Numero verde 800 128 646

Master

Le principali novità del CCNL del comparto Funzioni Locali - 2^ Edizione

Il rinnovo contrattuale nazionale del comparto Funzioni Locali ha concluso il percorso di definizione attraverso il necessario passaggio preliminare della sottoscrizione del preaccordo negoziale, intervenuto il 4 agosto u.s., e la successiva stipulazione definitiva avvenuta il 16 novembre 2022.

Il rinnovo interviene su numerose materie di interesse, per alcune di esse perfezionandone la disciplina, per altre innovando la regolazione precedente, per altre, ancora, introducendo norme non presenti nel precedente impianto contrattuale.

Relazioni sindacali, sistema di classificazione del personale, percorsi di carriera, differenziali stipendiali, fondo risorse decentrate integrato, sono le novità più rilevanti del nuovo assetto contrattuale, oltre ad una serie di integrazioni e correttivi apportati agli istituti giuridico-normativi che regolano il rapporto di lavoro nel comparto contrattuale.

Il percorso si struttura in 8 incontri. I primi 2 di introduzione vogliono fornire una panoramica generale sulle novità più rilevanti introdotte dal CCNL 16.11.2022, rinviando, agli incontri successivi, i necessari approfondimenti per materia che il complesso articolato negoziale impone per una sua corretta applicazione.

Il master è rivolto a funzionari del settore personale e finanziario di Enti facenti parte dei Comparti Funzioni Locali, ma anche a professionisti di studi che offrono servizi di consulenza nella gestione del personale del settore pubblico. 

Durata30 ore
Inizio Corso 16-11-2023
Prezzo: 1.700 + IVA

Programma

I e II INCONTRO

IL RINNOVO CONTRATTUALE NAZIONALE DEL COMPARTO FUNZIONI LOCALI DEL 16.11.2022. PANORAMICA GENERALE SULLE NOVITA’ PIU’ SALIENTI.

  • Il nuovo sistema delle relazioni sindacali: integrazione delle materie oggetto di partecipazione e contrattazione
  • Il rinnovato ordinamento professionale del personale dipendente nelle Aree professionali: la classificazione e le norme di prima applicazione
  • Le progressioni economiche nel nuovo differenziale stipendiale
  • I percorsi di carriera derogatori e a regime
  • La disciplina degli incarichi di Elevata Qualificazione
  • Le novità in materia di disciplina del rapporto di lavoro: trasferta, copertura assicurativa, patrocinio legale, etc.
  • Il lavoro a distanza: il lavoro agile ed il lavoro da remoto
  • Il trattamento economico: incrementi tabellari e nuovo tabellare unico nel sistema di classificazione per Aree
  • Le novità in materia di costituzione ed utilizzo del fondo risorse decentrate: i flussi di integrazione del fondo e le modifiche apportate alle voci di alimentazione
  • Disciplina speciale per il personale educativo e docente
  • Disciplina speciale per il personale della Polizia Locale
  • Disciplina speciale per il personale iscritto ad ordini o albi professionali
  • Disciplina speciale del personale delle professioni sanitarie e sociosanitarie

III e IV INCONTRO

APPROFONDIMENTO SUL NUOVO CCNL DEL 16 NOVEMBRE 2022. IL REGIME DI COSTITUZIONE E DI UTILIZZO DEL NUOVO FONDO RISORSE DECENTRATE: MODALITÀ DI FORMAZIONE DEL FONDO E NUOVA CONFIGURAZIONE DEGLI ISTITUTI ECONOMICI FINANZIATI

  • Il trattamento economico nell’ambito del nuovo sistema di classificazione del personale dipendente
  • Il consolidamento del valore delle progressioni economiche già applicate a titolo di differenziale stipendiale
  • La nuova configurazione del fondo risorse decentrate: le modifiche apportate rispetto al vigente istituto regolato dall’art. 67 del CCNL 21.5.2018
  • La costituzione della parte stabile del fondo: gli incrementi disposti dal rinnovo contrattuale e la loro sterilizzazione rispetto ai vigenti limiti di cui all’art. 23, comma 2, del Dlgs. n. 75/2017
  • L’aumento del fondo a seguito del passaggio al nuovo sistema di classificazione del personale
  • La formazione del fondo 2023: la costituzione del fondo in due tempi
  • Le integrazioni della parte stabile per l’incremento della consistenza del personale dipendente: applicazione al vigente sistema di gestione delle assunzioni di personale
  • L’aumento del fondo mediante l’inserimento del differenziale stipendiale relativo alle posizioni giuridiche infracategoriali dal 1° aprile 2023
  • La composizione delle risorse variabili e le modifiche apportate rispetto al vigente ordinamento che regola la materia
  • L’integrazione del fondo ai sensi dell’art. 1, comma 604, della legge n. 234/2021 e la relativa destinazione
  • La disciplina per gli enti in dissesto finanziario, in situazione di deficitarie strutturale o che abbiano attivato le procedure di riequilibrio finanziario
  • La gestione degli arretrati a valere sul fondo risorse decentrate: improbabile imputazione sull’esercizio 2022 e corretta imputazione sull’esercizio 2023
  • La destinazione delle risorse economiche appostate sul fondo in relazione al finanziamento del trattamento economico accessorio del personale dipendente
  • L’entrata in vigore delle clausole sulla costituzione e gestione del fondo risorse decentrate dal 1° gennaio 2023
  • Gli istituti economici finanziati dal fondo ed il loro aggiornamento rispetto alla disciplina vigente: il regime indennitario ed il nuovo differenziale stipendiale

V e VI INCONTRO

APPROFONDIMENTO SUL NUOVO CCNL DEL 16 NOVEMBRE 2022. IL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE TRA DIFFERENZIALE ECONOMICO, PROGRESSIONI DI CARRIERA IN DEROGA E PROGRESSIONI DI CARRIERA A REGIME

  • Il nuovo ordinamento professionale articolato per Aree ed i suoi riflessi sul rapporto di lavoro
  • I requisiti di inquadramento per ciascuna Area
  • Il nuovo regime dell’equivalenza professionale
  • La determinazione dei profili professionali, anche alla luce del DM 8.5.2018 e DM 22.7.2022
  • Le norme di prima applicazione: la tabella di trasposizione
  • L’adozione degli atti di inquadramento giuridico del personale in servizio al 1.4.2023
  • L’adozione degli atti di inquadramento economico del personale in servizio al 1.4.2023
  • La gestione di prima applicazione degli incarichi di posizione organizzativa in atto: rinnovo, proroga, nuovo affidamento
  • la gestione transitoria delle progressioni orizzontali già definite prima del 1.4.2023
  • La disciplina transitoria delle procedure concorsuali già bandite: l’inquadramento dei vincitori di concorso nel nuovo sistema di classificazione
  • Le progressioni di carriera in deroga per il triennio 2023-2025 ed il relativo finanziamento: profili distintivi dai percorsi di carriera a regime
  • Le progressioni di carriera a regime: disciplina regolamentare e modalità di gestione
  • Le progressioni economiche all’interno della Aree: il differenziale stipendiale e la sua gestione tra norme contrattuali ed atti datoriali
  • I criteri e le modalità di applicazione dei differenziali economici all’interno dell’Area
  • Gli incarichi di Elevata Qualificazione: conferimento degli incarichi e loro disciplina
  • Il trattamento economico dei titolari di incarichi di E.Q. e l’eventuale aggiornamento alla luce dei nuovi valori di posizione introdotti dal rinnovo contrattuale
  • La gestione del personale nelle Unioni: la costituzione e gestione del fondo salario accessorio
  • L’utilizzo del personale nelle Unioni e nei servizi in convenzione
  • L’entrata in vigore differita del Titolo III del CCNL 16.11.2022 in materia di nuovo ordinamento professionale

VII e VIII INCONTRO

APPROFONDIMENTO SUL NUOVO CCNL DEL 16 NOVEMBRE 2022. IL SISTEMA DI RELAZIONI SINDACALI DEFINITO DAL RINNOVO CONTRATTUALE NAZIONALE: LA COSTRUZIONE DEL NUOVO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO, CONTENUTI ED ISTITUTI

  • La struttura del sistema di relazioni sindacali nel nuovo CCNL
  • L’informazione, il confronto e la contrattazione collettiva integrativa
  • L’organismo paritetico per l’innovazione ed il relativo sistema di rapporti sindacali
  • L’informazione preventiva ai sensi dell’art. 6 del Dlgs. n. 165/2001: recepimento contrattuale
  • L’oggetto del confronto e la sua dinamica attuativa: estensione dei contenuti e nuovi termini di gestione
  • Le materie oggetto di contrattazione collettiva integrativa: ampliamento dei contenuti ed integrazione delle materie
  • I contenuti del nuovo contratto collettivo integrativo: costruzione di un modello di riferimento
  • La distinzione delle fonti di regolazione del rapporto di lavoro: fonti pubblicistiche e fonti privatistiche
  • La regolazione del rapporto di lavoro mediante le fonti di diritto comune: il contratto collettivo nazionale, il contratto collettivo integrativo e le fonti datoriali
  • Le materie regolabili mediante l’impiego di discipline datoriali
  • Le materie negoziabili limitatamente ai criteri di regolazione
  • La disciplina di dettaglio di alcuni istituti a contenuto normativo ed economico
  • Gli istituti economici attratti dal sistema contrattuale integrativo: premialità ed indennità
  • Le modifiche ed integrazioni apportate dal CCNL 16.11.2022 rispetto al previgente assetto contrattuale (istituti normativi ed economici)
  • La sessione contrattuale di destinazione delle risorse economiche appostate sul fondo risorse decentrate: modelli di riferimento in relazione al valore assoluto o percentuale di destinazione
  • La stipula del contratto collettivo integrativo di destinazione delle risorse quale momento programmatorio della gestione economica del personale dipendente: comportamenti erronei e conseguenze
  • Il contratto collettivo integrativo nell’ottica strumentale della gestione del rapporto di lavoro: il sistema budgettizzato delle risorse affidate ai dirigenti o ai responsabili di servizio

Relatori

Gianluca Gambella – Responsabile servizi economico-finanziari e titolare incarico di Elevata Qualificazione di Camera di Commercio
Vincenzo Giannotti – Dottore commercialista con specializzazione in gestione delle risorse finanziarie ed economiche
Angelo Maria Savazzi – Esperto in materia di Gestione e Organizzazione delle Risorse umane nella P.A.
Luca Tamassia – Avvocato con esperienza in materiadi contenzioso del lavoro pubblico

Calendario

→ Incontri I e II

16 e 17 novembre (09.30-13.30) Relatore: Angelo Maria Savazzi

→ Incontri III e IV

23 e 24 novembre (09.00-13.00) Relatore: Gianluca Gambella

→ Incontri V e VI

30 novembre e 1 dicembre (09.30-13.30) Relatore: Luca Tamassia

→ Incontri VII e VIII

14 dicembre (09.30-13.30) e 15 dicembre (10.00-12.00) Relatore: Vincenzo Giannotti

Prezzo

Il Master di approfondimento Le principali novità del CCNL del comparto Funzioni Locali è in offerta lancio al prezzo di € 1.700

Strumenti didattici

La quota di iscrizione al Master di approfondimento include:

  • Dispense in formato digitale
  • Consultazione gratuita nel periodo di svolgimento del master dei contenuti della banca dati Smart24 Lavoro Pubblico
  • Manuale “CCNL comparto funzioni locali” a cura di Luca Tamassia

Dettagli del corso

Anno accademico2022/2023
CodiceMA1351
Edizione1° edizione
Durata12 mesi Da Apr '23 a Mar '24
Data inizio corso19 maggio 2023
A partire da€2100
Iscrizioni aperte

Scopri la nostra offerta formativa

Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario

AREA FISCO

Master Telefisco

Partenza 31-01-2022
Iscrizioni aperte
Durata: 0 ore
Formula streaming
Prezzo 870 650 + IVA
Maggiori info

Master Part-time

Web Developer - Java React

Partenza 19-02-2024
30 posti disponibili
Durata: 640 ore
Formula weekend
Prezzo 6.000 5.000 + IVA
Maggiori info

AREA ESG (NORME E TRIBUTI)

Guida pratica alla redazione del bilancio di sostenibilità II Edizione

Partenza 20-02-2024
Iscrizioni aperte
Durata: 32 ore
Formula streaming
Prezzo 1.700 1.445 + IVA
Maggiori info

Master Part-time

People Strategy and Management

Partenza 08-03-2024
30 posti disponibili
Durata: 53 ore
Formula weekend
Prezzo 4.000 3.500 + IVA
Maggiori info

AREA FISCO

Master Contabilità e Fisco

Partenza 31-01-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 72 ore
Formula streaming
Prezzo 650 400 + IVA
Maggiori info

Corso breve

Search Marketing SEO & SEM Bootcamp

Partenza 30-11-2023
40 posti disponibili
Durata: 56 ore
Formula weekend
Prezzo 2.000 1.500 + IVA
Maggiori info

AREA FISCO

CRISI D'IMPRESA con Giulio Andreani

Partenza 06-10-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 44 ore
Formula streaming
Prezzo 2.500 2.200 + IVA
Maggiori info

Master universitario

Master in Gestione dei Crediti Non Performing (NPL)

Partenza 19-01-2024
40 posti disponibili
Durata: 1500 ore
60 CFU
Prezzo 15.000 12.750 + IVA
Maggiori info

AREA LEGALE

Corso di preparazione al concorso per Magistrati Tributari

Partenza 27-11-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 150 ore
Formula streaming
Prezzo 2.750 2.250 + IVA
Maggiori info

Master universitario

Web3 for business

Partenza 07-03-2024
40 posti disponibili
Durata: 48 ore
Formula weekend
Prezzo 3.000 2.700 + IVA
Maggiori info

AREA ESG (NORME E TRIBUTI)

Sostenibilità, Regolamentazione ESG e Finanziamenti Europei.

Partenza 22-01-2024
Iscrizioni aperte
Durata: 20 ore
Formula streaming
Prezzo 1.600 1.360 + IVA
Maggiori info

Corso breve

The Age of Content

Partenza 08-03-2024
25 posti disponibili
Durata: 48 ore
Formula weekend
Prezzo 3.000 2.700 + IVA
Maggiori info

Coordinatori scientifici

I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.

Laura La Posta

Responsabile del settimanale di approfondimento economico e sociale Rapporti24 de Il Sole 24 Ore, editorialista sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia sociale e dell’innovazione tecnologica e sociale e Senior contributor della Business School de Il Sole 24 Ore.

Laura Martiniello

Esperta di project financing, docente ordinario dell'Università Mercatorum e già componente dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP), organismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri che svolge attività di assistenza e promozione del partenariato pubblico-privato.

Marco Boldini

Avvocato in attività in Italia e UK, dove pratica anche come notaio con oltre 20 anni di esperienza, e professore di diritto del Fintech. Nominato Console Onorario d’Italia nel Regno Unito, Visiting Professor al London Institute of Banking and Finance e Senior Fellow alla Bayes Business School.

Alessandro Procaccini

Direttore Strategy and Business Development di ICS Maugeri SpA SB, dove è responsabile della pianificazione pluriennale e dello sviluppo di nuove attività per il gruppo su tutto il territorio nazionale. In precedenza ha lavorato presso la società di consulenza Bain & Company.

Maria Antonella Ferri

Professore di I fascia in Economia e gestione delle Imprese presso l’Universitas Mercatorum. Si occupa di responsabilità sociale di impresa, nuovi modelli di business, marketing socialmente sostenibile, turismo e beni culturali, analisi del consumatore e studi di settore.

Riccardo Tiscini

Professore Ordinario di Principles of Accounting presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e di Economia Aziendale presso l’Università Mercatorum. È componente del CdA dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), consulente di società industriali e finanziarie e autore in ambito corporate reporting, misurazione della performance e valutazione d’azienda.

Pierluigi Paganini

CEO di CYBHORUS e Membro del Gruppo Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes di ENISA, è Adjunct Professor in Cyber Security presso l’Università Luiss Guido Carli e collaboratore del gruppo SIPAF del Ministero Dell'Economia e delle Finanze. Ha fondato Security Affairs, tra i primi blog al mondo di Cyber Security.

Michele Cermele

Ingegnere Informatico ha lavorato presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare poi ha proseguito la sua carriera presso McKinsey & Co. e Mastercard International. Nel 2005 ha co-fondato Jupiter, una società specializzata sulla gestione dei crediti in sofferenza, dopo 6 anni, Jupiter è stata acquisita da Cerved Group, il principale Information Provider in Italia.

Giulio Andreani

Of Counsel di PwC Tax & Legal e si occupa di crisi d’impresa e fiscalità della crisi. Ha curato le più complesse e innovative transazioni fiscali attuate in Italia nell’ambito di operazioni di ristrutturazione dei debiti e ha fatto parte dei team che hanno ricoperto il ruolo di advisor nelle più significative operazioni di risanamento aziendale.

Primo Ceppellini

Dottore Commercialista in Milano (Cla Srl Società tra Professionisti), collabora da anni con il Sole 24 ORE. Autore e curatore di numerosi libri e altre pubblicazioni su materie fiscali e di bilancio, ha svolto significative esperienze professionali nell’ambito della consulenza in materia fiscale e societaria, con una particolare specializzazione nelle operazioni di M&A.

Gabriele Sepio

È stato coordinatore del tavolo tecnico per la riforma del Terzo settore. È Segretario generale dell’osservatorio per la filantropia e il terzo settore (Terzjus) e membro del Comitato scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali, istituito dal Ministro del Lavoro, e della commissione fiscale del Coni.

Antonio Giacalone

Avvocato, fa parte dello studio Ughi e Nunziante a Milano dal 2016. Ha acquisito una consolidata esperienza in materia di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla contrattualistica pubblica ed alla gestione della fase esecutiva dei contratti pubblici.

Michele Lombardo

Titolare dello Studio Legale Lombardo, fondato nel 2015 con sede in Modena e Bologna, ha maturato una significativa esperienza in diritto amministrativo ed in particolare nella contrattualistica pubblica, prestando assistenza agli operatori economici ed alle pubbliche amministrazioni sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

Mattia Casati

Avvocato specializzato in Diritto Amministrativo, Partner dello Studio Legale Galbiati Sacchi e Associati, svolge attività di consulenza ed assistenza a favore di Amministrazioni Locali, Società pubbliche e private, Enti Pubblici, Ordini Professionali su questioni di diritto amministrativo con particolare riguardo al settore della contrattualistica pubblica.

Cristina Carpenedo

Docente in materia di accertamento e riscossione delle Entrate locali per il SOLE 24 ORE. Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali con esperienza ventennale nei Comuni nel settore delle entrate locali. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di funzionario responsabile dei tributi e della riscossione come dipendete comunale. Svolge consulenza per comuni, province e società pubbliche

Luca Tamassia

Docente in materia di accertamento e riscossione delle Entrate locali per il SOLE 24 ORE. Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali con esperienza ventennale nei Comuni nel settore delle entrate locali. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di funzionario responsabile dei tributi e della riscossione come dipendete comunale. Svolge consulenza per comuni, province e società pubbliche

Maria Teresa Nardo

Professoressa Associata di Economia Aziendale all’Università della Calabria, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Cosenza), dove è anche delegata al Piano Strategico e performance. È Componente del Comitato Editoriale scientifico di diverse riviste nazionali e internazionali. È autrice di diverse monografie e articoli in materia di controllo di gestione, sistemi contabili e rendicontazione di sostenibilità negli enti pubblici. È revisore degli enti locali e componente di OIV (Organismo indipendente di Valutazione).