1.450 €

€ 1.230 + IVA MODULO SINGOLO
Dettagli del corso:
Partenza 12 Settembre 2024
Fine 4 Ottobre 2024
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi

€ 1.450

€ 1.230 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 12 Settembre 2024
Fine 4 Ottobre 2024
Live Streaming o In aula a Milano
Attestato di frequenza
1a Edizione
Data Journalism

Nel modulo Data Journalism verrà esplorato il ruolo sempre più centrale dei dati nel giornalismo investigativo e nella comunicazione in vari ambiti, dall’ambiente alla politica alla scienza.

I dati sono una risorsa preziosa per approfondire temi complessi, comprendere le cause e gli effetti di fenomeni ed eventi e valutare gli impatti sulle persone e sulla società nel loro complesso. Attraverso un approccio pratico, questo corso fornirà le competenze tecniche e critiche necessarie per seguire tutta la pipeline del dato, dalla raccolta all’analisi fino alla rappresentazione. Utilizzeremo strumenti essenziali come Excel, Google Spreadsheets, Python e Google Colab per la raccolta, la pulizia e l’analisi dei dati.

Faremo, inoltre, accenni agli strumenti più comuni per il web scraping e l’analisi dei dati satellitari, offrendo ai partecipanti una panoramica completa delle tecniche e degli strumenti disponibili per esplorare e interpretare i dati in modo efficace.

Il Coordinamento Scientifico del modulo in Data Journalism è affidato a Michela Finizio.

Il workshop finale è organizzato dal team della Qualità della Vita.

Sviluppa competenze essenziali nel campo del giornalismo investigativo e della comunicazione basata sui dati

Ottieni una panoramica completa delle tecniche e degli strumenti disponibili per esplorare e interpretare i dati in modo efficace

Collabora con professionisti del settore: il corso è stato sviluppato in collaborazione con professionisti del Sole 24 Ore e la redazione di qualità della vita di Lab24, garantendo un approccio pratico e orientato alle esigenze del settore

Destinatari

Il corso si rivolge a manager, consulenti ma anche giovani laureati che vogliono approfondire le loro competenze e che ricoprono posizioni come:

  • Responsabili marketing e comunicazione aziendale.

  • Dipendenti dei dipartimenti marketing di studi professionali e società di consulenza.

  • Responsabili degli uffici stampa.

  • Data Analyst

  • Giornalisti e collaboratori di redazioni editoriali

  • Esperti di comunicazione aziendale e consulenti in pubbliche relazioni.

  • Specialisti in social media marketing

  • Digital content strategists e SEO specialists

Struttura del Corso

6 incontri da settembre a ottobre

Durata: giovedì e venerdì (9:30-17:30)

Modalità di erogazione: Live Streaming o In aula a Milano

Gli incontri formativi si svolgono prevalentemente in presenza presso la sede del Sole 24 Ore a Milano e solo alcuni in live streaming. Sarà disponibile la differita solo delle lezioni online.

Didattica
Programma
Modulo Data Journalism - Settembre (4 Incontri )

I Incontro 12 settembre 2024 – Michela Finizio

  • KICK OFF

  • Dove trovare i dati: le fonti, il valore della fase di raccolta, come valutare la qualità di un dataset e le informazioni di contesto, analizzare i dati, come trovare le risposte in un dataset, come farsi le domande giuste

II Incontro 19 settembre – Andrea Borruso e Massimo Zotti
  • Liberare i dati: lo sforzo giornalistico di aprire dati pubblici per il bene comune (e trovare notizie). Web scraping e gestione di file “chiusi”

  • Dove si trovano e come si usano i dati satellitari/come analizzare per trovare informazioni locali e dati climatici

III Incontro – 26 settembre – Marco Guerra, Andrea Gianotti e Lorenzo Ferrari
  • Pulire i dati, come trovare gli errori e organizzare il dataset, fare elenchi e look.up, come aggregare i valori e costruire un indice.

  • Come costruire una data unit e un’inchiesta collaborativa con i dati

IV Incontro – 27 settembre 2024 – Marina Caporlingua
  • Le basi di Phyton e della data science: le basi di programmazione finalizzate alla data science

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

L’iscrizione può essere perfezionata attraverso il sito con carta di credito anche pagando in tre comode rate (senza interessi) con Scalapay

Per maggiori informazioni e altre modalità di pagamento è possibile contattare il Servizio Clienti al numero 02 30300608 oppure via mail all’indirizzo servizioclienti.formazione@ilsole24ore.com

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI
Hai bisogno di informazioni sull'offerta formativa o vuoi richiedere un appuntamento?