Numero verde 800 128 646
Part time

Master

Management della sostenibilità ambientale e politiche ESG

Il programma formativo mira a sviluppare conoscenze e competenze per integrare con successo i temi di sostenibilità ambientale nelle strategie aziendali: obiettivi strategici, scelte produttive e di investimento, monitoraggio e comunicazione dei risultati con particolare attenzione al fabbisogno.

Il master ti offre gli strumenti necessari per affrontare sfide ed opportunità in ambito di sostenibilità ambientale.

Anno accademico2022/2023
CodiceMA23002
Edizione1° edizione
Durata228 ore
Inizio Corso2023-05-26
Costo € 7,320
Iscrizioni aperte

Destinatari

Il corso è destinato a professionisti che intendano approfondire le proprie competenze manageriali, gestionali ed economiche in relazione al tema della sostenibilità ambientale.

Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.
 

Sbocchi occupazionali

Sustainability Manager / ESG Manager

Moduli

Modulo Ore
Sostenibilità aziendale e fattori ESG 34
Supply chain management & sustainable operations 54
Sostenibilità e misure energetiche ambientali 43
Finanza sostenibile e misurazione e rendicontazione di sostenibilità 43
Creazione e comunicazione del valore 54

Requisiti di ammissione

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione ai fini di valutare competenze tecniche, attitudini e motivazioni dei candidati.

Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:

  • Curriculum Vitae

Il processo di selezione prevede:

  • Analisi della domanda di ammissione e Curriculum Vitae
  • Colloquio orale

Programma

Il modulo ha l'obiettivo presentare i principali driver di valore delle politiche di sostenibilità con contestualizzazioni settoriali e dimensionali. Si soffermerà, inoltre, sugli aspetti della comunicazione di sostenbilità e sull' utilizzo dei social media. Si forniranno competenze pratiche di scrittura di testi e di analisi dei big data per la valutazione delle attività di comunicazione. Infine il modulo intende trasferire competenze relative allo scouting ed alla partecipazione ai bandi di finanziamento.

Il Corso si suddivide in cinque moduli:

 

Sostenibilità aziendale e fattori ESG

Il modulo ha l'obiettivo di fornire un inquadramento del concetto di responsabilità sociale d'impresa e dei principali fattori ESG dedicando particolare attenzione ai temi dell' economia ambientale e dello sviluppo sostenibile nell'ambito dell'Agenda 2030. Verrano illustrate le politiche e normative europee e le principali certificazioni ISO richieste alle organizzazioni. Inoltre, obiettivo del modulo è fornire conoscenze in merito ai principali modelli organizzativi di sostenibilità e all'innovazione come driver di cambiamento.

 

Supply chain management e sustainable operations

Il modulo ha l'obiettivo di fornire conoscenze e strumenti decisionali per la gestione della supply chain in ottica di sostenibilità. Si illustreranno le caratteristiche di una catena del valore sostenibile, si fornirà il framework metodologico e gli strumenti utili per progettare e implementare politiche e pratiche di gestione della Produzione e delle Supply Chain aziendali, con particolare riferimento alle partnership con i fornitori. Si introdurranno le principali misure di sostenibilità con laboratori pratici sul Life cycle assessment.

 

Sostenibilità e misure energetiche ambientali
Il modulo è finalizzato a fornire conoscenze e strumenti utili al manager per comprendere appieno i processi di misurazione della sostenibilità e gli impatti ambientali. Ci si concentrerà, inoltre, sulla quantificazione dei consumi energetici e sulle Diagnosi Energetiche. Particolare attenzione sarà dedicata alle fonti energetiche rinnovabili quale risposta alla crisi energetica.

 

Finanza sostenibile e misurazione e rendicontazione di sostenibilità
Il modulo mira a fornire agli studenti conoscenze in materia di finanza sostenibile e sistemi di controllo e rendicontazione ESG. Nel modulo verranno presentati gli strumenti di finanza sostenibile. Particolare attenzione sarà dedicata al controllo della performance ESG nell'ambito della nuova direttiva EFRAG e degli standard di rendicontazione europea della sostenibilità. Verranno approfonditi i princiapli indicatori e standard di settore con particolare attenzione all' analisi di materialità e alla redazione di report di sostenibilità e dichiarazioni non finanziarie integrate con i documenti contabili.

 

Creazione e comunicazione del valore
Il modulo ha l'obiettivo di presentare i principali driver di valore delle politiche di sostenibilità con contestualizzazioni settoriali e dimensionali. Si soffermerà, inoltre, sugli aspetti della comunicazione di sostenibilità e sull' utilizzo dei social media. Si forniranno competenze pratiche di scrittura di testi e di analisi dei big data per la valutazione delle attività di comunicazione. Infine il modulo intende trasferire competenze relative allo scouting ed alla partecipazione ai bandi di finanziamento.

Sessioni

Il corso si svolgerà nel weekend e le ore saranno così distribuite:

  • Venerdì - 14.30 / 18.30
  • Sabato - 09.30 / 17.30

Strumenti didattici

Il master è un corso part-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.

Struttura:

  • Lezioni: concentrate nel weekend (Venerdì pomeriggio, Sabato)
  • Frequenza obbligatoria: almeno 80% delle ore per ottenere il diploma
  • Durata complessiva: 5 mesi (comprensivi di pausa estiva dal 7 luglio al 2 settembre)
  • Modalità di erogazione: blended (sincrono e asincrono)
    • 80% Ore erogate in modalità sincrona: Modello flessibile che consente di seguire le lezioni in live streaming o on campus a seconda delle esigenze;
    • 20% Ore erogate in modalità asincrona: Lezioni messe a disposizione su piattaforma dedicata da poter fruire in ogni momento e da qualsiasi dispositivo

Dettagli del corso

Anno accademico2022/2023
CodiceMA1351
Edizione1° edizione
Durata12 mesi Da Apr '23 a Mar '24
Data inizio corso19 maggio 2023
A partire da€2100
Iscrizioni aperte

Scopri la nostra offerta formativa

Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario

Part time

Master

Fintech e Innovazione Tecnologica

Partenza8 settembre 2023
40 posti disponibili
Durata: 197 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
Part time

Master

Management della sostenibilità ambientale e politiche ESG

Partenza26 maggio 2023
40 posti disponibili
Durata: 228 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
PART TIME

Master

Healthcare & Management Sanitario

Partenza8 settembre 2023
40 posti disponibili
Durata: 204 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
Coming soon

Master

Digital marketing, e-commerce & CRM

Coming soon

Master

CFO prospects

Coming soon

Drill-down

ESG e strategie di sostenibilità

Coordinatori scientifici

Coordinatori scientifici di prestigiosa estrazione accademica e professionale

Laura La Posta

Caporedattrice del Sole 24 Ore, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali collegate (come convegni e formazione).

Laura Martiniello

Prof. Ordinario di Economia Aziendale UniMercatorum. Membro della SIDREA e dell’AIDEA, è nell’Editorial Board di diverse riviste e guest editor per la rivista “Sustainability”.

Marco Boldini

Avvocato italiano, professore di diritto del Fintech, avvocato britannico e notaio inglese, con oltre 20 anni di esperienza.Nominato Console Onorario d’Italia nel Regno Unito fino al 2020, Visiting Professor presso il London Institute of Banking and Finance e Senior Fellow presso la Bayes Business School.

Alessandro Procaccini

Direttore Strategy and Business Development di ICS Maugeri SpA SB, dove è responsabile della pianificazione pluriennale e dello sviluppo di nuove attività per il gruppo su tutto il territorio nazionale. In precedenza ha lavorato presso la società di consulenza Bain & Company.