Scopri i Corsi
Master
Il Laboratorio Professionale Certificato Crisi d’impresa è curato da Giulio Andreani, prestigiosa firma del Sole 24 ORE e uno dei massimi esperti della materia in ambito nazionale, che guiderà il Gruppo di Lavoro nell’affrontare le complesse problematiche che l’evoluzione normativa e la realtà operativa originano quotidianamente in tema di crisi d’impresa.
Il Laboratorio è infatti rivolto a quei Professionisti che intendono formarsi una specializzazione, o incrementare quella di cui già dispongono, in tale materia, affrontandone i temi di maggior rilevanza mediante un approccio sistematico e specialistico al tempo stesso.
Gli incontri non avranno a oggetto una semplice analisi delle norme e della giurisprudenza, ma l’esame, in un’ottica multidisciplinare, delle attività che l’advisor chiamato ad assistere l’impresa in crisi deve compiere, quali, ad esempio, quelle relative alla individuazione dell’istituto più appropriato per attuare efficacemente la ristrutturazione del debito e il risanamento aziendale (accordo di ristrutturazione, concordato preventivo, piano attestato, piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, composizione negoziata), considerandone congiuntamente, come la realtà richiede, gli effetti di natura finanziaria, giuridica, tributaria e societaria con riguardo anche ai profili di responsabilità degli organi sociali, alla preparazione della domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e degli altri istituti disciplinati dal Codice della crisi e dell’insolvenza, all’elaborazione della proposta di transazione fiscale e contributiva, alla redazione del piano, alle trattative con i creditori, alle attività del commissario giudiziale, dell’esperto e dell’ausiliario del giudice e altre ancora.
Pur attribuendo maggior rilievo alle tematiche concernenti le imprese “ordinarie”, non verranno tuttavia trascurate quelle relative al concordato minore e alla ristrutturazione dei debiti del consumatore.
Nel corso degli incontri, oltre al rigoroso esame della disciplina inerente ai diversi istituti e alle fattispecie di volta in volta esaminate, saranno analizzati numerosi casi pratici di successo, evidenziando i fattori che hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi di risanamento prestabiliti, ma anche gli ostacoli e i rischi che è stato necessario superare per conseguirli, e anche alcuni casi di insuccesso, per trarne i dovuti insegnamenti. Inoltre, poiché la realtà operativa, soprattutto in questo periodo di prima applicazione del Codice della crisi e dell’insolvenza, fa quotidianamente emergere, in virtù della prassi, delle pronunce giurisprudenziali e degli approfondimenti dottrinali, nuovi temi, nuove certezze e anche nuove criticità, di notevole rilievo per gli operatori del settore, gli incontri avranno a oggetto anche tali ulteriori argomenti.
Grazie a questo approccio, i Partecipanti non solo potranno ampliare e rafforzare le loro competenze in materia, ma avranno la possibilità di valorizzarle con la certificazione del Sole 24 ORE, incrementando in questo modo la loro riconoscibilità sul mercato.
Giulio Andreani
Giulio Andreani è Of Counsel di PwC Tax & Legal e si occupa di crisi d’impresa e fiscalità della crisi. Ha curato le più complesse e innovative transazioni fiscali attuate in Italia nell’ambito di operazioni di ristrutturazione dei debiti e ha fatto parte dei team che hanno ricoperto il ruolo di advisor nelle più significative operazioni di risanamento aziendale. È annoverato da Chambers, Legal 500, Who’s Who Legal e altre directory tra i leader del mondo professionale italiano. Dopo aver diretto per anni il Master di diritto tributario dell’Università Luiss e quello della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, svolge attualmente attività di docenza, sui temi di crisi d’impresa, alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in Master universitari e in numerosi convegni. È autore o co-autore di circa trecento articoli pubblicati nelle principali riviste del settore nonché di più di venti monografie specialistiche, tra le quali “Crisi e ristrutturazione del debito”, “Crisi d’impresa e restructuring”, “Fiscalità della crisi” e “La transazione fiscale nel Codice della crisi”.
Il calendario del Laboratorio verrà aggiornato di mese in mese con la pianificazione dei successivi appuntamenti: ogni mese vi sarà un incontro, tranne ad agosto. I Partecipanti potranno iscriversi al Laboratorio in qualsiasi momento dell’anno, acquisendo il diritto a partecipare agli incontri previsti per i 12 mesi successivi.
Il Laboratorio Professionale Certificato CRISI D'IMPRESA è un prodotto formativo venduto in abbonamento.
L’abbonamento ha durata di 12 mesi.
Prezzo abbonamento 12 mesi: € 2.200 + IVA anzichè € 2.500 + IVA
Per garantire il continuo aggiornamento sulla materia di specializzazione prescelta, i Partecipanti riceveranno inoltre gli aggiornamenti normativi, di prassi e giurisprudenziali predisposti dalla Redazione Fisco e Lavoro Servizi Professionali e i contributi editoriali pubblicati dal Sole 24 ORE.
Dettagli del corso
Scopri la nostra offerta formativa
Scopri i nostri master e potenzia la tua carriera con corsi in campo digitale, economico-finanziario e sanitario
Coordinatori scientifici
I professionisti e docenti che coordinano i nostri corsi.