Numero verde 800 128 646

Master

Master Governance, Compliance e Controlli Interni

 

Il Master Governance, Compliance e Controlli Interni è un percorso formativo completo, della durata complessiva di 253 ore, indirizzato a quei Professionisti – giuristi, commercialisti, consulenti del lavoro – che si occupano di compliance e a chi in azienda svolge o supporta questo tipo di attività.

L’obiettivo è quello di formare veri e propri specialisti nel campo dei controlli interni aziendali, rafforzando le necessarie competenze, che sono marcatamente interdisciplinari.

Sono previsti 14 moduli, che spazieranno dalla corporate governance ai principi di auditing, dal focus sui controlli interni nei settori bancario, assicurativo e finanziario al diritto penale commerciale, dal controllo di gestione all’adeguatezza degli assetti e all’intelligenza artificiale, per citarne soltanto alcuni.

Al termine del percorso, i Partecipanti avranno la possibilità di sostenere un esame finale, che consentirà di comunicare al mercato la certificazione delle competenze acquisite con la garanzia del brand Sole 24 ORE.

Il percorso si svilupperà in 23 week end, nel periodo novembre 2023 – giugno 2024, con 2 incontri settimanali per 3 settimane al mese: il venerdì pomeriggio, con orario 14.30-18.30, e il sabato, con orario 9.30-13.00 e 14.00-17.30.

La formazione verrà erogata in parte in aula nella sede del Sole 24 ORE a Milano (1 week end al mese) e in parte attraverso la piattaforma Sole 24 ORE Formazione (2 week end al mese).

In occasione degli 8 week end che prevedono la lezione “fisica” in aula – con la possibilità comunque, per chi fosse impossibilitato, di visionare l’evento attraverso la piattaforma Sole 24 ORE Formazione, in diretta o in differita – verrà organizzato la sera del venerdì un evento con la presenza di uno speaker di eccezione.

L’obiettivo degli incontri in aula è, evidentemente, anche quello di favorire il networking fra i partecipanti (e con gli esperti) e la condivisione delle esperienze, con l’opportunità di creare legami e collaborazioni di valore nel prosieguo delle attività professionali di ciascuno.           

Durata253 ore
Inizio Corso 03-11-2023
Prezzo: 7500 + IVA

Programma

 

I MODULO (55 ORE)

CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

  • Il rischio come riflesso del rendimento: il ruolo dei controlli interni
  • Ruolo e funzioni dell’assemblea dei soci
  • Assemblea e soci di minoranza
  • Le competenze degli amministratori non esecutivi e degli amministratori indipendenti nel sistema di controllo interno
  • I sistemi alternativi di amministrazione e controllo: i sistemi monistico e dualistico
  • Doveri e poteri del collegio sindacale
  • La revisione legale dei conti. La responsabilità del revisore.
  • L’integrazione dei controlli interni (la cooperazione fra consiglio di amministrazione, collegio sindacale e revisore legale)
  • Il regime speciale degli emittenti: introduzione.
  • Il Codice di autodisciplina di Borsa Italiana. Il Comitato per il controllo interno e la gestione dei rischi.
  • Amministratori indipendenti e di minoranza come “controllori” del rischio
  • Norme speciali e di maggior tutela: il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e le particolari disposizioni sul collegio sindacale
  • Il lead independent director

II MODULO (11 ORE)

ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO SOCIETARIO

  • L’impresa
  • La Società per Azioni – caratteristiche
  • I costi di transazione
  • Il rapporto principal agent
  • Il ruolo del diritto societario
  • Gli interessi protetti
  • L’economicità

III MODULO (11 ORE)

L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

  • L'attività economica e l'economia aziendale
  • La struttura aziendale
  • Standardizzazione e dimensione, estensione verticale e orizzontale
  • L’economicità

IV MODULO (11 ORE)

MODELLI DI SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO

  • I sistemi informativo-contabili
  • Modelli di sistemi di controllo interno: il COSO Report e l'ERM (Enterprise Risk Management)
  • La valutazione delle procedure amministrativo-contabili

V MODULO (22 ORE)

FUNZIONE DI REVISIONE INTERNA E PRINCIPI DI AUDITING

  • La revisione interna
  • I principi e gli strumenti di auditing
  • La revisione per cicli operativi
  • L’audit dei sistemi ICT
  • La revisione gestionale e la due diligence
  • Il fraud auditing e il problem solving
  • L'audit del modello di controllo “ex D.Lgs. 231/2001”

VI MODULO (11 ORE)

PRIVACY

  • I soggetti protetti dalla disciplina sulla privacy
  • I soggetti obbligati dalla disciplina sulla privacy
  • La nomina del soggetto dell’organizzazione preposto alla garanzia della privacy
  • L’impatto della disciplina della privacy sulla gestione dei sistemi informativi e dei siti web
  • Le sanzioni per le violazioni della disciplina sulla privacy

VII MODULO (22 ORE)

FIGURE CHIAVE NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

  • La compliance – ISO in compliance
  • Il risk management
  • Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari
  • Il responsabile antiriciclaggio
  • Interrelazioni tra le funzioni di controllo

VIII MODULO (11 ORE) 

I CONTROLLI INTERNI NEI SETTORI BANCARIO, ASSICURATIVO E FINANZIARIO

  • Compliance, risk management e internal audit nel settore bancario
  • Il monitoraggio multilivello e diffuso nelle imprese di assicurazione: il responsabile della funzione di revisione interna al vertice
  • La razionalizzazione dei controlli: collaborazione fra organismi
  • L’attività di vigilanza di Banca d’Italia, CONSOB e IVASS

IX MODULO (22 ORE)

DIRITTO PENALE COMMERCIALE

  • Le origini del diritto penale dell’economia
  • I white collar crimes e la criminalità d’impresa
  • I soggetti responsabili nel diritto penale commerciale
  • Le posizioni di garanzia
  • L’organizzazione dell’impresa: la delega di funzioni
  • I principali reati in materia economica nel Codice Civile e nelle leggi speciali

X MODULO (22 ORE)

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI (D. LGS. 231/2001)

  • La ratio del provvedimento
  • L’ambito applicativo
  • L’interesse o vantaggio dell’ente
  • I casi di esclusione della punibilità dell’ente per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio
  • Il sistema sanzionatorio
  • I reati presupposto
  • I reati colposi come reato presupposto
  • La responsabilità ex D.Lgs. 231/2001 nei gruppi di società
  • La predisposizione del Modello Organizzativo
  • Composizione, ruolo e poteri dell’Organismo di Vigilanza
  • I rapporti fra l’Organismo di Vigilanza e gli altri soggetti preposti ai controlli interni
  • Le principali linee guida di categoria
  • La certificazione ISO 30001

XI MODULO (11 ORE)

LA NORMATIVA A TUTELA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

  • Il D.Lgs 81/2008 e il D.Lgs. 106/2009
  • Le funzioni e le responsabilità previste dal D.Lgs. 81/2008
  • La certificazione dei sistemi di sicurezza OHSAS 18001
  • Audit sui rischi dei sistemi di sicurezza
  • La formazione sui sistemi di sicurezza
  • La disciplina comunitaria sulla tutela dell’ambiente: il Regolamento CE 1907/2006
  • La disciplina nazionale e regionale sulla tutela dell’ambiente
  • La tutela dell’aria
  • Il sistema informatico della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)
  • Le certificazioni ambientali internazionali (ISO 14001)
  • Il registro EMAS
  • Il bilancio ambientale

XII MODULO (22 ORE)

PRINCIPI DI CONTABILITÀ E REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO – LA REVISIONE DEI CONTI

  • La rappresentazione delle operazioni di gestione
  • La determinazione del reddito e del patrimonio aziendale
  • La struttura del bilancio di esercizio
  • Le relazioni e gli allegati al bilancio
  • I principi di redazione del Bilancio: cenni in tema di principi contabili nazionali e internazionali
  • I singoli criteri di valutazione
  • La redazione del Bilancio consolidato
  • Il controllo legale dei conti
  • Le procedure di revisione
  • Le revisioni speciali

XIII MODULO (11 ORE)

IL CONTROLLO DI GESTIONE

  • Introduzione al controllo di gestione
  • Analisi economico - finanziaria della gestione
  • Le tecniche tradizionali ed innovative del controllo di gestione
  • Il budget e il reporting

​XIV MODULO (11 ORE)

ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI, CONTROLLI INTERNI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

  • Il possibile ruolo dell’intelligenza artificiale nelle dinamiche degli assetti societari
  • Le opportunità offerte da sistemi automatizzatati rispetto ai distinti piani dell’organizzazione aziendale, degli assetti organizzativi, amministrativi e di corporate reporting
  • I “nuovi” doveri degli amministratori nella predisposizione, cura e valutazione dei nuovi assetti “intelligenti”

Calendario

 

I MODULO (55 ore)

  • 03 - 04 novembre 2023 (in presenza a Milano o in diretta web)
  • 10 - 11 novembre 2023
  • 17 - 18 novembre 2023
  • 01 - 02 dicembre 2023 (in presenza a Milano o in diretta web)
  • 15 - 16 dicembre 2023

II MODULO (11 ore)

  • 12- 13 gennaio 2024

III MODULO (11 ore)

  • 19 - 20 gennaio 2024 (in presenza a Milano o in diretta web)

IV MODULO (11 ore)

  • 26 - 27 gennaio 2024

V MODULO (22 ore)

  • 02 - 03 febbraio 2024
  • 09 - 10 febbraio 2024 (in presenza a Milano o in diretta web)

VI MODULO (11 ore)

  • 16 - 17 febbraio 2024

VII MODULO (22 ore)

  • 01 - 02 marzo 2024
  • 08 - 09 marzo 2024 

VIII MODULO (11 ore)

  • 15 - 16 marzo 2024 (in presenza a Milano o in diretta web)

IX MODULO (22 ore)

  • 22 - 23 marzo 2024 
  • 05 - 06 aprile 2024

X MODULO (22 ore)

  • 12 - 13 aprile 2024 (in presenza a Milano o in diretta web)
  • 19 - 20 aprile 2024

XI MODULO (11 ore)

  • 10 - 11 maggio 2024

XII MODULO (22 ore)

  • 17 - 18 maggio 2024 (in presenza a Milano o in diretta web)
  • 24 - 25 maggio 2024

XIII MODULO (11 ore)

  • 07 - 08 giugno 2023

XIV MODULO 

  • 15 - 16 giugno 2023 (in presenza a Milano o in diretta web)

Prezzo

 

Il Master di approfondimento Master Governance, Compliance e Controlli Interni è in offerta lancio al prezzo di € 7.500

Dettagli del corso

Anno accademico2022/2023
CodiceMA1351
Edizione1° edizione
Durata12 mesi Da Apr '23 a Mar '24
Data inizio corso19 maggio 2023
A partire da€2100
Iscrizioni aperte

Scopri la nostra offerta formativa

Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario

Full time

Master universitario

Digital Marketing, E-Commerce & CRM

Partenza 16-10-2023
40 posti disponibili
Durata: 1500 ore
60 CFU
Prezzo 15000 12.750 + IVA
Maggiori info
Full time

Master universitario

CFO Prospects

Partenza 16-10-2023
40 posti disponibili
Durata: 1500 ore
60 CFU
Prezzo 15000 12.750 + IVA
Maggiori info
Full time

Master universitario

Master in Gestione dei Crediti Non Performing (NPL)

Partenza 18-10-2023
40 posti disponibili
Durata: 1500 ore
60 CFU
Prezzo 15000 12.750 + IVA
Maggiori info
Part time

Master

Healthcare & Management Sanitario

Partenza 20-10-2023
40 crediti ECM
Durata: 184 ore
Formula weekend
Prezzo 7500 6.000 + IVA
Maggiori info
Part time

Master universitario

Cybersecurity

Partenza 20-10-2023
40 posti disponibili
Durata: 238 ore
Formula weekend
Prezzo 7500 6.000 + IVA
Maggiori info
Drill Down

Corso

Fintech e Innovazione Tecnologica

Partenza 17-10-2023
40 posti disponibili
Durata: 86 ore
Serale in live streaming
Prezzo 4000 3.400 + IVA
Maggiori info
Drill Down

Master

ESG e strategie di sostenibilità

Partenza 02-10-2023
40 C per certificazione
Durata: 71 ore
Serale in live streaming
Prezzo 4000 3.400 + IVA
Maggiori info
MASTER

MASTER

CRISI D'IMPRESA con Giulio Andreani

Partenza06-10-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 44 ore
Formula streaming
Prezzo 2500 2200 + IVA
Maggiori info
MASTER

MASTER

Il nuovo Codice degli Appalti per gli Operatori Economici

Partenza26-10-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 32 ore
Formula streaming
Prezzo 1700 + IVA
Maggiori info
MASTER

MASTER

Master Telefisco

Partenza31-01-2022
Iscrizioni aperte
Durata: 0 ore
Formula streaming
Prezzo 870 650 + IVA
Maggiori info
MASTER

MASTER

Master Lavoro Sole 24 Ore

Partenza01-10-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 63 ore
Formula streaming
Prezzo 690 450 + IVA
Maggiori info
MASTER

MASTER

Master Contabilità e Fisco

Partenza31-01-2023
Iscrizioni aperte
Durata: 72 ore
Formula streaming
Prezzo 650 400 + IVA
Maggiori info

Coordinatori scientifici

I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.

Laura La Posta

Responsabile del settimanale di approfondimento economico e sociale Rapporti24 de Il Sole 24 Ore, editorialista sui temi dello sviluppo sostenibile, dell’economia sociale e dell’innovazione tecnologica e sociale e Senior contributor della Business School de Il Sole 24 Ore.

Laura Martiniello

Esperta di project financing, docente ordinario dell'Università Mercatorum e già componente dell’Unità Tecnica Finanza di Progetto (UTFP), organismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri che svolge attività di assistenza e promozione del partenariato pubblico-privato.

Marco Boldini

Avvocato in attività in Italia e UK, dove pratica anche come notaio con oltre 20 anni di esperienza, e professore di diritto del Fintech. Nominato Console Onorario d’Italia nel Regno Unito, Visiting Professor al London Institute of Banking and Finance e Senior Fellow alla Bayes Business School.

Alessandro Procaccini

Direttore Strategy and Business Development di ICS Maugeri SpA SB, dove è responsabile della pianificazione pluriennale e dello sviluppo di nuove attività per il gruppo su tutto il territorio nazionale. In precedenza ha lavorato presso la società di consulenza Bain & Company.

Maria Antonella Ferri

Professore di I fascia in Economia e gestione delle Imprese presso l’Universitas Mercatorum. Si occupa di responsabilità sociale di impresa, nuovi modelli di business, marketing socialmente sostenibile, turismo e beni culturali, analisi del consumatore e studi di settore.

Riccardo Tiscini

Professore Ordinario di Principles of Accounting presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e di Economia Aziendale presso l’Università Mercatorum. È componente del CdA dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), consulente di società industriali e finanziarie e autore in ambito corporate reporting, misurazione della performance e valutazione d’azienda.

Pierluigi Paganini

CEO di CYBHORUS e Membro del Gruppo Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes di ENISA, è Adjunct Professor in Cyber Security presso l’Università Luiss Guido Carli e collaboratore del gruppo SIPAF del Ministero Dell'Economia e delle Finanze. Ha fondato Security Affairs, tra i primi blog al mondo di Cyber Security.

Michele Cermele

Ingegnere Informatico ha lavorato presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare poi ha proseguito la sua carriera presso McKinsey & Co. e Mastercard International. Nel 2005 ha co-fondato Jupiter, una società specializzata sulla gestione dei crediti in sofferenza, dopo 6 anni, Jupiter è stata acquisita da Cerved Group, il principale Information Provider in Italia.

Giulio Andreani

Of Counsel di PwC Tax & Legal e si occupa di crisi d’impresa e fiscalità della crisi. Ha curato le più complesse e innovative transazioni fiscali attuate in Italia nell’ambito di operazioni di ristrutturazione dei debiti e ha fatto parte dei team che hanno ricoperto il ruolo di advisor nelle più significative operazioni di risanamento aziendale.

Primo Ceppellini

Dottore Commercialista in Milano (Cla Srl Società tra Professionisti), collabora da anni con il Sole 24 ORE. Autore e curatore di numerosi libri e altre pubblicazioni su materie fiscali e di bilancio, ha svolto significative esperienze professionali nell’ambito della consulenza in materia fiscale e societaria, con una particolare specializzazione nelle operazioni di M&A.

Gabriele Sepio

È stato coordinatore del tavolo tecnico per la riforma del Terzo settore. È Segretario generale dell’osservatorio per la filantropia e il terzo settore (Terzjus) e membro del Comitato scientifico per la promozione dell’economia sociale nei rapporti internazionali, istituito dal Ministro del Lavoro, e della commissione fiscale del Coni.

Antonio Giacalone

Avvocato, fa parte dello studio Ughi e Nunziante a Milano dal 2016. Ha acquisito una consolidata esperienza in materia di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla contrattualistica pubblica ed alla gestione della fase esecutiva dei contratti pubblici.

Michele Lombardo

Titolare dello Studio Legale Lombardo, fondato nel 2015 con sede in Modena e Bologna, ha maturato una significativa esperienza in diritto amministrativo ed in particolare nella contrattualistica pubblica, prestando assistenza agli operatori economici ed alle pubbliche amministrazioni sia in ambito giudiziale che stragiudiziale.

Mattia Casati

Avvocato specializzato in Diritto Amministrativo, Partner dello Studio Legale Galbiati Sacchi e Associati, svolge attività di consulenza ed assistenza a favore di Amministrazioni Locali, Società pubbliche e private, Enti Pubblici, Ordini Professionali su questioni di diritto amministrativo con particolare riguardo al settore della contrattualistica pubblica.

Cristina Carpenedo

Docente in materia di accertamento e riscossione delle Entrate locali per il SOLE 24 ORE. Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali con esperienza ventennale nei Comuni nel settore delle entrate locali. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di funzionario responsabile dei tributi e della riscossione come dipendete comunale. Svolge consulenza per comuni, province e società pubbliche

Luca Tamassia

Docente in materia di accertamento e riscossione delle Entrate locali per il SOLE 24 ORE. Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di riscossione e tributi locali con esperienza ventennale nei Comuni nel settore delle entrate locali. Ha ricoperto per molti anni il ruolo di funzionario responsabile dei tributi e della riscossione come dipendete comunale. Svolge consulenza per comuni, province e società pubbliche

Maria Teresa Nardo

Professoressa Associata di Economia Aziendale all’Università della Calabria, presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Cosenza), dove è anche delegata al Piano Strategico e performance. È Componente del Comitato Editoriale scientifico di diverse riviste nazionali e internazionali. È autrice di diverse monografie e articoli in materia di controllo di gestione, sistemi contabili e rendicontazione di sostenibilità negli enti pubblici. È revisore degli enti locali e componente di OIV (Organismo indipendente di Valutazione).