1.600 €

€ 1.360 + IVA Offerta lancio
Dettagli del corso:
Partenza 6 Febbraio 2025
Fine 13 Marzo 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
20 CFP per Dottori commercialisti e 10 CFP per Avvocati
Scopri di più
Chiudi

€ 1.600

€ 1.360 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 6 Febbraio 2025
Fine 13 Marzo 2025
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
20 CFP per Dottori commercialisti e 10 CFP per Avvocati
2a Edizione
ESG Labour Compliance II Edizione

Il nuovo diritto del lavoro è in continua evoluzione grazie alla sostenibilità, alla digitalizzazione, ed all’intelligenza artificiale (I.A.). L’ESG Labour Compliance (conformità alle normative ESG nel diritto del lavoro) si riferisce proprio all’adozione di pratiche e politiche aziendali che rispettano i principi ESG (Environmental, Social, and Governance) nel contesto del diritto del lavoro senza dimenticare l’impatto che la digitalizzazione e, soprattutto, l’avvento dell’I.A. determinano sui rapporti di lavoro. In altre parole, l’ESG Labour Compliance - per garantire che le imprese non solo rispettino le normative legali, ma si impegnino attivamente a promuovere la sostenibilità, la responsabilità sociale e la buona gestione - riguarda sia l'integrazione delle tematiche ambientali, sociali e di governance nei rapporti di lavoro e nelle politiche aziendali, sia i rischi e le opportunità legate all’utilizzo delle tecnologie e dell’I.A..

Il ricorso sempre più massiccio a strumenti tecnologici e di intelligenza artificiale, la gestione e la tutela dei dati, da quelli personali ai segreti aziendali, la sostenibilità e le molteplici declinazioni legali delle tematiche ESG devono, pertanto, entrare a pieno titolo nella pratica quotidiana legata ai rapporti di lavoro e le aziende così come il nuovo avvocato giuslavorista si confrontano sempre di più con temi tecnici e innovativi.

Per accompagnare imprese e professionisti in questo nuovo scenario Rödl & partner e Il Sole 24 Ore hanno disegnato un corso di approfondimento per fornire le nozioni di base per affrontare la sfida del nuovo diritto del lavoro.

L'ultimo incontro prevede il workshop dedicato al Legal Design: partecipare a questo workshop fornirà strumenti pratici e conoscenze essenziali per trasformare i documenti legali in strumenti efficaci e comprensibili, migliorando la comunicazione e aumentandone l'efficienza.

Aggiornamento Professionale e Competitivo: i professionisti del diritto del lavoro possono acquisire le conoscenze necessarie per mantenersi competitivi e rispondere efficacemente alle nuove sfide del settore.

Tutela e Gestione Avanzata dei Dati: il corso fornisce le competenze essenziali per proteggere e gestire questi dati in conformità con le normative vigenti, riducendo i rischi legali e migliorando la governance aziendale.

Comprensione delle Tematiche ESG: questo corso aiuta i professionisti a integrare pratiche sostenibili e responsabili nel contesto lavorativo e aziendale, migliorando così la reputazione e la conformità delle organizzazioni.

Workshop Legal Design: questo workshop è progettato per introdurre i partecipanti ai principi fondamentali del Legal Design

Destinatari

Il corso è rivolto a imprese e professionisti che desiderano approfondire nozioni e conoscenze utili per affrontare la sfida del nuovo diritto del lavoro. In particolare, si indirizza a:

Direttori delle Risorse Umane, Giuristi d'impresa, Avvocati e Consulenti del settore.

Struttura del Corso

venerdì dalle 9:30 alle 13:30

Durata: 20 ore, 5 incontri

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Gli incontri formativi si svolgono in live streaming e sarà possibile per i partecipanti rivedere le lezioni in differita.

Benefit

PROMOZIONE ATTIVA

  • Conosci un amico o una collega interessati a formarsi? Con la nostra promozione Member Get Member lo potrete fare entrambi! Non perdere l'occasione, contatta subito il nostro servizio clienti per scoprire lo sconto dedicato.

BENEFIT

  • Estratto del Report + Energia realizzato da 24 ORE Ricerche e Studi

  • Demo funzionalità software VALORE 24 ESG Relazione sulla gestione

Video
Didattica
Programma
I Incontro (4 ore)

I Incontro, 6 febbraio 2025

La Labour & ESG Compliance, dal recruitment al contratto di lavoro

  • Introduzione alla Labour & ESG Compliance e Inquadramento del corso: il nuovo diritto del lavoro, rispettoso dei principi ESG e del nuovo diritto antidiscriminatorio, della normativa sul whistleblowing, attento alla privacy e alla sicurezza dei dati

  • ABC della sostenibilità: cosa si intende e come i fattori ESG impattano la normativa sul lavoro

  • Il processo di assunzione: gestione della fase di selezione anche alla luce dell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nel rispetto della normativa antidiscriminatoria e di data protection

  • Contrattualistica del lavoro coerente con i principi di trasparenza e inclusione: come redigere contratti di lavoro, accordi di smart-working, informative privacy e regolamenti in modo da garantire compliance e trasparenza

II Incontro (4 ore )

II Incontro, 13 febbraio 2025

L’evoluzione della gestione del rapporto di lavoro tra diritto antidiscriminatorio e tutela della genitorialità

  • Il diritto antidiscriminatorio nella gestione del rapporto di lavoro: determinazione della retribuzione, aumenti e promozioni, D&I, Disability Management; prevenzione e gestione del contenzioso; esame casi pratici (sentenze)

  • Corretta Remunerazione e sistemi incentivanti (bonus, MBO per Middle-Line Mgr. e Manager, LTIP per Top Management e Board Members, Welfare)

  • Retention Agreements, non-compete e clausole di protezione clientela, divieti di sollecitazione e storno; le azioni giudiziarie conseguenti alla violazione

  • Flessibilità e tutela della genitorialità: part-time reversibile, flessibilità oraria, congedi parentali, alla luce del nuovo diritto anti-discriminatorio; esame casi pratici (sentenze)

  • Il ruolo della Consigliera di Parità

III Incontro (4 ore )

III Incontro, 20 febbraio 2025

Il Diritto del Lavoro tra Privacy e Nuove Tecnologie

  • Smart-working e Full-Remote: dove è il luogo di lavoro? Rischi di stabile organizzazione, profili fiscali e previdenziali

  • Fondamenti di PLC (Privacy Labour Compliance): obblighi del datore di lavoro, dall’informativa alla PIA

  • New Technologies: controllo da remoto dell’attività lavorativa, l’art. 4 Statuto dei Lavoratori nel nuovo scenario tecnologico

  • Strumenti di lavoro, il Decreto Trasparenza, i sistemi automatizzati e I.A.; i controlli difensivi

  • Cybersecurity: prevenzione, formazione e gestione data breach, il problema del BYOD

  • Demo cyber attacks

IV Incontro (4 ore )

IV Incontro, 6 marzo 2025

La cessazione del rapporto di lavoro tra adempimenti e tutele contro la discriminazione e la ritorsione anche alla luce della nuova disciplina sul whistleblowing

  • Poor Performers: strumenti di monitoraggio e misurazione della performance e licenziamento per poor performance; casi pratici

  • Procedimenti disciplinari: social media e tutela della privacy

  • Adempimenti privacy alla cessazione del rapporto di lavoro

  • Bad Leavers e tutela del patrimonio aziendale (dati, IP e segreti, risorse umane): la tutela giudiziale, azioni contro l’ex-dipendente infedele e contro il competitor

  • Whistleblowing: tra labour e privacy; tutela del segnalato e del segnalante; rischio cause per discriminazione e/o ritorsione

V Incontro (2 ore )

V Incontro, 13 marzo 2025

Le Policy e i regolamenti: trasparenza e inclusione con il Legal Design

  • Policy e Regolamenti aziendali rivolti ai lavoratori: come essere compliant ed efficaci, nel rispetto del decreto trasparenza e degli obblighi di formazione previsti dalla normativa 231 e dal GDPR grazie all’uso del Legal Design

V incontro (2 ore )

V Incontro, 13 marzo 2025

Legal Design

  • Introduzione al Legal Design

  • Workshop di Legal Design (elaborazione di un documento in legal design)

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L'iscrizione può essere completata sul sito utilizzando una carta di credito, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi tramite Scalapay.

Gli enti della pubblica amministrazione possono contattare il servizio clienti per ricevere informazioni sulle modalità di pagamento disponibili.

Per ulteriori dettagli o altre opzioni di pagamento, è possibile chiamare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure inviare un'email a servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968