€ 800 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 5 Novembre 2025
Fine 17 Dicembre 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi
€ 800 + IVA
Dettagli del corso:
Partenza 5 Novembre 2025
Fine 17 Dicembre 2025
Live Streaming
Attestato di frequenza
1a Edizione
People & Twin Transition

Il corso affronta il ruolo centrale delle persone nella doppia transizione sostenibile e digitale, offrendo strumenti pratici per promuovere modelli organizzativi flessibili, benessere aziendale, responsabilità sociale e trasparenza. Il corso si distingue per un approccio molto coinvolgente che culmina in un’esperienza finale ad alto impatto: una sfida interattiva a squadre basata su casi reali, progettata per mettere in azione le competenze acquisite e sviluppare meta-skill di sostenibilità. Un’opportunità per chi vuole promuovere una nuova cultura aziendale e processi trasformativi con visione, concretezza e innovazione

Competenze strategiche più richieste dal mercato: la trasformazione organizzativa nell'era digitale; la sicurezza informatica come pilastro inamovibile; la trasparenza come valore fondamentale per ogni realtà di successo

Case study d'eccellenza: analisi dei casi più di successo per prendere ispirazione dai migliori

Strumenti operativi e applicabili: un kit di strumenti immediatamente spendibili in ambito HR, ESG, Compliance e Organizzazione

Business game interattivo: laboratorio finale esperienziale che trasforma la teoria in pratica, stimola la collaborazione, il pensiero critico e le meta-competenze

Destinatari

Il corso si rivolge a professionisti, manager ed executive che operano in contesti aziendali interessati a integrare i principi ESG nella gestione delle risorse umane, nella cultura della sicurezza e nella governance dei diritti umani. Particolarmente indicato per:

  • HR manager e HR Business Partner

  • ESG specialist e Sustainability Officer

  • Responsabili welfare, diversity & inclusion, compliance

  • Manager di funzione coinvolti nei processi di trasformazione organizzativa

  • Consulenti aziendali su tematiche ESG e people strategy

Sbocchi Professionali

Il corso apre opportunità di sviluppo professionale per figure coinvolte nella transizione sostenibile e digitale delle organizzazioni, in particolare in ambiti HR, ESG e Compliance:

  • HR Manager con competenze ESG

  • Sustainability HR Business Partner

  • Responsabile Welfare & Inclusion

  • Consulente per la cultura organizzativa e la sicurezza integrata (fisica e digitale)

  • ESG Change Agent o Ambassador per progetti interni di trasformazione organizzativa

  • Specialista in Human Rights & Corporate Governance all’interno di aziende o ONG

  • Advisor per la gestione del capitale umano nella transizione twin (digitale E Sostenibile)

Struttura del Corso

Lezioni: dalle 14.30 alle 17:00

Durata: 21,5 ore, 8 giornate

Modalità di erogazione: Live Streaming

Puoi partecipare alle lezioni in diretta tramite streaming, ma con la possibilità di accedere alle registrazioni delle lezioni per rivederle in qualsiasi momento.

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore.

Didattica
Programma
MODULO 1 – Modelli organizzativi e benessere nel lavoro

Obiettivo: promuovere modelli organizzativi innovativi che valorizzino il capitale umano, migliorando benessere, produttività e sostenibilità del lavoro. 

  • Nuove modalità organizzative e impatto su benessere e produttività

  • Soluzioni per migliorare il work-life balance: flessibilità oraria, asili aziendali, piani welfare

  • Strumenti per la valorizzazione del capitale umano nelle imprese in transizione

MODULO 2 – Attrattività, engagement e coesistenza generazionale

Obiettivo: integrare i principi di responsabilità sociale nella gestione HR per attrarre talenti, valorizzare le persone e costruire un vantaggio competitivo. 

  • Principi di responsabilità sociale d’impresa applicati alla gestione HR

  • Employer branding e motivazione delle persone: strategie basate sul valore

  • Politiche per attrarre giovani talenti e favorire la coesistenza generazionale

  • Lavoro responsabile e sostenibile come fattore competitivo

MODULO 3 – Human Rights & Corporate Transparency

Obiettivo: guidare imprese e stakeholder verso modelli di governance sostenibili, basati sul rispetto dei diritti umani e sulla trasparenza dei processi. 

  • Integrazione dei diritti umani nella governance e nei processi aziendali

  • Panoramica su normative, certificazioni e due diligence di sostenibilità

MODULO 4 – Trasparenza e cultura della rendicontazione

Obiettivo: applicare principi di trasparenza salariale per rafforzare la reputazione aziendale e attrarre talenti. 

  • Strumenti per costruire vantaggio competitivo tramite la trasparenza

  • Analisi della direttiva UE sulla trasparenza salariale e buone pratiche

MODULO 5 – Cultura della sicurezza: persone, dati, organizzazioni

Obiettivo: rafforzare la sicurezza fisica in azienda attraverso approcci normativi, gestionali e culturali integrati.

  • Sicurezza fisica in azienda: prevenzione, obblighi normativi e gestione del rischio

  • Integrazione strategica della sicurezza nella cultura aziendale

MODULO 6 – Cybersecurity & responsabilità collettiva

Obiettivo: proteggere dati e infrastrutture con strategie di governance e formazione del personale Tutela dei dati e delle infrastrutture digitali attraverso policy efficaci

  • Sensibilizzazione e formazione del personale come difesa attiva

Business game interattivo - La sfida della sostenibilità

Laboratorio finale immersivo per applicare in modo esperienziale i concetti appresi durante il corso. I partecipanti, organizzati in team, saranno chiamati ad affrontare scenari realistici e sfide decisionali complesse legate alle tematiche chiave di modelli organizzativi, benessere individuale e collettivo e responsabilità sociale. Un’occasione di sperimentazione e collaborazione.

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire come risparmiare fino al 50% grazie alle nostre agevolazioni! Il pagamento della quota può avvenire tramite carta di credito e bonifico bancario. Per il bonifico, l’IBAN di riferimento è il seguente: IT96N0326803402052620984800.

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

* Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968