Scopri i Corsi
Master
Il master è stato ideato per intercettare le esigenze di inserimento di giovani laureati nel settore della gestione dei crediti, che in Italia assorbe decine di migliaia di addetti.
Per accedere a questo settore sono richieste competenze tecniche, quali capacità di negoziazione, utilizzo dati e strumenti informatici.
In particolare, il master affronta i seguenti contenuti:
- elementi giuridici sui contratti di credito, le procedure di recupero, le cartolarizzazioni e le gestioni delle crisi d’azienda
- elementi gestionali sull’organizzazione dei processi aziendali di recupero, le fasi operative, la negoziazione
- elementi analitici su software, dati e algoritmi per valutazioni del rischio, analisi delle posizioni e due diligence.
Il corso è destinato a laureati (almeno di I livello) in discipline giuridiche, economiche, statistiche, scientifico-ingegneristiche e delle scienze umane che vogliano completare la formazione accademica con competenze manageriali, tecnico-gestionali ed economiche in relazione alla gestione del credito.
Il Master sviluppa competenze utili per figure professionali come
Modulo | Ore |
---|---|
Inquadramento generale | 12 |
Il credito e le garanzie | 36 |
Valutazione dei rischi e classificazione dei crediti | 42 |
Procedure esecutive e concorsuali e concetti base su gestione crisi | 72 |
Cartolarizzazione e cessione dei crediti | 30 |
Tecnologie informatiche per la gestione del credito | 96 |
Fonti di dati e algoritmi per la valutazione gestione del credito | 66 |
L'organizzazione delle attività del gestore del credito | 141 |
La gestione dei crediti su mandato di terzi | 45 |
Stage | 960 |
Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione ai fini di valutare competenze tecniche, attitudini e motivazioni dei candidati.
Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:
Il processo di selezione prevede:
Il Corso si suddivide in 9 moduli:
Modulo 1 : Inquadramento generale
Il modulo tratterà il settore della gestione del credito, evidenziandone operatori e ruoli.
Modulo 2 : Il credito e le garanzie
Il modulo ha l’obiettivo di fornire un inquadramento dei concetti fondamentali sui crediti. Le forme contrattuali che lo definiscono e i riferimenti normativi applicabili a tutela del creditore e del debitore.
Modulo 3 : Valutazione del rischio e classificazione dei crediti
Il modulo introduce i concetti legati alla gestione del rischio di credito, con focus sui non performing loans (NPL), dal punto di vista degli originator /banche. La valutazione e le regole di gestione del rischio di credito in generale è disciplinata dal punto di vista degli operatori bancari dalla normativa contabile per gli aspetti bilancistici e da quella prudenziale dettata dalla Commissione Europea dal punto di vista prudenziale di vigilanza; a ciò si aggiungono le regole/best practice dettate dalle Autorità Europee e Nazionali (in specie,BCE, EBA, Banca d’Italia). Tali aspetti assumono rilevanza nelle decisioni di derisking per i cedenti di crediti deteriorati, ma hanno impatti anche nelle valutazioni dei potenziali cessionari nella formulazione nelle loro offerte di acquisto di tali crediti deteriorati nelle varie forme sin qui sperimentate sul mercato (cartolarizzazioni, operazioni pro-soluto, apporto a Fondi Alternativi di Investimento). Pertanto, al fine di trovare un punto di equilibrio nel bid-ask spread relativo a operazioni che interessano gli NPL, tali norme nonché l’utilizzo di coerenti modelli di pricing che fattorizzino anche le situazioni di contesto macroeconomico dovranno essere tenuti in debita considerazione da tutta la filiera di professionisti che operano nel settore (originator, cessionari/investitori, professionisti incaricati delle due diligence, servicer).
Modulo 4 : Procedure esecutive e concorsuali e concetti base su gestione crisi
Il modulo ha l’obiettivo di illustrare le modalità di risoluzioni possibili per le attività di recupero. Verranno affrontate sia le procedure rivolte verso i privati e il patrimonio a garanzia dei crediti, sia le procedure e gli accordi possibili nell’indirizzare le crisi d’impresa. Il corso affiancherà logiche procedurali a valutazioni quantitative e di convenienza economica
Modulo 5 : Cartolarizzazioni e cessioni dei crediti
Il modulo tratta i riferimenti normativi e le prassi più diffuse nell’ambito delle cessioni dei crediti in blocco e le cartolarizzazioni.
Modulo 6 : Tecnologie informatiche per la gestione del credito
Il modulo tratta l’attività di gestione crediti dal punto di vista dei processi operativi. E’ prassi consolidata operare nell’ambito di sistemi di gestione delle lavorazioni secondo fasi sequenziali (workflow) che indirizzano le azioni operative e codificano informazioni nell’arco della gestione.
Modulo 7 : Fonti di dati e algoritmi per la valutazione e gestione del credito
Il modulo apre una prospettiva nell’ambito delle cosiddette attività data driven.
La gestione del recupero si presta ad essere guidata da informazioni che indirizzino le scelte operative e consentano una previsione analitica del rischio e delle prospettive di recupero.
Modulo 8 : L'organizzazione delle attività del gestore del credito
Il modulo è un manuale operativo che rappresenta i comportamenti concreti che deve seguire chi ha il compito di tutelare il credito. L’approccio seguito sarà basato su casi concreti di azioni di recupero.
Modulo 9 : La gestione dei crediti su mandato di terzi
Il modulo affronta la gestione del credito che viene effettuata dai soggetti incaricati dai titolari del portafoglio: i cosiddetti servicer incaricati dalle banche, dagli investitori che hanno acquisito portafogli o da società commerciali che esternalizzano la gestione.
Il corso si svolgerà dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.30 alle ore 17.00
Master di I Livello, corso full-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.
Struttura:
Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.
Dettagli del corso
Scopri la nostra offerta formativa
Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario
Coordinatori scientifici
I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.