Chi Siamo
Offerta Formativa
Docenti
Partnership
News
Per le Aziende

3.600 €

€ 2.350 + IVA BONUS BLACK FRIDAY
Dettagli del corso:
Partenza 30 Gennaio 2026
Fine 14 Marzo 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
Scopri di più
Chiudi

€ 3.600

€ 2.350 + IVA BONUS BLACK FRIDAY
Dettagli del corso:
Partenza 30 Gennaio 2026
Fine 14 Marzo 2026
Live Streaming + On Demand
Attestato di frequenza
13a Edizione
ESG Management e Sostenibilità Aziendale - 13 ed.

Il programma sviluppa competenze avanzate per integrare sostenibilità sociale, ambientale e di governance nelle strategie aziendali. È riconosciuto come abilitante ai 40 crediti formativi richiesti per accedere agli esami da Sustainability/CSR/ESG Manager, Practitioner, Auditor, SDG Action Manager e SDG USER, se in possesso anche degli altri requisiti richiesti, come da Prassi di riferimento UNI/PdR 109.1:2021. 

Con taglio operativo, si impara a riformulare obiettivi, monitorare KPI, rendicontare e comunicare risultati, con focus su CSRD e CSDD. Testimonial da aziende leader come ASVIS, Pirelli, Lavazza, Bonelli Erede, COIMA e altri arricchiscono il confronto.

Programma unico per livello di aggiornamento tecnico e normativo: il corso segue le più recenti direttive europee, come la CSRD e la CSDD, garantendo che la formazione sia allineata con le attuali esigenze legislative e di mercato

Percorso certificato: per il riconoscimento di 40 crediti formativi che abilitano all’esame per diventare Sustainability Manager e Practitioner secondo la normativa UNI/PdR 109.1:2021

Focus su applicazioni pratiche: approccio operativo su obiettivi strategici aziendali, monitoraggio degli indicatori, rendicontazione, misurazione dell’impatto e comunicazione

Esperti del settore e testimoni di eccellenza: case study e best practice arricchiscono l’offerta fornendo metodi

Destinatari

Il corso è rivolto professionisti che vogliono aggiornare le proprie competenze in ambito ESG, migliorando governance, sostenibilità e rendicontazione.

Sbocchi Professionali

Il corso consente l’accesso a numerose opportunità professionali, tra cui: 

  • Sustainability Manager e Practitioner: ruoli chiave per integrare strategie di sostenibilità in azienda

  • Consulenti in Sostenibilità: supportano imprese nell’adozione di pratiche sostenibili e nella conformità normativa

  • Esperti in rendicontazione e compliance ESG: elaborano report ESG in linea con gli standard e le attese degli stakeholder

  • Formatori aziendali in Sostenibilità: diffondono competenze e cultura della sostenibilità tra professionisti e organizzazioni

Struttura del Corso

Lezioni: venerdì 14:30 18:30; sabato 9:30 - 16:30

Durata: 60 ore, 4 weekend: 40h di lezioni sincrone, 20 h di lezioni asincrone

Modalità di erogazione: Live Streaming + On Demand

Massima flessibilità. Lezioni in live streaming e accesso alle registrazioni da seguire dove e quando vuoi

Benefit

Tutti gli iscritti al corso riceveranno un abbonamento gratuito a Il Sole 24 Ore digitale. L'opportunità di formarsi e contestualmente approfondire gratuitamente i temi della politica, dell’economia, della normativa e dei mercati finanziari italiani e internazionali. Resta sempre informato con Il Sole 24 Ore

Certificati

Al termine del percorso con Sole 24 ORE Formazione, potrai ottenere un certificato e un badge digitale che attestano il tuo impegno e le competenze acquisite. Il badge è un NFT, verificabile e personalizzato, e può essere condiviso con il tuo network professionale e con i futuri datori di lavoro. Facilmente condivisibile e ben visibile sui canali social, sarà un simbolo tangibile del tuo importante traguardo professionale.

Case Image 1
Didattica
Programma
Modulo 1 - Definizione di ESG e declinazione nei diversi processi aziendali

Obiettivo: illustrare i principi dello sviluppo sostenibile e dei criteri ESG (Environment, Social, Governance) seguiti dalle migliori aziende al mondo . Si analizza il concetto di sostenibilità nell'ambito dell'Agenda 2030 e con riferimento ai 17 Sustainable development goals e agli accordi internazionali per frenare il climate change

  • L’era dello sviluppo sostenibile: risvolti sul pianeta, sulle persone e sulle aziende, l’importanza dei fattori ESG. il perimetro della sostenibilità, la differenza con la CSR, l'emergenza climate change e global warming, la svolta net zero in corso, l'urgenza di decarbonizzare (anche mediante l’uso di energia da fonti rinnovabili e mediante l’efficienza energetica), la carbon neutrality, gli accordi internazionali sul clima (Parigi e Agenda 2030 in primis)

  • Le normative europee sulla sostenibilità, la loro evoluzione nel tempo e il loro impatto sulla vita dei cittadini e sulle imprese; focus su European Green deal, direttive CSRD (rendicontazione di sostenibilità), CSDDD (supply chain), regole per contrastare il greenwashing, direttiva EPBD (case green), legge europea sul ripristino della natura, meccanismo CBAM (dazi green), sistema EU ETS e ETS 2 (scambio delle emissioni), novità emerse in tema di auto, semplificazione (pacchetti Omnibus I e II) e Clean industrial deal

  • L’attuazione italiana delle regole europee e internazionali; la svolta gli Stati Uniti sulle politiche di sostenibilità, di genere, energetiche, commerciali (dazi); il ruolo della Cina; gli impatti della fine del multilateralismo e della corsa al riarmo sulle politiche di sostenibilità globali e risvolti sulle imprese

  • Le sfide per le aziende e per i professionisti della sostenibilità, interni alle aziende o consulenti esterni

Modulo 2 - Strategie di sostenibilità

Obiettivo: illustrare le principali strategie di sostenibilità poste in essere dalle migliori società, dalle multinazionali alle piccole e medie imprese e il loro legame con l'innovazione, per realizzare con vantaggio economico e sociale la twin transition (la doppia transizione: ecologica e digitale) 

  • Strategie di sostenibilità per far crescere le imprese e ottenere savings (approccio operativo, sustainability assessment & positioning, il piano strategico aziendale ESG);

  • Ruolo delle tecnologie e dell’innovazione come fattori abilitanti e i tool per costruire il piano ESG

  • Creazione di valore con l’economia circolare: dalla teoria alla pratica;

  • Fattore “S” (Social) dell’acronimo ESG: la dimensione sociale della sostenibilità, declinata soprattutto in ambito aziendale (l'attenzione alla gestione delle persone, alle politiche di genere, alla tutela dei diritti umani e in generale alla responsabilità verso gli stakeholder; esempi di politiche sociali aziendali efficaci, le politiche di welfare aziendale efficaci, con piani di remunerazione legati a obiettivi ESG, politiche di Diversity & Inclusion, stakeholder engagement interno ed esterno);

  • Migliori pratiche dei Leader della sostenibilità e delle aziende del Premio Impresa sostenibile: come creano valore le grandi imprese e le Pmi; le strategie delle altre aziende nel sustainability journey: le società benefit, le B Corp, le startup a impatto sociale e ambientale, le imprese Global compact Onu.

  • Certificazioni ambientali e sociali come leva di crescita: le principali certificazioni per le aziende e per i professionisti (con focus sui requisiti e le modalità per la certificazione delle figure operanti nell’ambito della sostenibilità e sull’esame erogato da Intertek in particolare)

Modulo 3 - Il bilancio di sostenibilità e gli strumenti per finanziare gli investimenti ESG

Obiettivo: approfondire i principali temi collegati alla redazione del bilancio di sostenibilità e alle opportunità di finanziamento degli investimenti ESG

  • il report di sostenibilità: evoluzione nel tempo, overview attuale, standard principali (in particolare GRI, SASB, IFRS, ESRS, VSME), assurance standard, approccio metodologico all’analisi di materialità e alla doppia materialità, integrated reporting, novità normative europee sul tema, applicazione e casi aziendali pratici, trend e novità in arrivo, roadmap della reportistica di sostenibilità

  • la finanza dell'impresa sostenibile: sustainability-linked loans, green, social, sustainable instruments (bond, prestiti, mutui)

  • i fondi pubblici per la sostenibilità: focus sui fondi UE, scouting e partecipazione a bandi, fondi regionali, nazionali, internazionali e PNRR, garanzie e bandi Sace

  • opportunità per le Comunità energetiche rinnovabili e incentivi per la transizione energetica

Modulo 4 - Creare e comunicare valore con la sostenibilità

Obiettivo: fornire gli strumenti e gli esempi pratici, relativi a diversi comparti economici, su come creare valore comunicando in modo appropriato una corretta strategia di sostenibilità 

  • Vantaggi di una efficace comunicazione interna ed esterna; dalla comunicazione all’engagement (anche per scongiurare l’effetto Nimby)

  • Come funzionano i media: logica POES; come scrivere un testo: metodo TEAL;

  • Come comunicare il valore della sostenibilità, a chi e perché: dalla teoria alla pratica;

  • Esempi e analisi di casi aziendali e di pubblicità

  • Focus sul Piano di comunicazione integrata e sulla personalizzazione della comunicazione per differenti audience e media, per utilizzare al meglio la leva della comunicazione anche attraverso tecniche efficaci di storytelling

  • Rischi di una comunicazione scorretta, dal packaging alla pubblicità, dai comunicati stampa alle relazioni con gli stakeholder, che possono generare accuse di greenwashing, anche alla luce delle nuove normative europee e delle prospettive sui Green claims

Informazioni Utili

Finanziamenti
e Metodi di Pagamento

Sole 24 ORE Formazione si impegna a rendere la formazione accessibile a tutti, ampliando continuamente le convenzioni. Contattaci per scoprire le agevolazioni disponibili. 

Possibilità di finanziamento con Sella Personal Credit previa approvazione della finanziaria*

Il pagamento della quota può avvenire tramite: carta di credito e bonifico bancario.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Operazione soggetta ad approvazione di Sella Personal Credit SpA. Per maggiori informazioni è possibile richiedere il modulo “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e la copia del testo contrattuale.

Corsi Correlati

CERTIFICAZIONI E RICONOSCIMENTI

Sole 24 Ore Formazione Spa
Viale Sarca, 223
20126 Milano
P.IVA: 12609420968