Numero verde 800 128 646
Part time

Master

Fintech e Innovazione Tecnologica

Il programma formativo mira a sviluppare conoscenze e competenze su diversi assi chiave nell’ambito fintech attraverso un approccio professionalizzante ed il continuo contributo di professionisti di rilievo. Il master ti offre gli strumenti necessari per affrontare sfide ed opportunità del mondo fintech.

Anno accademico2022/2023
CodiceMA23001
Edizione1° edizione
Durata197 ore
Inizio Corso2023-09-08
Costo € 6,000
Iscrizioni aperte

Destinatari

Il corso è destinato a professionisti interessati ad upskilling nel settore fintech.

Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.

Sbocchi occupazionali

Esperti in progettazione di nuove tecnologie, consulenti, Technology advisors, start-up enthusiasts.

Moduli

Modulo Ore
Introduzione al Fintech 12
Fintech: principali ambiti applicativi 37
Smart payments e valute digitali 37
Decentralized Finance 37
Tokenizzazione 37
Big Data, AI e robo-advisory 37

Requisiti di ammissione

Il Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione ai fini di valutare competenze tecniche, attitudini e motivazioni dei candidati.

Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:

  • Curriculum Vitae

Il processo di selezione prevede:

  • Analisi della domanda di ammissione e Curriculum Vitae
  • Colloquio orale 

Programma

Il Corso si suddivide in sei moduli:

Introduzione al Fintech

Gli albori della Blockchain, la nascita ed evoluzione delle ulteriori diverse DLT. Verranno analizzati i principali utilizzi della tecnologia nei mercati e le strategie regolamentari in corso di adozione.

Fintech: principali ambiti applicativi

Il modulo ambisce a fornire una conoscenza teorica e pratica dei principali ambiti applicativi del Fintech sia in una prospettiva attuale, sia in una prospettiva evolutiva, anche alla luce dell'evoluzione del quadro normativo di riferimento.

Smart payments e valute digitali

Il modulo ambisce a fornire una conoscenza sull’evoluzione dei sistemi di pagamento e dei nuovi pagamenti digitali. Verrà analizzata la nascita ed il funzionamento del Bitcoin ed altre criptovalute in un'ottica comparativa e giuridica.

Decentralized Finance

Il modulo fornisce conoscenze necessarie a comprendere quali siano le nuove forme di finanziamento per imprese e privati, come siano strutturate le operazioni di intermediazione creditizia, quali strumenti tecnologici e quali operatori siano coinvolti.

Tokenizzazione

Il modulo offre un quadro della tassonomia dei vari crypto-assets, della loro creazione e circolazione attraverso piattaforme di Exchange e dei relativi vantaggi per imprese e investitori.
Saranno analizzati l’attuale stato dell’arte, il quadro giuridico e le prospettive future.

Big Data, IA e Robo-Advisory 

Il modulo descrive le principali applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e le prospettive del Machine Learning. Sarà analizzato l’attuale quadro normativo in materia di IA e gestione dei dati, oltre ai principali modelli e utilizzi del Robo-Advisory.

Sessioni

Il corso si svolgerà nel weekend, e le ore saranno così distribuite:

  • Venerdì - 14,30 / 18,30
  • Sabato - 9,00 / 17,00

Strumenti didattici

Il master è un corso part-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.

Struttura:

  • Lezioni: concentrate nel weekend (Venerdì pomeriggio, Sabato intera giornata)
  • Frequenza obbligatoria: almeno 80% delle ore per ottenere il diploma
  • Durata complessiva: 5 mesi (comprensivi di pausa per le feste natalizie, dall'8 dicembre al 6 gennaio))
  • Modalità di erogazione: blended (sincrono e asincrono)
    • 90% Ore erogate in modalità sincrona: Modello flessibile che consente di seguire le lezioni in live streaming o on campus a seconda delle esigenze;
    • 10% Ore erogate in modalità asincrona: Lezioni messe a disposizione su piattaforma dedicata da poter fruire in ogni momento e da qualsiasi dispositivo.

Dettagli del corso

Anno accademico2022/2023
CodiceMA1351
Edizione1° edizione
Durata12 mesi Da Apr '23 a Mar '24
Data inizio corso19 maggio 2023
A partire da€2100
Iscrizioni aperte

Scopri la nostra offerta formativa

Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario

Part time

Master

Fintech e Innovazione Tecnologica

Partenza8 settembre 2023
40 posti disponibili
Durata: 197 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
Part time

Master

Management della sostenibilità ambientale e politiche ESG

Partenza26 maggio 2023
40 posti disponibili
Durata: 228 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
PART TIME

Master

Healthcare & Management Sanitario

Partenza8 settembre 2023
40 posti disponibili
Durata: 204 ore
Formula weekend
Prezzo€ 7.500 - € 6.000 + iva
Scopri il corso
Coming soon

Master

Digital marketing, e-commerce & CRM

Coming soon

Master

CFO prospects

Coming soon

Drill-down

ESG e strategie di sostenibilità

Coordinatori scientifici

Coordinatori scientifici di prestigiosa estrazione accademica e professionale

Laura La Posta

Caporedattrice del Sole 24 Ore, responsabile di Rapporti, Dossier e Iniziative speciali collegate (come convegni e formazione).

Laura Martiniello

Prof. Ordinario di Economia Aziendale UniMercatorum. Membro della SIDREA e dell’AIDEA, è nell’Editorial Board di diverse riviste e guest editor per la rivista “Sustainability”.

Marco Boldini

Avvocato italiano, professore di diritto del Fintech, avvocato britannico e notaio inglese, con oltre 20 anni di esperienza.Nominato Console Onorario d’Italia nel Regno Unito fino al 2020, Visiting Professor presso il London Institute of Banking and Finance e Senior Fellow presso la Bayes Business School.

Alessandro Procaccini

Direttore Strategy and Business Development di ICS Maugeri SpA SB, dove è responsabile della pianificazione pluriennale e dello sviluppo di nuove attività per il gruppo su tutto il territorio nazionale. In precedenza ha lavorato presso la società di consulenza Bain & Company.