia attività professionale.
Il punto di forza principale di questo corso è stato il fatto di essere tenuto da professionisti che utilizzano realmente, nel loro lavoro quotidiano, ciò che hanno spiegato in aula. Non si trattava dei cosiddetti “fuffa guru”, con tutto il rispetto dovuto, che vivono principalmente della vendita dei loro corsi, ma di persone che parlano con l’autorevolezza di chi ha esperienza diretta sul campo. Tra tutti gli argomenti, la parte dedicata alla creazione e all’utilizzo degli agenti di intelligenza artificiale è stata quella che più mi ha coinvolto. Proprio per questo mi sarei aspettato un approfondimento ulteriore, che potesse chiarire le tante domande che mi sono rimaste. Ho già acquistato alcuni libri sull’argomento, ma resto convinto che il docente che ci ha introdotto a questo tema abbia una preparazione e una capacità di spiegare davvero fuori dal comune.
Ho apprezzato le occasioni di confronto durante le lezioni, perché mi hanno permesso di ascoltare punti di vista e esperienze diverse dalle mie. È stato interessante capire come altri professionisti vedono e applicano l’intelligenza artificiale nei loro settori. Non ho avuto contatti diretti dopo la fine del corso, ma le conversazioni avute in aula mi hanno lasciato spunti e idee utili che sto ancora elaborando.
Il consiglio che darei è di partecipare anche se non si ha una conoscenza approfondita degli strumenti di intelligenza artificiale. Io stesso mi sono iscritto sapendo poco o nulla delle soluzioni presentate e il corso mi è stato utilissimo per capire le potenzialità reali di questi strumenti e vedere come vengono impiegati concretamente da professionisti nel loro lavoro. Credo che questo approccio possa essere un’ottima occasione per aprire nuovi orizzonti e scoprire applicazioni che magari non si erano mai considerate prima.