Scopri i Corsi
Master
Con l’approvazione del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, è necessario che gli operatori economici del settore gestiscano correttamente le problematiche più complesse che ne derivano. Il master di approfondimento vuole analizzare le novità che porta con sé il nuovo Codice e permettere agli operatori del settore un pronto aggiornamento e una visione dei principali punti critici e dei risvolti applicativi da esso derivanti.
Il Master, specificamente pensato per gli operatori economici, si sviluppa in 8 incontri formativi con 2 momenti di workshop interattivi.
Il taglio è pratico ed operativo, focalizzato sull’individuazione dei risvolti pratici delle norme e sulle conseguenti azioni da svolgere.
Il Master si rivolge ad imprese e società operanti nel settore dei contratti pubblici di opere, servizi e forniture, o che intendano avviare iniziative in questo segmento di mercato, ma anche a professionisti e consulenti di settore.
I Incontro
Presentazione nuovo codice dei contratti pubblici: i principi generali e le novità.
Il R.U.P. Dalla progettazione al collaudo.
Requisiti di ordine generale. Cause di esclusione automatica, non automatica e l’illecito professionale grave.
Novità in materia di qualificazione per lavori, servizi e forniture.
II Incontro
Digitalizzazione e nuove indicazioni in materia di progettazione.
L’affidamento dei servizi tecnici.
I nuovi livelli ed i nuovi contenuti della progettazione e l’ambito dell’appalto integrato.
III Incontro
Gli affidamenti sottosoglia ed i principi applicabili.
Il principio di rotazione e le sue eccezioni. Il concetto di “accurata esecuzione del precedente contratto”.
Le garanzie previste.
IV Incontro
WORKSHOP
Come partecipare ad una gara: analizziamo e compiliamo insieme l’offerta
V Incontro
La partecipazione aggregata alle gare pubbliche: avvalimento, ATI e consorzi.
Dinamiche interne ed esecutive.
Le novità sulle procedure ad evidenza pubblica.
Criteri di aggiudicazione e reputazione dell’impresa.
VI Incontro
La direzione dei lavori.
Le nuove previsioni in tema di subappalto: analisi e definizione del perimetro oggettivo
Compensazione, revisione prezzi, aggiornamento dei prezziari e altri strumenti di variazione economica.
Contestazioni, riserve e applicazione delle penali contrattuali.
VI Incontro
Subappalto. Cosa cambia.
Il subappalto “a cascata”.
Variazioni contrattuali, varianti sostanziali e non sostanziali.
Settori speciali. Le specificità.
Concessioni e altri modelli di partenariato pubblico privato
VIII Incontro
WORKSHOP
La gestione operativa delle riserve: scriviamo e gestiamo insieme la riserva
Antonio Giacalone - Avvocato, esperto in tema di contrattualistica pubblica, Studio Legale Ughi e Nunziante
Michele Lombardo - Avvocato, esperto in tema di contrattualistica pubblica, Studio Legale Lombardo
Franco Lombardi - Ingegnere, Presidente CEPAV DUE – Consorzio Eni per l’Alta Velocità
Ilaria Martella - Legal Counsel Sodexo Italia s.p.a.
Elisabetta Pistis - Avvocato, esperto in tema di contrattualistica pubblica, Orsingher Ortu Avvocati Associati
Adriano Peloso - General Counsel (Italia) Dedalus Italia s.p.a.
Arcangelo Paolo Gallucci - Avvocato, responsabile Ufficio Contratti del Consorzio CEPAV DUE
Il Master di approfondimento Il nuovo Codice degli Appalti per gli Operatori Economici è in offerta lancio al prezzo di € 1.700.
La quota di iscrizione al Master di approfondimento include:
Dettagli del corso
Scopri la nostra offerta formativa
Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario
Coordinatori scientifici
I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.