Scopri i Corsi
Master
Sviluppare una strategia, monitorare la performance e comunicare i risultati: tre step fondamentali per garantire trasparenza e valorizzare le iniziative di integrazione delle tematiche di sostenibilità sociale e ambientale nell'ambito ESG.
Il programma formativo mira a sviluppare conoscenze e competenze avanzate per integrare con successo i temi di sostenibilità sociale, ambietale e di governance nelle strategie aziendali.
Con un approccio di taglio operativo si apprenderà come riformulare gli obiettivi strategici, monitorare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, rendicontare i risultati e comunicarli con successo al mercato.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema della compliance alla luce della nuova direttiva CSRD.
Il corso è destinato a professionisti interessati ad approfondire le proprie competenze manageriali e gestionali in relazione al tema della sostenibilità ambientale, sociale e al miglioramento dei processi di governance e rendicontazione in ottica ESG.
Il corso mira a sviluppare competenze utili per figure professionali come Sustainability Manager e ESG Manager
Modulo | Ore |
---|---|
Criteri ESG e declinazione nei diversi processi aziendali | 16 |
Strategie di sostenibilità | 22 |
Compliance e aspetti normativi per la rendicontazione di sostenibilità | 22 |
Creare valore con la sostenibilità | 11 |
1 Criteri ESG e declinazione nei diversi processi aziendali
Il modulo ha l'obiettivo di illustrare i principi dello sviluppo sostenibile e di Corporate Social Responsibility (CSR) ovvero l'insieme di politiche, pratiche e di comportamenti che l'impresa adotta a favore della comunità in cui opera. Si analizzerà il concetto di sostenibilità nell'ambito dell'Agenda 2030, si descriveranno i principali strumenti economici per il controllo delle esternalità. Lezioni di taglio operativo saranno dedicate alle politiche ambietali, sociali e di governace che le imprese sono chiamate ad implementare, con esempi concreti e casi di studio.
2 Strategie di sostenibilità
Il modulo ha l'obiettivo di illustrare le principali strategie di sostenibilità poste in essere dalle imprese ed il loro legame con l'innovazione. Saranno approfonditi i temi del rapporto con gli stakeholders e dell'analisi di materialità nonché approfondite le modalità d'implementazione dei KPI di sostenibilità ai fini della redazione del bilancio di sostenibilità. Saranno presentati casi aziendali di successo.
3 Compliance e aspetti normativi per la rendicontazione di sostenibilità
Il modulo ha l'obiettivo di approfondire le più recenti direttive europee sulla sostenibilità con particolare riferimento alla CSRD Directive e le nuove modalità di redazione del reporting non finanziario. Particolare attenzione sarà dedicata all'utilizzo degli standard di rendicontazione e alla redazione della dichiarazione non finanziaria (DFN). Si descriveranno, inoltre, le opportunità del bilancio integrato con esempi pratici sulla sua implementazione in azienda.
4 Creare valore con la sostenibilità
Il modulo ha l'obiettivo di approfondire le modalità di comunicazione della sostenibilità attraverso i documenti aziendali ed i social e si apprenderà come utilizzare al meglio la leva della comunicazione anche attraverso tecniche di storytelling. Verranno approfonditi i temi dell'economia circolare e del Life cycle assessment. Si dedicherà attenzione a come evitare il rischio di greenwashing e i green claim.
Il corso si svolgerà dal martedì al giovedì, dalle ore 18.30 alle ore 20.30
Il Drill down è un corso part-time
Struttura:
Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.
Dettagli del corso
Scopri la nostra offerta formativa
Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario
Coordinatori scientifici
I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.