Scopri i Corsi
Master
Il Master Full-Time CFO Prospects guarda sia alle prospettive che alle ambizioni, e intende specializzare le conoscenze in materia di amministrazione, finanza e controllo per costruire competenze in grado di leggere, soddisfare e guidare il cambiamento della funzione Finance nelle aziende.
Il Master si rivolge a neolaureati, giovani finance managers.
Il Master sviluppa competenze utili per figure professionali come CFO Office, Manager in AFC, Financial Advisor
Modulo | Ore |
---|---|
Financial Reporting | 120 |
Corporate Finance | 120 |
Management Control | 120 |
Business Valutation | 36 |
Governance & Risk | 36 |
Strategy & M&A | 36 |
Digital Transformation | 36 |
Sustainable Performance | 36 |
Stage curriculare | 960 |
Per la candidatura è necessario completare la domanda di ammissione con:
Il processo di selezione prevede:
Il ruolo del CFO è cambiato notevolmente negli ultimi anni, ma l’evoluzione dei dipartimenti Finance delle aziende, lungi dal convergere verso una nuova normalità, imprime oggi un’ulteriore accelerazione lungo le direttrici delle transizioni digitale e della sostenibilità. Alle direzioni amministrazione, finanza e controllo delle aziende è richiesto un triplice sforzo:
Modulo 1: Financial reporting
Il modulo parte dalle logiche di base della contabilità e del bilancio, per andare a sviluppare poi le competenze per la gestione del processo di reporting e di analisi della performance, offrendo verticalizzazioni sulle tematiche del bilancio consolidato e della fiscalità d’impresa.
Modulo 2: Corporate finance
Il modulo analizza gli strumenti tecnici per la gestione della finanza al servizio dell’impresa in contesti a elevata incertezza, con un focus su finanziamento dei fabbisogni, allocazione del capitale e misurazione delle combinazioni rischio-rendimento.
Modulo 3: Management control
Il modulo approfondisce gli strumenti tecnici per la misurazione della performance all’interno dei sistemi di pianificazione e controllo, con finalità non solo informative, ma anche di guida dell’organizzazione e di responsabilizzazione sui risultati.
Modulo 4: Business valuation
Il modulo declina i principi e i metodi per la valutazione delle aziende, illustrando i diversi approcci metodologici del risultato, del costo e del mercato.
Modulo 5: Governance & Risk
Il modulo delinea le attività del CFO e del dipartimento di Finance delle aziende nel contesto del governo societario, evidenziando ruoli, responsabilità e relazioni tra organi societari e direzione amministrativo-finanziaria.
Modulo 6: Strategy and M&A
Il modulo affronta tematiche strategiche come i processi di acquisizione e fusione e i punti chiave nella gestione delle crisi, delineando le caratteristiche del ruolo di business partner del CFO in azienda.
Modulo 7: Digital transformation
Il modulo propone l’analisi degli effetti della digital transformation sulle attività della direzione CFO, e disegna i profili evolutivi delle competenze del personale dell’area finance, a cui si richiede di sfruttare le opportunità del digitale per potenziare il proprio ruolo di business partners.
Modulo 8: Sustainable performance
Il modulo indaga gli scenari sul megatrend della sostenibilità, integrandolo in una visione multidimensionale della performance aziendale e delle relazioni con gli stakeholders, per comprendere i risultati economico-finanziari, ambientali, sociali e di assetti di governance.
Il corso si svolgerà dal lunedì al giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Master di I Livello, corso full-time a numero chiuso con frequenza obbligatoria.
Struttura:
Il corso è a numero chiuso ed è previsto un numero massimo di partecipanti pari a 40.
Dettagli del corso
Scopri la nostra offerta formativa
Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario
Coordinatori scientifici
I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.